Modulistica Segreteria Studenti
Master di II livello
Psicologia e psicopatologia forense
Dinamiche e percorsi della consulenza tecnica e della perizia
DURATA: Annuale
LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
DIPARTIMENTO: Dipartimento di Psicologia
CFU: 60
ORE: 1500
SCADENZE PRESENTAZIONE DOMANDE: 25 marzo 2024
Obiettivi formativi
Interrogare un testimone, valutarne la credibilità clinica, verificare se al momento del fatto l’autore del reato fosse capace di intendere e volere, accertare se l’imputato sia in grado di partecipare coscientemente al processo, valutare il grado di infermità di una persona che è stata danneggiata psichicamente da un evento luttuoso, verificare il grado di incapacità della vittima di circonvenzione, rappresentano atti tecnici con i quali la psicologia fornisce un contributo specialistico al mondo della giustizia. Le competenze che vengono richieste allo Psicologo che opera in ambito forense non possono prescindere dalla conoscenza dell’insieme di norme e dai conseguenti significati con cui è chiamato a confrontarsi attraverso l’assunzione dell’incarico peritale e/o di consulenza e dalla conoscenza puntuale dei sistemi di valutazione diagnostica. Obiettivo precipuo del Master sarà, pertanto, formare Psicologi e Psicopatologi con competenze di natura Forense che acquisiscano una preparazione documentata per lavorare in svariati contesti operativi e con differenti ruoli professionali: Consulente Tecnico, Perito, Giudice Onorario e Operatore dei Servizi Sociali, sia per il Tribunale Ordinario, Penale, Civile e Minorile, che per il Tribunale di Sorveglianza, oltre che per i Centri per la Giustizia Minorile. Lo psicologo, ai fini dell’inserimento nei ruoli propri della professione di psicologo forense, attraverso le attività del Master, potrà documentare la padronanza di conoscenze e di capacità professionali peculiari, che conseguirà sia con la formazione specifica che con un tirocinio professionalizzante svolto nelle aree professionali tipiche della psicologia forense
Master di II livello
Criminologia clinica e scienze forensi
DURATA: Annuale
LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
DIPARTIMENTO: Dipartimento di Psicologia
CFU: 60
ORE: 1500
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 3.200,00
Il bando di ammissione è in fase di definizione, sarà pubblicato appena disponibile. Consulta la pagina con frequenza.
Obiettivi formativi
Il Master di II livello si propone come una prosecuzione nella formazione dei criminologi e tiene conto della formazione di base già acquisita.
L'obiettivo è, pertanto, la formazione di professionisti ed esperti criminologi con l’intento di perfezionare una formazione utile per delineare i profili di delinquenti, per predisporre strategie di prevenzione e di contrasto della devianza e della criminalità, nonché per fornire consulenze ad enti pubblici e a soggetti privati e intervenire sui detenuti per favorire processi di responsabilizzazione e di risocializzazione. L’apporto di una figura qualificata in tal senso risulta, infatti, più che mai fondamentale anche in contesti penitenziari, in cui è richiesta una sempre maggiore attenzione alle diverse problematiche sociali e psicologiche, che sia specializzata non solo in campo giuridico e tecnico investigativo, ma che abbia conoscenze e competenze trasversali anche nell’area psicologica, sociologica e criminologica. Il master intende fornire ai propri laureati gli strumenti teorici ed applicativi per operare nell'ambito criminologico, secondo l’indirizzo prescelto, o sulla scorta di tecniche investigative aggiornate e di adeguate competenze nelle metodiche riguardanti la sicurezza e la prevenzione della criminalità, o nell’ambito delle attività peritali.
Master di II livello
Neuropsicologia dello sviluppo e dei disturbi dell'apprendimento
DURATA: Annuale
LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
DIPARTIMENTO: Dipartimento di Psicologia
CFU: 60
ORE: 1500
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 9 aprile 2024
Obiettivi formativi
Preparare professionisti con competenze nell’ambito della diagnosi e del trattamento dei disturbi neuropsicologici dell'età evolutiva e, in particolare, delle difficoltà di apprendimento.
Saranno fornite conoscenze sui modelli esplicativi dei processi cognitivi, normali e patologici, implicati nei disordini del neurosviluppo, con riferimento alle moderne evidenze prodotte sia dalla neuropsicologia sia dalle neuroscienze cognitive.
La formazione ricevuta permette di operare nei contesti socio-sanitari per l’età evolutiva, nei centri di riabilitazione e nelle istituzioni scolastiche e servizi per la prevenzione o diagnosi precoce delle difficoltà di apprendimento.
Il Master fornirà anche gli strumenti per realizzare attività di ricerca e valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dell’intervento.
Master di I livello
Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale
DURATA: Annuale
LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
DIPARTIMENTO: Dipartimento di Psicologia
CFU: 60
ORE: 1500
Obiettivi formativi
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle insoddisfatte richieste territoriali di formazione professionale e di aggiornamento.
Le competenze acquisite attraverso l’articolato percorso formativo offerto dal Master, sono utilizzabili nell’ambito criminologico, delle psicopatologie criminali e devianti e delle politiche per la sicurezza sociale e familiare.
Diventare un criminologo richiede un percorso di formazione graduale e articolato. Per questo sono anni che lavoriamo per consentire ai nostri studenti di acquisire le nozioni fondamentali e di fare le prime esperienze utili per cominciare ad acquisire una mentalità criminologica.
Gli studenti devono avere la possibilità di cominciare ad approfondire le tematiche criminologiche con l'ausilio di esperti del diritto, della psicologia, della sociologia, della medicina legale, della sicurezza, del controllo del territorio, delle attività investigative e di criminologi seri e professionalmente impegnati.