Questa corso di formazione si propone l’obiettivo di accrescere la conoscenza di fenomeni socialmente complessi quali la così detta violenza di genere con particolare riferimento a quella nelle relazioni affettive intime, identificate come violenza domestica, maltrattamenti e stalking (atti persecutori) che sfociano anche nei così detti femminicidi.
Manca ancora una capacità di molti operatori del settori una competenza adeguata di comprendere tutte le dinamiche che sottendono la violenza, i fattori di rischio, i fattori di vulnerabilità e le particolari caratteristiche dinamiche anche riconducibili alla relazione che rendono necessaria la messa in campo di strumenti diversificati ma unisoni per la tutela delle vittime e la prevenzione della recidiva e dell’escalation della violenza.
In Italia il Piano Nazionale antiviolenza emanato nel 2015, prevede in conformità con quanto previsto dalla Convenzione del Consiglio di Europa per il contrasto e l’eliminazione della violenza contro le donne e la violenza domestica, ratificata in Italia nell’ottobre 2013, e poi entrata in vigore nell’agosto 2014, all’art. 50 e 51, la messa a punto in ogni paese di procedure per ‘Risk assessment e risk managemement’ [valutazione del rischio e gestione del rischio]. Nel nuovo piano nazionale 2017, la valutazione del rischio con il metodo SARA-Plus è stato nuovamente inserito come obbligatorio.
Le nuove tecnologie di e-learning permettono di realizzare corsi di alta formazione attraverso la piattaforma online messa a disposizione dell’Ateneo che garantisce massima efficienza ed efficacia e quindi di raggiungere un’ampia e variegata utenza e conseguire gli obiettivi preposti dal corso di Alta Formazione, e rispondendo anche alle esigenze non solo di chi lavora e trova spesso difficile conciliare i tempi di eventuali corsi di approfondimento e formazione, ma anche di chi vivendo fuori dal territorio campano non potrebbe seguire questo corso unico nel suo genere.
La certificazione di frequenza e superamento del corso di alta formazione e dell’esame finale costituiscono attestazione della competenza acquisita e della titolarità sulla valutazione del rischio nei casi di violenza nelle relazioni intime affettive.
Il Corso avrà inizio MARZO 2022