mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fulvia D'ALOISIO

    Insegnamento di ANTROPOLOGIA CULTURALE

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: M-DEA/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    La parte generale ripercorre le principali tappe della storia del pensiero antropologico, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento sino alle correnti contemporanee, con particolare riferimento a due questioni che ne hanno connotato l’evoluzione: la maturazione di una consapevolezza critica crescente delle condizioni economiche e politiche entro cui si è sviluppato il rapporto dell’Occidente con le alterità culturali; la riformulazione epistemologica dell’approccio antropologico, dei campi di ricerca, del rapporto soggetto conoscente/oggetto di studio nell’epoca contemporanea. Il corso verterà poi su alcune problematiche tipiche della globalizzazione: processi di costruzione di identità culturali, attribuzioni di identità e appartenenze rigide e stereotipate, processi migratori e forme della mobilità.
    La parte monografica presenta un esempio di ricerca sul campo di antropologia del lavoro, all'interno della nota casa automobilistica italiana, Automobili Lamborghini, di proprietà del Gruppo VW.

    Testi di riferimento

    Parte generale:
    Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna 2020 (Quarta edizione), esclusa la sezione “Testi esemplari” ed i capitoli 7, 10, 16; del cap. 20 sono esclusi i paragrafi da 4 a 8.
    Amalia Signorelli, Antropologia culturale. Un’introduzione, Mc Grow-Hill, Milano 2011 (Seconda edizione), Soltanto i capp.1,5,6.
    Parte monografica:
    Fulvia D'Aloisio, Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologia in Automobili Lamborghini, Franco Angeli, 2021.

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e metodologiche di base della scienza antropologica. Nelle società contemporanee risulta necessaria e ineludibile la comprensione delle differenze culturali, declinate lungo le linee di nazionalità/etnicità, genere, generazione, classe sociale.
    Conoscenze applicate: lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e analizzare le differenze culturali, applicando gli strumenti del relativismo culturale e dell'etnocentrismo critico, entro ogni contesto di lavoro e di vita.
    Capacità di giudizio: le consocenze antropologiche dovranno essere utilizzate ed applicate con senso critico e abilità di individuazione delle criticità e delle eventuali manipolazioni/mistificazioni nelle rappresentazioni delle differenze.
    Abilità comunicative: lo studente dovrà conoscere ed utilizare il linguaggio scientifico del settore.
    Capacità di apprendere: lo studente dovrà migliorare e/o affinare le proprie capacità di comprensione della realtà sociale e dell'articolazione delle diffrenze culturali al suo interno.

    Prerequisiti

    Conoscenze basilari storiche e geografiche.

    Metodologie didattiche

    Lezioni forntali, presentazioni PP, seminari integrativi. Discussione in aula.

    Metodi di valutazione

    L’esame si compone di una prova scritta. La prova scritta prevede un questionario di trenta domande a risposte chiuse, relative ai tre testi d’esame; a ciascuna risposta corretta corrisponde un voto, per cui lo scritto viene superato rispondendo correttamente ad almeno 18 domande su 30. Non vi sono sottrazioni di voto per le risposte sbagliate. L’esame orale è facoltativo. La prova orale, per coloro che intendono sostenerla, verte su tutto il programma.
    Colro che non superano lo scritto in un appello (entro la stessa sessione), non possono sostenere l'appello successivo.
    E' possibile visionare i compiti esclusivamente il giorno degli esami orali, alla fine degli stessi. Eventuali nuove regole, nazionali o locali, relative alla pandemia Covid 19 potrebbero comportare modifiche nelle modalità di svolgimento degli esami.

    Altre informazioni

    Per ogni altra infornazione, la docente riceve il martedì alle 14,30 nella stanza 25 della sede del Dipartimento, Viale Ellittico 31, Caserta.
    E' preferibile prenotazione attraverso mail.
    Tel. 0823 275322
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    U. Fabietti: nascita dell'antropologia, evoluzionsimo, tradizioni popolari in Italia, etno-sociologia francese, Boas e la sua scuola, Malinowski, Radcliffe-Brown, Evans-Pritchard, Levi- Strauss, Scuola di Manchester, paradigmi contemporanei e tutti gli altri autori minori inclusi nel manuale.
    A. Signorelli:lo studio delle diversità; la ricognizione delle diversità: concetto di cultura, cosmogonie e cosmologie, ripriduzione e parentele, sesso e genere. Sistemi di sostentamento, strutture e istituzioni sociali, insediamenti; il potere e le tipologie. Le specializzazioni dell'antropologia.
    Monografia di ricerca su Automobili Lamborghini.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The general part of the program retraces the principal steps of the evolution of the anthropological thinking, from the XVIII century to contemporaneity, with a special focus on two fundamental issues of its evolution: the increasing critical consciousness of the economic and political frame in which Western societies have developed their contact with other cultures; the recent episthemological review of the anthropological approach, of the research fields and the relationship between the researcher and his/her objects in the contemporaneity. The course also focuses on some issues typical of the globalisation, such as costruction processes of identity, rigid and stereotypical ascriptions of identity, migrations and faces of mobility. The monographic part of the program is a research of anthropology of work in the famous Italian car factory Automobili Lamborghini. (property of VW Group).

    Textbook and course materials

    General part:
    Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna 2020 (Fourth ed.), except “Testi esemplari” and chapters 7, 10, 16: par. from 4 to 8 of the 20th chpater.
    A. Signorelli, Antropologia culturale. Un’introduzione, Mc Grow-Hill, Milano 2011 (Second ed.), exclusively chapters 1,5,6.
    Monographic part:
    F. D’Aloisio, Partecipare all'impresa globale.Una ricerca antropologia in Automobili Lamborghini, Franco Angeli, 2021

    Course objectives

    Knowledge and understanding:
    the course focuses on the basic theoretical and metodological knowledge of the Anthropological science. In tne current societies it is necessary to understand cultural differences, along the lines of nationality/etnicity, gender, generation, social class.
    Applying knowledge: the student will be able to recognise and anlyze the cultural differences, applying some instruments such as cultural relativism and critical ethnocentrism.
    Making judgenemts: the anthropological knowledge will be used and applyied with critical sense and ability to individuate problems and manipulations/mystifications in the cultural representations of the differences.
    Communications skills: the student will be able to know and use the scientific lenguage of Anthropology.
    Learning skills: the student will improve and refine his/her capacity of comprehension of the social reality and the articulation of the cultural differences in several social contexts.

    Prerequisites

    Historical and geographic basic competencies.

    Teaching methods

    Frontal lessons, PP presentations, seminar activities. Debate.

    Evaluation methods

    Written questionnaire composed by 30 questions with closed answers. The evaluation includes one point for every correct answer, so the exam is passed with 18 correct answers. Passed the written test, the oral exam is optional. Just in case of oral exam, the discussion focuses on the whole program.

    Other information

    More information and students reception: Tuesday, 2,30 p.m., Department of Psychology, Viale Ellittico 31,Caserta, room 25.
    Tel. 0823 275322
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course Syllabus

    For English handbooks, contacting Professor D'Aloisio.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype