mail unicampaniaunicampania webcerca

    Riccardo GALIANI

    Insegnamento di PSICODINAMICA DEL DISAGIO PSICHICO

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

    SSD: M-PSI/07

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    1. fornire indicazioni di natura storico-epistemologica sulla psicopatologia, nelle sue relazioni con le nozioni di “normale”, “patologico”, “comportamento”, “norma”, “valore”, “psicologia”;
    2. costruire un glossario di base condiviso della disciplina intorno al significato delle nozioni di “segno”, “sintomo”, “sindrome”, “quadro”, “classificazione”, “nosografia”, “nosologia”;
    3. definire le caratteristiche della psicopatologia come disciplina;
    4. ritrovare nella psicoanalisi un modello di riferimento per lo studio di quanto è deducibile dall’osservazione clinica rispetto alla psicopatologia come patologia dello psicologico;
    5. presentare i risultati di questa osservazione clinica secondo una duplice idea direttrice: il continuum sanità-malattia e la rappresentazione della sofferenza mentale in termini di polarità di funzionamento;
    6. approfondire la conoscenza di specifici contributi psicopatologici della ricerca psicoanalitica.

    Testi di riferimento

    Parte generale:
    Dispensa fornita tramite mail dal docente. DElla dispensa fanno parte i seguenti materiali:
    1. PDF delle slides utilizzate nel corso delle lezioni;
    2. A. Fine (1996), “Psicopatologia del pensiero”, pp. 528-540 di A. de Mijolla, S. de Mijolla-Mellor (a cura di), Psicoanalisi, tr. it Borla, Roma, 1998.
    3. Traduzione parziale di:
    A. Ferrant (2007, 2018), “Introduction” e “Psychopathologie de l’adulte” (pp. 233-275 e 403-502 dell’edizione 2007 e pp.142-171 e 253-315 dell’edizione 2018) del Manuel de psychologie et de psychopathologie clinique générale, diretto da R. Roussillon (ed. Elsevier Masson; prima e terza edizione)
    • V. Kapsambelis (2011): “Nosographie psychiatrique des psychoses et psychanalyse. Convergences et malentendus”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011.



    Parte speciale
    1. Fondamenti di psicopatologia psicoanalitica
    a. S. Freud:
    Nevrosi e Psicosi (1924);
    La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924);
    Il feticismo (1927);
    La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    b. Traduzione parziale di:
    • Green (1962, 2011), “Pour une nosographie psychanalytique freudienne”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp.. 42-47
    Le traduzioni parziali saranno messe a disposizione con la dispensa; gli articoli di Freud si ritrovano in diverse collane edite da Bollati Boringhieri (dunque anche nelle Opere di Sigmund Freud presenti in biblioteca)
    2. Nosografia e psicopatologia:
    a) Articoli da A.A. V.V. Violenza della classificazione, “notes per la psicoanalisi”, 6, 2015. Saranno oggetto di verifica gli articoli di:
    1. H. Deutsch, “come se”
    2. M. Wolf- Fédida
    3. G. De REnzis
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. F. Petrella

    Suggerimenti di lettura
    Cultura psicopatologica generale:
    C. Canguilhem (1946), il normale e il patologico, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell’età classica, tr. it. Rizzoli, Milano.
    Psicopatologia descrittiva:
    A. Sims (1992, 2009), Introduzione alla psicopatologia descrittiva, tr. it. Cortina, Milano.
    Relazione psicopatologia-classificazione:
    Restanti articoli di “LA violenza della classificazione” (notes per la psicoanalisi, 6, 2015)
    Psicopatologia degli stati al limite:
    P. Fédida (2007), Umano/Disumano, tr. it. Borla, Roma, 2009.

    Altro:
    L. Danon Boileau, J.-Y. Tamet (a cura di),
    Psicoanalisti in seduta. Glossario Clinico di psicoanalisi contemporanea,
    Alpes, 2018

    Obiettivi formativi

    coincidenti in toto con i contenuti del corso

    Prerequisiti

    1. conoscere le nozioni di base della psicoanalisi freudiana
    2. conoscenza di alcuni elementi della storia della psichiatria

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali, discussioni di gruppo

    Metodi di valutazione

    esame orale

    Altre informazioni

    il corso avrà inizio martedì 9 marzo 2021, h. 14.15
    codice msteams per accedere alle lezioni: 9x4tqki

    Programma del corso

    Contenuti e obiettivi:
    1. fornire indicazioni di natura storico-epistemologica sulla psicopatologia, nelle sue relazioni con le nozioni di “normale”, “patologico”, “comportamento”, “norma”, “valore”, “psicologia”;
    2. costruire un glossario di base condiviso della disciplina intorno al significato delle nozioni di “segno”, “sintomo”, “sindrome”, “quadro”, “classificazione”, “nosografia”, “nosologia”;
    3. definire le caratteristiche della psicopatologia come disciplina;
    4. ritrovare nella psicoanalisi un modello di riferimento per lo studio di quanto è deducibile dall’osservazione clinica rispetto alla psicopatologia come patologia dello psicologico;
    5. presentare i risultati di questa osservazione clinica secondo una duplice idea direttrice: il continuum sanità-malattia e la rappresentazione della sofferenza mentale in termini di polarità di funzionamento;
    6. approfondire la conoscenza di specifici contributi psicopatologici della ricerca psicoanalitica.

    testi di riferimento
    Parte generale:
    Dispensa fornita tramite mail dal docente. DElla dispensa fanno parte i seguenti materiali:
    1. PDF delle slides utilizzate nel corso delle lezioni;
    2. A. Fine (1996), “Psicopatologia del pensiero”, pp. 528-540 di A. de Mijolla, S. de Mijolla-Mellor (a cura di), Psicoanalisi, tr. it Borla, Roma, 1998.
    3. Traduzione parziale di:
    A. Ferrant (2007, 2018), “Introduction” e “Psychopathologie de l’adulte” (pp. 233-275 e 403-502 dell’edizione 2007 e pp.142-171 e 253-315 dell’edizione 2018) del Manuel de psychologie et de psychopathologie clinique générale, diretto da R. Roussillon (ed. Elsevier Masson; prima e terza edizione)
    • V. Kapsambelis (2011): “Nosographie psychiatrique des psychoses et psychanalyse. Convergences et malentendus”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011.



    Parte speciale
    1. Fondamenti di psicopatologia psicoanalitica
    a. S. Freud:
    Nevrosi e Psicosi (1924);
    La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924);
    Il feticismo (1927);
    La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    b. Traduzione parziale di:
    • Green (1962, 2011), “Pour une nosographie psychanalytique freudienne”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp.. 42-47
    Le traduzioni parziali saranno messe a disposizione con la dispensa; gli articoli di Freud si ritrovano in diverse collane edite da Bollati Boringhieri (dunque anche nelle Opere di Sigmund Freud presenti in biblioteca)
    2. Nosografia e psicopatologia:
    a) Articoli da A.A. V.V. Violenza della classificazione, “notes per la psicoanalisi”, 6, 2015. Saranno oggetto di verifica gli articoli di:
    1. H. Deutsch, “come se”
    2. M. Wolf- Fédida
    3. L. Cappellari
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. V. De Micco
    Possibilità di sostituire
    (F3) Il feticismo (1927)
    (F4) La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    M. Wolf- Fédida (N2),
    F. Lolli (N4),
    F. Petrella (N6)
    con
    S. Freud (1918), Dalla storia di una nevrosi infantile (caso clinico dell’Uomo dei Lupi)



    Suggerimenti di lettura
    Cultura psicopatologica generale:
    C. Canguilhem (1946), il normale e il patologico, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell’età classica, tr. it. Rizzoli, Milano.
    Psicopatologia descrittiva:
    A. Sims (1992, 2009), Introduzione alla psicopatologia descrittiva, tr. it. Cortina, Milano.
    Relazione psicopatologia-classificazione:
    Restanti articoli di “LA violenza della classificazione” (notes per la psicoanalisi, 6, 2015)
    Psicopatologia degli stati al limite:
    P. Fédida (2007), Umano/Disumano, tr. it. Borla, Roma, 2009.

    modalità d'esame: orale

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    1. provide indications of a historical-epistemological nature on psychopathology, in its relations with the notions of "normal", "pathological", "behaviour", "norm", "value", "psychology";
    2. construct a shared basic glossary of the discipline around the meaning of the notions of "sign", "symptom", "syndrome", "picture", "classification", "nosography", "nosology";
    3. define the characteristics of psychopathology as a discipline;
    4. to find in psychoanalysis a reference model for the study of what can be deduced from clinical observation with respect to psychopathology as a pathology of psychology;
    5. to present the results of this clinical observation according to a double guiding idea: the health-disease continuum and the representation of mental suffering in terms of polarity of functioning;
    6. to deepen the knowledge of specific psychopathological contributions of psychoanalytic research.

    Textbook and course materials

    General part:
    Collected papers provided via email by the teacher. The following materials are part of the papers:
    1. PDF of the slides used during the lessons
    2. A. Fine (1996), “Psicopatologia del pensiero”, pp. 528-540 di A. de Mijolla, S. de Mijolla-Mellor (a cura di), Psicoanalisi, tr. it Borla, Roma, 1998.
    3. Traduzione parziale di:
    A. Ferrant (2007, 2018), “Introduction” e “Psychopathologie de l’adulte” (pp. 233-275 e 403-502 dell’edizione 2007 e pp.142-171 e 253-315 dell’edizione 2018) del Manuel de psychologie et de psychopathologie clinique générale, diretto da R. Roussillon (ed. Elsevier Masson; prima e terza edizione)
    • V. Kapsambelis (2011): “Nosographie psychiatrique des psychoses et psychanalyse. Convergences et malentendus”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011.



    Parte speciale
    1. Fondamenti di psicopatologia psicoanalitica
    a. S. Freud:
    Nevrosi e Psicosi (1924);
    La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924);
    Il feticismo (1927);
    La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    b. Traduzione parziale di:
    • Green (1962, 2011), “Pour une nosographie psychanalytique freudienne”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp.. 42-47
    Le traduzioni parziali saranno messe a disposizione con la dispensa; gli articoli di Freud si ritrovano in diverse collane edite da Bollati Boringhieri (dunque anche nelle Opere di Sigmund Freud presenti in biblioteca)
    2. Nosografia e psicopatologia:
    a) Articoli da A.A. V.V. Violenza della classificazione, “notes per la psicoanalisi”, 6, 2015. Saranno oggetto di verifica gli articoli di:
    1. H. Deutsch, “come se”
    2. M. Wolf- Fédida
    3. G. de Renzis
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. F. Petrella
    Suggerimenti di lettura
    Cultura psicopatologica generale:
    C. Canguilhem (1946), il normale e il patologico, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell’età classica, tr. it. Rizzoli, Milano.
    Psicopatologia descrittiva:
    A. Sims (1992, 2009), Introduzione alla psicopatologia descrittiva, tr. it. Cortina, Milano.
    Relazione psicopatologia-classificazione:
    Restanti articoli di “LA violenza della classificazione” (notes per la psicoanalisi, 6, 2015)
    Psicopatologia degli stati al limite:
    P. Fédida (2007), Umano/Disumano, tr. it. Borla, Roma, 2009.

    L. Danon Boileau, J.-Y. Tamet (a cura di),
    Psicoanalisti in seduta. Glossario Clinico di psicoanalisi contemporanea,
    Alpes, 2018

    Course objectives

    fully coincide with the course content

    Prerequisites

    1. to know the basics of Freudian psychoanalysis
    2. knowledge of some elements of the history of psychiatry

    Teaching methods

    frontal lessons, group discussions

    Evaluation methods

    oral examination

    Course Syllabus

    1. provide indications of a historical-epistemological nature on psychopathology, in its relations with the notions of "normal", "pathological", "behaviour", "norm", "value", "psychology";
    2. construct a shared basic glossary of the discipline around the meaning of the notions of "sign", "symptom", "syndrome", "picture", "classification", "nosography", "nosology";
    3. define the characteristics of psychopathology as a discipline;
    4. to find in psychoanalysis a reference model for the study of what can be deduced from clinical observation with respect to psychopathology as a pathology of psychology;
    5. to present the results of this clinical observation according to a double guiding idea: the health-disease continuum and the representation of mental suffering in terms of polarity of functioning;
    6. to deepen the knowledge of specific psychopathological contributions of psychoanalytic research.

    General part:
    Collected papers provided via email by the teacher. The following materials are part of the papers:
    1. PDF of the slides used during the lessons
    2. A. Fine (1996), “Psicopatologia del pensiero”, pp. 528-540 di A. de Mijolla, S. de Mijolla-Mellor (a cura di), Psicoanalisi, tr. it Borla, Roma, 1998.
    3. Traduzione parziale di:
    A. Ferrant (2007, 2018), “Introduction” e “Psychopathologie de l’adulte” (pp. 233-275 e 403-502 dell’edizione 2007 e pp.142-171 e 253-315 dell’edizione 2018) del Manuel de psychologie et de psychopathologie clinique générale, diretto da R. Roussillon (ed. Elsevier Masson; prima e terza edizione)
    • V. Kapsambelis (2011): “Nosographie psychiatrique des psychoses et psychanalyse. Convergences et malentendus”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011.



    Parte speciale
    1. Fondamenti di psicopatologia psicoanalitica
    a. S. Freud:
    Nevrosi e Psicosi (1924);
    La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924);
    Il feticismo (1927);
    La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    b. Traduzione parziale di:
    • Green (1962, 2011), “Pour une nosographie psychanalytique freudienne”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp.. 42-47
    Le traduzioni parziali saranno messe a disposizione con la dispensa; gli articoli di Freud si ritrovano in diverse collane edite da Bollati Boringhieri (dunque anche nelle Opere di Sigmund Freud presenti in biblioteca)
    2. Nosografia e psicopatologia:
    a) Articoli da A.A. V.V. Violenza della classificazione, “notes per la psicoanalisi”, 6, 2015. Saranno oggetto di verifica gli articoli di:
    1. H. Deutsch, “come se”
    2. M. Wolf- Fédida
    3. L. Cappellari
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. V. De Micco

    Suggerimenti di lettura
    Cultura psicopatologica generale:
    C. Canguilhem (1946), il normale e il patologico, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell’età classica, tr. it. Rizzoli, Milano.
    Psicopatologia descrittiva:
    A. Sims (1992, 2009), Introduzione alla psicopatologia descrittiva, tr. it. Cortina, Milano.
    Relazione psicopatologia-classificazione:
    Restanti articoli di “LA violenza della classificazione” (notes per la psicoanalisi, 6, 2015)
    Psicopatologia degli stati al limite:
    P. Fédida (2007), Umano/Disumano, tr. it. Borla, Roma, 2009.

    Frontal lessons
    oral examination

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype