Concorso pubblico per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in Scienze della mente XXXIX° ciclo
12.09.2022: Esito colloqui ordinario - Esito colloqui riservato
04.09.2022: Esito Valutazione Titoli ordinari - Esito Valutazione Titoli riservato
20.07.2023: Calendario concorso ordinario - Calendario concorso selezione riservata
Concorso pubblico per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in Scienze della mente XXXVIII° ciclo
23.01.2023: Calendario adempimenti procedura di selezione per l'assegnazione di borse aggiuntive di dottorato
23.09.2022: Esito colloquio ordinari - Esito colloquio riservata
8.09.2022: Esito Valutazione Titoli ordinari - Esito Valutazione Titoli riservata
29.07.2022: Calendario concorso ordinario - Calendario concorso selezione riservata
Dottorato di ricerca - XXXVII ciclo per borse di dottorato aggiuntive su tematiche INNOVAZIONE
25.10.2021: Calendario concorsuale tematiche INNOVAZIONE
29.10.2021: Esito della Valutazione dei Titoli, Elenco candidati ammessi/non ammessi alla prova orale
03.11.2021: Esiti prova orale
Dottorato di ricerca - XXXVII ciclo per borse di dottorato aggiuntive su tematiche GREEN
25.10.2021: Calendario concorsuale tematiche GREEN
29.10.2021: Esito della Valutazione dei Titoli, Elenco candidati ammessi/non ammessi alla prova orale
03.11.2021: Esiti prova orale
Concorso pubblico per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in Scienze della mente XXXVII° ciclo
A partire dalle ore 14 del 1 giugno 2021 ed entro e non oltre le ore 14 del 30 giugno 2021, vai al bando
13.09.2021: Valutazione orale concorso ordinario
07.09.2021: Valutazione orale concorso riservato
23.07.2021: Valutazione titoli concorso ordinario
22.07.2021: Valutazione titoli concorso riservato
09.07.2021: Calendario Riservato - Calendario Ordinario
Profilo scientifico
Descrizione e obiettivi del corso
Obiettivo principale del Dottorato di Ricerca in Scienze della Mente è formare giovani ricercatori nel campo delle scienze psicologiche attraverso lo studio e l'applicazione di metodologie scientifiche integrate.
Gli obiettivi sono definiti in termini di Comprensione e conoscenza (circa le conoscenze teoriche e le metodologie di ricerca), Abilità (tecniche avanzate per concepire e realizzare un progetto di ricerca, nonché per innovare le pratiche professionali) e Competenze (capacità critica e dialettica, sintesi di idee nuove e complesse, capacità di innovazione e autonomia).
Questi obiettivi sono anche perseguiti attraverso seminari interattivi sui modelli della mente, in collaborazione con i docenti afferenti ai diversi settori disciplinari e con docenti di altre facoltà, che permettano al Dottorando di comprendere le differenze e le analogie dei diversi metodi di studio dei processi mentali.
Il Dottorando è chiamato a elaborare un progetto di ricerca originale utilizzando strumenti metodologici adeguati e prospettando problemi nuovi, dedicandosi pienamente al proprio progetto ed applicando con rigore le metodiche di ricerca, al fine di ottenere risultati scientifici originali che rappresentino una progressione delle conoscenze.
Altro obiettivo del Corso è indirizzare il Dottorando ad individuare le possibili applicazioni dei suoi prodotti di ricerca in uno degli ambiti professionali di interesse, in modo che si prepari adeguatamente alle richieste del mondo del lavoro.
Il Corso di Dottorato in Scienze della Mente, per il ciclo XXXII, si pone in continuità con i Corsi di Dottorato in Scienze della Mente attivati dal ciclo XXI al ciclo XXVIII presso il Dipartimento di Psicologia. Il corso non è stato attivato negli ultimi tre cicli perché il Dipartimento di Psicologia ha contribuito all’attivazione dei Corsi di Dottorato congiunti tra Seconda Università di Napoli ed Università Federico II di Napoli, denominati “Human Mind and Gender Studies” (ciclo XXIX) e “Mind and Gender Studies” (cicli XXX e XXXI).
In analogia con i Cicli precedenti, sono parte integrante del collegio professori di università straniere, ed il Corso da attivare si pone in naturale relazione con il Corso di Laurea Magistrale congiunto attivato grazie alla collaborazione del Dipartimento di Psicologia con l'Università di LIlle (Francia), rafforzando così le prospettive di internazionalizzazione che l'attuale Corso di Dottorato si propone.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato è indirizzato sia all’alta formazione alla ricerca che all’alta formazione professionalizzante (livello 8 del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’Apprendimento Permanente). I Dottori di Ricerca saranno in primo luogo preparati a condurre in piena autonomia progetti di ricerca nel campo delle scienze psicologiche che adoperano metodologia sperimentale. Essi potranno accedere ai concorsi universitari e ai bandi per il finanziamento della ricerca sia nazionali che internazionali, in particolare nell’ambito delle discipline psicologiche. Queste prospettive sono ben rappresentate nel Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, in cui le scienze sociali e le discipline umanistiche costituiscono parte integrante e strategica per lo sviluppo umano e sociale.
I Dottori saranno anche qualificati per accedere a posizioni lavorative presso istituti di ricerca privati (come gli IRCCS) e pubblici che abbiano interesse per lo studio della mente e del cervello in soggetti normali ed in pazienti. Altri sbocchi professionali sono le agenzie di ricerca finalizzate alla valutazione delle caratteristiche psicologiche dell’utenza, o le agenzie dedicate alla selezione del personale per industrie o aziende, o quelle implicate nella gestione delle risorse umane. I Dottori troveranno facile capacità di operatività professionale perché in possesso di un metodo di lavoro indispensabile per ogni applicazione nel campo psicologico.
I Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nei Corsi di Dottorato in Scienze della Mente, di cui l'attuale proposta rappresenta la continuazione dopo l'esperienze di Corsi attivati in convenzione con l'Università Federico II di Napoli, hanno trovato sbocchi occupazionali coerenti con gli ambiti di ricerca e la formazione relativi alle diverse tematiche del dottorato.
Alcuni di essi hanno proseguito la ricerca in ambito universitario mediante assegni di ricerca o incarichi di collaborazione presso la Seconda Università di Napoli o presso altri Atenei italiani (ad es., Università la Sapienza, Roma) o stranieri (ad es. University College, London, UK; Universitè de Liége, Belgio). Altri Dottori di ricerca hanno trovato impiego presso strutture pubbliche o private che si occupano dei vari aspetti della psicologia attinenti alle tematiche del Corso.
L'inserimento in ambito accademico e professionale dei Dottori di Ricerca dei precedenti cicli del Corso di Dottorato in Scienze della Mente, con cui l'attuale proposta si pone in continuità, è testimoniato dai contributi scientifici elaborati dai Dottori di Ricerca degli ultimi cicli attivati. Per fare esclusivo riferimento ai lavori in extenso pubblicati su riviste internazionali recensite da WOS e/o Scopus, i 2 Dottori di ricerca del XXIII ciclo hanno elaborato 9 articoli, i 3 Dottori di ricerca del XXIV ciclo hanno elaborato 20 articoli, i 4 Dottori di ricerca del XXV ciclo hanno elaborato 14 articoli, i 4 Dottori di ricerca del XXVI ciclo hanno elaborato 17 articoli, i 4 Dottori di ricerca del XXVII ciclo hanno elaborato 11 prodotti, e i 5 Dottori di ricerca del XXVIII ciclo hanno pubblicato 9 articoli. A questi prodotti si affianca una molto nutrita partecipazione a congressi nazionali ed internazionali, con la relativa presentazione di contributi in forma di poster o relazioni.
Descrizione delle attività di formazione
I percorsi di ricerca per i quali i dottorandi sono indirizzati riguardano i maggiori temi scientifici nell’ambito della psicologia in ambito nazionale ed internazionale, con forte attenzione ad una ricerca interdisciplinare. Presenti nel collegio sono dunque anche studiosi di ambiti disciplinari affini a quelli più tradizionali della ricerca psicologica, e docenti di ambiti che rappresentano settori squisitamente trasversali della conoscenza e della metodologia scientifica, con particolare riguardo al perfezionamento linguistico ed informatico. In questi termini il Dottorato si intende proporre come un polo di eccellenza nei diversi ambiti disciplinari di interesse stabilendo una rete di contatti con Università ed enti di ricerca a livello internazionale, anche con la presenza di docenti nel collegio oltre che con lezioni, seminari, scambi di docenze e di studenti.
Oltre a seminari specifici dedicati ai dottorandi sulle tematiche e le metodologie proprie dei singoli settori scientifici-disciplinari, l’attività di formazione sarà particolarmente mirata a sviluppare le conoscenze nei seguenti ambiti.
Linguistica La conoscenza e l'uso dell'inglese per scopi scientifici rappresenta una priorità per l'approccio al mondo della ricerca scientifica. Pertanto, nell'ambito dell'offerta formativa complessiva, verrà offerta ai dottorandi l'opportunità di acquisire competenze avanzate sul piano della analisi dei testi scientifici, della comunicazione e della scrittura in lingua inglese nei diversi ambiti disciplinari, con particolare riguardo alle norme editoriali più comuni (ad es., quelle adottate dall'APA).
Informatica Le abilità informatiche dei dottorandi sono stimolate attraverso percorsi formativi dedicati soprattutto allo sviluppo delle competenze funzionali necessarie alla consultazione di cataloghi, banche dati, portali e siti di ricerca, con particolare riguardo alla partecipazione a programmi di erogazione di finanziamenti a livello nazionale ed internazionale ed alla conoscenza ed alla disseminazione dei prodotti della ricerca (anche mediante i metodi di comunicazione sincrona ed asincrona).
Gestione della ricerca, conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Seminari specifici, anche con partecipazione di esperti esterni, saranno dedicati alla conoscenza della ricerca finanziata nell'ambito di Horizon 2020, oltre che ai programmi di finanziamento ERC, Erasmus Placement, Fulbright, NARSAD ed ai bandi PRIN e FIRB.
Particolare attenzione sarà data alla conoscenza delle metriche di valutazione dei prodotti della ricerca (ad es. H-index, criteri VQR) e all'uso delle piattaforme per l'anagrafe della ricerca.
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale I Dottorandi parteciperanno a seminari specifici sull'utilizzo delle fonti e dei dati, sulla proprietà intellettuale e sul plagio, sulle forme e i modi della divulgazione e della valorizzazione dei risultati della ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Strutture operative e scientifiche
Il percorso formativo dei dottorandi prevede la frequenza presso i diversi laboratori di ricerca dei docenti afferenti al Dottorato e la collaborazione presso enti di ricerca esterni che svolgono attività in collaborazione con il Dottorato. Sono specificamente previsti periodi di ricerca all'estero, in relazione alla vocazione internazionale del Corso di Dottorato.
Attrezzature e/o Laboratori L'approccio pratico alle diverse tematiche è garantito dai numerosi Laboratori, istituiti anche in collaborazione con istituti di ricerca nazionali e internazionali, come ad esempio quelli dedicati allo studio di: Neuropsicologia sperimentale e dell'età evolutiva, Epidemiologia e Psichiatria Sociale, Realtà Virtuale Immersiva, Psicofisiologia clinica, Psicologia del pensiero, Tutela psicologica delle vittime di reato, Valutazione dei processi cognitivi, Disturbi alimentari.
Patrimonio librario I dottorandi hanno a disposizione la biblioteca del Dipartimento, la quale consta di un patrimonio librario di 4615 volumi, tutti di argomento psicologico e dunque inerenti alle tematiche del corso, oltre a 189 TEST psicologici per la valutazione degli aspetti psicologici e cognitivi. La biblioteca del Dipartimento possiede 318 periodici, per un numero complessivo di 1623 annate, che attengono alle tematiche del corso e che sono consultabili dai Dottorandi.
E-resources La biblioteca del Dipartimento ha accesso a 5 banche dati (PsycINFO, PsycARTICLES, PsycCRITIQUES, Psychoanalytic Electronic Publushing, Taylor & Francis), per un totale di 1825 ejournals, che costituiscono le banche dati di riferimento per le tematiche del corso, e che sono consultabili dai Dottorandi, anche da posizioni esterne all'Ateneo mediante configurazione del proxy server.
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti I Dottorandi sono incoraggiati alla conoscenza ed all'utilizzo di tutte le risorse strumentali ed informatiche dedicate alla ricerca disponibili nel Dipartimento, in funzione dei progetti di ricerca elaborati da ciascuno. Ad es., sono disponibili ed accessibili programmi per la preparazione e l'effettuazione degli esperimenti comportamentali (come, Superlab, PsychoPy), e programmi per la gestione delle metodiche di stimolazione cerebrale (come Matlab).
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Nel Dipartimento di Psicologia vi sono spazi, una sala studio e postazioni informatiche riservate ai dottorandi. Le postazioni informatiche sono fornite dei più diffusi programmi per l'elaborazione dei dati e l'analisi statistica (ad es., R, SPSS, STATA).
Collegio Docenti
Collegio del Corso di Dottorato in Scienze della Mente: Ciclo XXXIII - Ciclo XXXII
Attività didattiche
Attività di formazione per il Dottorato in Scienze della Mente
Gli iscritti al Corso di Dottorato in Scienze della Mente seguono attività di studio e ricerca con la guida dei rispettivi supervisori.
Inoltre, gli iscritti seguono le attività formative organizzate dall’Ateneo su temi trasversali, quali:
- Piattaforma Research Professional
- Programma di ricerca Europeo HORIZON 2020
- ELSEVIER ON CAMPUS
Infine, i dottorandi partecipano ad una serie di seminari e lezioni ad essi dedicate in maniera esclusiva, tenuti da docenti interni ed esterni (studiosi stranieri membri del Collegio) al Dipartimento di Psicologia e di seguito specificati.
I. Attività formative specifiche per il dottorato, sia di contenuto specialistico che interdisciplinare:
Methods in Neurosciences: Psychophysiological indices
Methods in Neurosciences: Non-invasive brain stimulation
Methods in Neurosciences: Computerized eye-tracking
Methods in Psychological Research: Network structure in social systems
Methods in Psychological Research: Logical reasoning
Methods in Clinical Neurosciences: Combined Individual and Group rehabilitative Intervention (CIGI) for people with severe mental disorders
Methods in Psychological Research: The small world phenomenon and its implications
Methods in Neurosciences: Event related potentials and quantitative EEG in psychology research
Issues in Cognitive Neurosciences: Cognitive approach to limb apraxia. Evidence from single case studies
Issues in Cognitive Neurosciences: Topographical disorientation and spatial memory
Issues in Cognitive Neurosciences: The social dimension of peripersonal space
Issues in Cognitive Neurosciences: Socio-emotional factors in peripersonal space
Issues in Psychological Sciences: Roots and evolution of the Mind-Body Problem: Descartes, Dewey e Heidegger
Issues in Psychological Sciences: Representative realism, constructivism and transactionalism. Three different models of knowledge and education
II. Attività di perfezionamento linguistico e informatico:
Interactive seminars on English for Scientific Purposes
Seminars on Measurement invariance with structural equation modeling using AMOS
Seminars on Computerized experiments: Design and development
Seminars on Moderation and Bootstrapping
Seminars on Cross-sectional factorial invariance in structural equation modeling and on longitudinal factorial invariance in structural equation modeling
III. Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale:
The role and the career of Ph.D. students
Series of Seminars on promotion and enhancement of research: “Publish or Perish”
The BAD practices in psychology research
The review process in psychology research
Programma per il XXXV ciclo del Dottorato in Scienze della Mente; corso in fase di valutazione per l'accreditamento
Il Calendario dettagliato delle attività è consultabile dai dottorandi qui
International Seminars
International Seminars of Ph.D Course in Science of the Mind
Department of Psychology, University of Campania “Luigi Vanvitelli”
September, 29th 2023 12.00 pm
Speaker: Dr. Xavier Job, Department of Neuroscience, Karolinska Institute, Stockholm, Sweden.
Title of the talk: Perception in action: neural dynamics of sensorimotor interaction in touch
October, 12th 2023 12.00 pm
Speaker: Prof. Jiří Mekyska, Brno University of Technology, Brno, Czech Republic.
Title of the talk: Computer-aided assessment of graphomotor and handwriting difficulties in children with specific learning disabilities
Everyone is welcome.
Join the seminars on Microsoft Teams
Link: urly.it/3v1pd
Team code: ozjkseg
For more information please contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modalità per l'accesso
L’ammissione ai corsi di dottorato si ottiene attraverso una selezione pubblica.
Il titolo di dottore di ricerca (PhD) è conferito dal Rettore e viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca redatta al termine del corso triennale.
Alla selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca possono accedere senza limiti di età e di cittadinanza coloro i quali siano in possesso di una laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004 (sostitutivo del D.M. n. 509/1999) o di un diploma di laure almeno quadriennale conseguito ai sensi di precedenti ordinamenti didattici, ovvero di un titolo accademico idoneo conseguito presso università straniere.
Di regola, un posto con borsa è riservato a studenti stranieri.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, che non sia già stato riconosciuto equipollente al diploma di laurea, potranno richiederne l’idoneità – unicamente ai fini dell’ammissione al dottorato di ricerca – alla commissione giudicatrice del dottorato nel rispetto della normativa vigente. In tal caso, la domanda di partecipazione dovrà essere corredata dal titolo tradotto e legalizzato. Gli ulteriori documenti utili ai fini della valutazione del curriculum potranno essere prodotii in lingua italiana, inglese, francese o spagnola e autocertificati secondo la legge italiana.
Il bando per l’ammissione è emanato dal Rettore, tradotto in inglese e pubblicizzato in via telematica sul sito di Ateneo, sul sito Euraxess e sul sito del Ministero (MIUR).
Per ottenere informazioni relative al bando per l'ammissione al corso di dottorato in Scienze della Mente, visitare il sito https://www.unicampania.it/index.php/didattica/dottorati-di-ricerca
Il coordinatore del Corso di dottorato è la Professoressa Gabriella Santangelo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) del Dipartimento di Psicologia, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Albo
Dottori di Ricerca in Scienze della Mente del Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, già Seconda Università degli Studi di Napoli
Ciclo XIX: Roberto Marcone, Raffaella Perrella, Ida Sergi
Ciclo XX: Vittoria De Padova, Alberto Manzi, Linda Scognamiglio
Ciclo XXI: Rossella Cogliano, Letizia Drammis, Francesco Ruotolo
Ciclo XXII: Angela Di Conza, Paolo D’Onofrio
Ciclo XXIII: Ivana Baldassarre, Marta Ponari
Ciclo XXIV: Francesca Conte, Elisabetta Mazzarella, Cesare Alessandro Porcaro
Ciclo XXV: Natascia de Lucia, Enza Graziano, Maria Teresa Riviello, Michela Vinciguerra
Ciclo XXVI: Ciro Della Monica, Mara Iannaccone, Nicoletta Marino, Laura Sagliano
Ciclo XXVII: Vincenzo Capuano, Grazia De Angelis, Domenico Errico, Antonio Pace
Ciclo XXVIII: Raffaela Cerisoli, Maria Ciccarelli, Maria Chiara Longarzo, Simona Raimo, Valeria Tarantino
Ciclo XXIX (Corso in “Human Mind and Gender Studies”, in convenzione con l’Università Federico II): Antonio Costanzo, Francesco De Bellis, Fabrizia Falco, Anna Sorrentino
Ciclo XXX (Corso in “Mind, Gender and Language”, in convenzione con l’Università Federico II): Francesco Panico, Michele Carpentieri, Cinzia Cinquegrana, Concetta Esposito
Ciclo XXXI (Corso in “Mind, Gender and Language”, in convenzione con l’Università Federico II): Mariangela Cerasuolo, Filomena Scibelli, Barbara Pizzini
Ciclo XXXII: Alfonsina D'Iorio, Annarosa Cipriano, Mariachiara Rapuano, Claudia Greco, Antonietta Caputo
Ciclo XXXIII: Isa Zappullo, Chiara Baiano, Liliya Scafuri Kovalchuk, Alfonso Magliacano, Alfonso Landolfi, Aliki Ekonomides
English Version
Ph. D. Course in Sciences of the Mind
Description and aims
The main aim of the Ph. D. Course in Sciences of the Mind is to prepare young researchers in the field of Psychological Sciences. The prerequisite for applying is an academic degree at the Master level. The Course is specifically devised as the highest formation level for Psychologists, but it is in fact open to every student who achieved a Master Degree and is interested in developing research in any field of the Psychological Sciences. Each year, a qualified commission will evaluate the applications to assign 4 Ph. D. scholarships with the possibility of reserving 1 to foreign students. The Ph. D. course will last three years. Through the Ph.D. Course students will gradually acquire theoretical and methodological knowledge, will be stimulated to develop abilities of planning innovative research projects, and will be encouraged to develop critic and dialectic skills.
To pursue such targets students will attend interactive lessons and seminars on models of the mind, under guidance of teachers from the different fields of Psychological Sciences, both from our own and from other Departments. Indeed, the Board of the Course includes several Professors from foreign Universities, in continuity with our International Master Course on Psychology of the Cognitive Processes developed conjointly with the University of Lille (France), thus enhancing students’ perspectives of completing research projects of international relevance.
During the Course students will have to develop an original research project of their own addressing novel theoretical aspects and using adequate methodological tools, for the purpose of achieving novel findings that will represent an advancement of human knowledge. Students will also be encouraged to envisage possible practical applications of their own projects in the field of Psychological Sciences. The project will constitute the core of student’s final thesis that will be presented to an external commission for an evaluation at the end of the Course.
Career options
The Ph. D. Course is aimed to pursue high educational attainments and high professional attainments. Those who will be awarded the Ph. D. degree will be prepared to plan and realize research projects in full autonomy in the field of Psychological Sciences applying adequate experimental methodologies. They will be able to apply to national and international Academic Positions and grants opportunities.
Such perspectives are well represented in the European Program for Research and Innovation Horizon 2020, in which Social sciences and Humanistic disciplines play a fundamental role.
Ph. Doctors will be qualified for applying also to all private research Institutes (e.g., those identified in Italy as IRCCS) and public agencies devoted to the study of relationships between Mind and Brain in both healthy individuals and patients.
Further career options are represented by research agencies involved in the assessment of psychological characteristics of their clients, by research agencies involved in human resource selection and management.
In all the above fields Ph. Doctors will be professionally qualified as they will have achieved a well sound and scientifically based ‘modus operandi’, critical for any psychological field.
Program structure
The Ph. D. Course offers interactive lessons and seminars on major themes of research in Psychological Sciences, with strong attention towards interdisciplinary approaches. Several professors of the Board are interested in disciplines very strictly germane to research in psychology, as they teach and produce research on interdisciplinary issues, as those related to informatics, cybernetics and use of English language for scientific purposes.
Therefore, the Course will implement specific learning opportunities in such issues, beyond seminars and lessons to themes proper of the different fields of Psychological Sciences (General and Experimental Psychology, Neuropsychology and Cognitive Neuroscience, Methodology in Psychological Research, Clinical Psychology, Industrial and Organizational Psychology). Therefore, the following themes will be specifically addressed, together those related to methodology in psychological research.
Linguistics Knowledge and use of English for scientific purposes is pivotal for learning and performing modern scientific research. Therefore, in the Ph. D. Course students will have the opportunity of achieving advanced skills in the analysis of scientific texts, and in communication and writing in English language, with special attention to most common editorial norms in the field (e.g., APA style).
Informatics Informatic skills of the students will be boosted through interactive seminars on use of databases, electronic catalogues, web portal and research engines. Most common facilities useful for data processing, data analysis and scientific communication will be presented and experienced.
Research management, grant application Several specific seminars will be dedicated, also taking advantage from external professionals, to knowledge of strategies and procedures for applying to national and international grant programs (such as Horizon 2020, ERC, Erasmus Placement, Fulbright, NARSAD, and, in Italy, PRIN and FIRB).
Some seminars will also be dedicated to knowledge and use of metrics for evaluation of research products (e.g, impact factors, H-index, Italian VQR criteria), with explanation about all the steps in manuscript submission, review assessment, and editorial decision.
Valorization of research outcomes and intellectual property Students will take part to specific seminars on using sources and proprietary data, and on methods for scientific communications at the national and international community
Operative and scientific facilities
The Ph. D. Course offers the possibilities of taking advantage from the presence of several laboratories supervisored by the Members of the Board, and of several research agencies with which the Members of the Board have ongoing active collaborations. The Ph. D. Course specifically includes a variable period of research in foreign Institutes for a period of at least 3 months, in relation to the international vocation of the Course.
Laboratories Within the Department of Psychology several research groups exist each referring to several laboratories. Formalized research group are those dedicated to: Human-Environment Interaction and Multisensory Virtual Reality, Cognitive Science & Immersive Virtual Reality, Neuropsychology and Cognitive Neurosciences, Experimental Psychology, Study of Behavioural Cognitive Systems, Developmental Processes and Child Adjustment, Sleep and Circadian Rhythms, Reasoning, Emotion, and Decision Making, Social Psychology: violence towards women and youngsters.
Libraries. Ph. D. students will have free access to the libraries of our University, and in particular to the library of the Department of Psychology, which owes 4615 textbooks of psychological interest, 189 tests for psychological assessment, 318 journals.
E-resources. Through the library students will have free access to 5 scientific databases (PsycINFO, PsycARTICLES, PsycCRITIQUES, Psychoanalytic Electronic Publishing, Taylor & Francis, PubMed, Ovid, and Springer) of psychological interest, for a total of 1825 e-journals. In addition, Scopus and Web of Knowledge are also available Students will also be enabled to access E-resources from external sites through a proxy server.
Software Students will be encouraged and trained to the use of all instrumental and software resources available in the Department, as those implied in behavioural experiments (e.g., Superlab, PsychoPy, E-Prime), those useful for managing transcranial brain stimulation (e.g., Matlab), and those necessary for data analysis (e.g., R, SPSS, STATA).
Room Within the Department of Psychology one room with several desktops is dedicated to students of the Ph. D. Course.
How to apply
To get information about to apply to the Ph. D. Course in Sciences of the Mind please visit the website: http://international.unicampania.it/index.php/en/teaching/phd-degrees
The Ph.D. Course coordinator is Professor Gabriella Santangelo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) of Department of Psychology, University of Campania, “Luigi Vanvitelli”.