mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco PANICO

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    Il corso affronterà i temi della neuroplasticità, del recupero dopo lesione cerebrale e delle metodiche di stimolazione cerebrale non-invasiva, sia nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica, che in quello delle neuroscienze cognitive.

    Testi di riferimento

    - Maravita A., Bolognini N. (a cura di). “Fondamenti Anatomofisiologici e Neuroscienze del Comportamento”. Poletto Editore, Vermezzo (MI), 2025. Capitoli 6 (Metodi di studio nelle neuroscienze cognitive) e 17 (Plasticità cerebrale).
    N.B. Lo studente dovrà acquisire le informazioni fondamentali attraverso lo studio dei due capitoli indicati, ma il testo andrà integrato con articoli scientifici e altro materiale utile a fini didattici saranno resi disponibili durante il corso mediante la piattaforma sharepoint. Il materiale sarà lo stesso per tutti gli studenti.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei principi fondamentali della neuroplasticità e della riabilitazione cognitiva nonchè delle moderne tecniche di studio proprie delle neuroscienze cognitive, che possono essere utilizzate per esplorare le basi neurali delle funzioni cognitive, e per potenziare l’effetto della riabilitazione cognitiva.
    - Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Le conoscenze teoriche acquisite dovranno essere finalizzate alla pianificazione di un trattamento cognitivo controllato, che possa prevedere l’uso delle metodiche di stimolazione cerebrale non invasiva.
    - Autonomia di giudizio.
    Lo studente dovrà acquisire le capacità di valutare criticamente i dati ottenuti mediante studi di intervento riabilitativo con o senza l’uso delle metodiche di neurostimolazione.
    - Abilità comunicative
    Lo studente dovrà acquisire la padronanza della terminologia specifica della materia, al fine di comunicare in modo chiaro e corretto le conoscenze apprese durante il corso, e le proprie considerazioni sugli argomenti appresi.
    - Capacità di apprendere
    Lo studente dovrà sviluppare la capacità di comprendere i concetti della neuroplasticità e della neurostimolazione, in modo da poter affrontare e apprendere i disturbi acquisiti delle funzioni cognitive dell’adulto.

    Prerequisiti

    Conoscenze di neuropsicologia cognitiva e riabilitativa

    Metodologie didattiche

    Il laboratorio viene erogato per un totale di 24 ore (3 CFU) suddivise in 6 lezioni da 4 ore. Per ogni lezione, 3 ore saranno dedicate a didattica frontale e 1 ora ad attività pratiche individuali e di gruppo.
    Attraverso lezioni frontali e attività pratiche individuali da svolgere in laboratorio e in piccoli gruppi, gli studenti acquisiranno familiarità con gli strumenti per integrare riabilitazione cognitiva e stimolazione cerebrale.
    Le lezioni frontali mireranno a fornire informazioni teoriche circa le tecniche di studio del cervello e gli strumenti per riabilitare le funzioni cognitive.
    Le attività pratiche individuali consentiranno agli studenti di comprendere l’applicazione di tali tecniche in un contesto di laboratorio.
    Le attività di gruppo consentiranno di comprendere come pianificare uno studio controllato di modulazione dell’attività cerebrale o un piano riabilitativo.

    Metodi di valutazione

    Idoneità acquisita attraverso la frequenza alle lezioni e la partecipazione attiva ad esperimenti e alla presentazione delle attività svolta in gruppo.
    In particolare, gli studenti dovranno presentare un progetto di ricerca che preveda l’utilizzo di una delle tecniche di stimolazione oggetto del corso oppure sull’inquadramento riabilitativo di un caso clinico.
    Saranno valutate positivamente le presentazioni qualora il progetto risulti descritto in maniera accurata e completa.

    Altre informazioni

    La frequenza è obbligatoria (permessa una sola assenza).
    Ricevimento studenti il mercoledì dalle 10:30 alle 13:00, presso lo Studio docente, Stanza 23, II piano Viale Ellittico. Durante i corsi del I semestre, il mercoledì dalle 9:30 alle 11:00 presso l’Aula Multimediale, Via Vivaldi (vicino Aula Magna). Non è necessaria prenotazione, ma si consiglia di chiedere via mail di essere inseriti nella classe di MsTeams per notizie ed eventuale ricevimento a distanza.

    Programma del corso

    La neuroplasticità dopo una lesione cerebrale
    Principi di riabilitazione neuropsicologica
    Methodi di Stimolazione Cerebrale Non-Invasiva (NIBS)
    Applicazione dells NIBS nelle neuroscienze cognitive
    Applicazione della NIBS nella riabilitazione neuropsicologica.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The course will focus on neuroplasticity, on recovery after brain lesions, and on methods of non-invasive brain stimulation, applied both in neuropsychological rehabilitation and in cognitive neurosciences.

    Textbook and course materials

    - Maravita A., Bolognini N. (a cura di). “Fondamenti Anatomofisiologici e Neuroscienze del Comportamento”. Poletto Editore, Vermezzo (MI), 2025. Capitoli 6 (Metodi di studio nelle neuroscienze cognitive) e 17 (Plasticità cerebrale).
    N.B. Lo studente dovrà acquisire le informazioni fondamentali attraverso lo studio dei due capitoli indicati, ma il testo andrà integrato con articoli scientifici e altro materiale utile a fini didattici saranno resi disponibili durante il corso mediante la piattaforma sharepoint. Il materiale sarà lo stesso per tutti gli studenti.

    Course objectives

    - Knowledge and understanding
    The student will have to acquire deep knowledge about basic principles of neuroplasticity and of cognitive rehabilitation, and of the modern methods of study in cognitive neurosciences, which can be used for exploring the neural bases of cognitive functions, and for enhancing the effect of cognitive rehabilitation.
    - Applying knowledge and understanding
    The student, thanks to these achievements, will have to become able to plan a controlled cognitive intervention trial, that will include the employment of methods of non-invasive brain stimulation.
    - Making judgements
    The student will have to acquire the ability to critically evaluate the findings obtained by trials of cognitive rehabilitation, with or without use of non-invasiive brain stimulation techniques.
    - Communication skills
    The student will have to acquire and manage the specific terminology, for becoming able to clearly communicate the knowledge learned during the course, and to advance his/her own considerations upon the learned issues.
    - Learning skills
    The student will have to acquire the ability of comprehending the concepts of neuroplasticity and neurostimulation, so to be ready to apprehend and tackle with the acquired disorders of cognitive functions in adult humans.

    Prerequisites

    Basic knowledge of cognitive and rehabilitative neuropsychology.

    Teaching methods

    The laboratory consists of a total of 24 hours (3 CFU), divided into 6 lessons of 4 hours. For each lesson, 3 hours will be dedicated to lectures and 1 hour to group and hands-on work.
    Through the lectures and hands-on activities to be carried out in the laboratory and in small groups, the students will learn and acquire familiarity with some tools for functional investigation, stimulation and rehabilitation of the brain.
    The lectures will provide theoretical information about the techniques for studying the brain and for assessing and rehabilitating cognitive functions.
    The hands-on activities will allow students to comprehend application of these techniques in a laboratory context.
    The group activities will allow students to understand how to plan a controlled study of modulation of brain activity or a rehabilitation plan.

    Evaluation methods

    The student will acquire the credits by attendance at lectures and active participation to individual and group hands-on activities and to presentation on the group activities.
    Specifically, the students must present a research project involving the use of one of the stimulation techniques covered in the course or on planning a rehabilitative intervention in a clinical case.
    Presentations will be evaluated positively if the project is described accurately and completely.

    Other information

    Attendance is mandatory (only one absence is allowed).
    The students can meet the teacher on Wednesdays 10:30-13:00, at his office, Room 23, Second floor, Viale Ellittico. During teaching course in the first Semester, on Wednesdays 9:30-11:00, at Multimedial Room, Ground floor (near Aula Magna), Via Vivaldi. It is not necessary to fix a meeting in advance, but it is highly advisable to write a mail to be included in the Class on MsTeams, so to have updates and for possible remote meetings.

    Course Syllabus

    Neuroplasticity after brain lesions
    Principles of Neuropsychological Rehabilitation
    Non-Invasive Brain Stimulation (NIBS) methods
    Application of NIBS in Cognitive Neuroscience
    Application of NIBS in Neuropsychological Rehabilitation.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype