Martina MELILLO
Insegnamento di SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE III
Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)
SSD: MED/50
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti del presente insegnamento riguardano, nell'ambito della semeiotica, la valutazione, il riconoscimento e i principali spunti di trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo descritti nel DSM 5. Per ogni macroarea sono stati introdotti i principali strumenti diagnostici e valutativi che il logopedista deve conoscere in maniera approfondita e quali sono i segni e sintomi caratteristici di ogni patologia affrontata. |
Testi di riferimento | - Consensus Conference sul disturbo primario del linguaggio, a cura di Clasta e FLI, 2019 |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo studente dovrà: |
Prerequisiti | Lo studente dovrà possedere le conoscenze base dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, nonché aver superato, sulla base della propedeuticità come deliberato dal consiglio di CdS, l'esame di S.T.M.A. II. |
Metodologie didattiche | 6 Lezioni frontali suddivise, da tre ore ciascuna, suddivise nei seguenti moduli didattici, per un totale di 18 ore: |
Metodi di valutazione | La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova orale, la quale: |
Altre informazioni | Sono previsti materiali di supporto online, oltre ai testi suggeriti per lo studio. Tali materiali sono scaricabili gratuitamente: |
Programma del corso | Corso di laurea triennale in Logopedia - Programma STMA III |
English
Teaching language | Italian |