mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria CICCARELLI

    Insegnamento di TECNICA DEL COLLOQUIO IN PSICOLOGIA CLINICA

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/08

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il colloquio in psicologia clinica
    Manuali e procedure diagnostiche
    Modelli della personalità
    La mentalizzazione
    I sistemi motivazionali
    Disturbi di personalità
    Disturbi depressivi e bipolari
    Disturbi d’ansia

    Testi di riferimento

    Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Capitoli 4 (da 4.3 a 4.5.4 inclusi), 6, 9, 11, 14, 19 (escluso 19.7), 20, 22.
    Le diapositive delle lezioni costituiscono parte integrante del programma d’esame.

    Obiettivi formativi

    Obiettivi generali
    L’obiettivo generale del corso è quello di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per la conduzione del colloquio clinico, e per la formulazione della diagnosi, tenendo conto dei diversi sistemi di classificazione diagnostica e dei principali modelli teorici di spiegazione dei quadri psicopatologici, favorendo lo sviluppo di competenze critiche.

    Obiettivi specifici
    Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere i principali concetti, definizioni e criteri della psicologia clinica; b) conoscere i limiti e i vantaggi dei principali sistemi di classificazione di classificazione diagnostica dei disturbi mentali; c) conoscere i principali modelli eziologici nell’ambito della psicologia clinica; d) conoscere i disturbi mentali e la loro sintomatologia (Conoscenza e capacità di comprensione).
    La capacità di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate mediante esercitazioni pratiche individuali e di gruppo quali la lettura e commento di casi clinici, e il commento di video di casi clinici mostrati durante le lezioni (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).

    Al termine del corso, lo studente sarà in grado di formulare giudizi autonomi sui diversi aspetti della psicologia clinica, basandosi sulle conoscenze teoriche apprese e sulla discussione di esempi casi clinici che saranno proposti durante il corso (Autonomia di giudizio).

    Il corso prevede esercitazioni in piccoli gruppi sui casi clinici allo scopo di promuovere lo sviluppo di capacità di chiarezza, precisione, e sintesi espositiva, padroneggiando correttamente il linguaggio specialistico (Abilità comunicative).

    Lo studente sarà invitato ad approfondire i temi trattati in aula sul libro di testo e attraverso la consultazione delle banche dati scientifiche (Capacità di apprendimento). L’approfondimento autonomo delle conoscenze verrà stimolato attraverso discussioni aperte sui temi trattati e il lavoro in gruppi.

    Prerequisiti

    Non sono richiesti specifici prerequisiti.

    Metodologie didattiche

    42 ore di lezioni frontali (6 cfu; 14 lezioni; 3 ore ciascuna) durante le quali saranno trattati i principali argomenti dell'insegnamento. Sono inoltre previsti il commento di filmati e la discussione di casi clinici.

    Metodi di valutazione

    Prova orale che consisterà nella formulazione di domande sugli argomenti del programma e che mirerà ad accertare l’acquisizione da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici.
    Nella valutazione dell'esame, la determinazione del voto finale terrà conto dei seguenti elementi:
    - La capacità di creare collegamenti critici;
    - La qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione;
    - L’ uso del lessico specialistico;
    - La pertinenza della risposta.
    La votazione è in trentesimi, con un punteggio di 18 che rappresenta il punteggio minimo per il superamento dell’esame. Durante la prova non è consentito l’uso di smartphone, dizionari, libri, materiali didattici o appunti.

    Altre informazioni

    Le diapositive delle lezioni, che costituiscono parte integrante del programma d’esame, saranno rese disponibili agli studenti.
    Orario di ricevimento
    Maria Ciccarelli: martedì ore 11.00-13.00
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    Contenuti
    Il colloquio clinico
    Manuali e procedure diagnostiche
    I sistemi motivazionali di primo, secondo, e terzo livello
    La mentalizzazione, la metacognizione e le sue funzioni
    Disturbi Depressivi
    Disturbi Bipolari
    Disturbi d'Ansia
    Disturbi di Personalità

    Testi di riferimento
    Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Capitoli 4 (da 4.3 a 4.5.4 inclusi), 6, 9, 11, 14, 19 (escluso 19.7), 20, 22.
    Le diapositive delle lezioni costituiscono parte integrante del programma d’esame.

    Obiettivi Formativi
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Approfondimento delle tematiche relative alla Psicologia clinica: come condurre un colloquio in psicologia clinica; i modelli della personalità; il costrutto della mentalizzazione; i sistemi motivazionali; i disturbi di personalità e i disturbi clinici (disturbi depressivi e bipolari, disturbi d’ansia).

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Il corso fornirà le competenze necessarie per utilizzare le conoscenze sui temi trattati nella pratica clinica, come descrivere in modo appropriato i principali quadri psicopatologici, spiegarli alla luce delle diverse teorie eziopatogenetiche e classificarli in riferimento ai principali sistemi di classificazione diagnostica adottati dalla comunità scientifica.

    Autonomia di giudizio
    Il corso permetterà di collegare la teoria alla pratica professionale nella psicologia clinica, valorizzando la capacità di approfondire e rielaborare criticamente i presupposti teorici per la definizione degli atti professionali.

    Abilità comunicative
    Il corso faciliterà l'utilizzo del linguaggio tecnico della disciplina per affrontare dibattiti sui temi approfonditi e per divulgare i contenuti scientifici alla collettività.

    Capacità di apprendere
    Il corso fornirà le conoscenze necessarie per approfondire le nozioni acquisite integrando diverse conoscenze e competenze. Il corso permetterà anche di utilizzare tali conoscenze in ambito professionale nell’ambito della psicologia clinica.

    Metodi Didattici
    Lezioni frontali, con presentazione e discussione di casi clinici e video didattici. Saranno previste inoltre esercitazioni in piccoli gruppi.
    Gli studenti saranno invitati a prendere parte al laboratorio in modo attivo e critico.

    Modalità di verifica dell'apprendimento
    Prova orale che consisterà nella formulazione di domande sugli argomenti del programma e che mirerà ad accertare l’acquisizione da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The interview in clinical psychology
    Manuals and diagnostic procedures
    Models of personality
    The mentalization
    The motivational systems
    Personality Disorders
    Depressive and bipolar disorders
    Anxiety disorders

    Textbook and course materials

    Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Capitoli 4 (from 4.3 to 4.5.4), 6, 9, 11, 14, 19 (excluding 19.7), 20, 22.
    The lecture slides are an integral part of the exam program.

    Course objectives

    General Objectives
    The general objective of the course is to provide students with the theoretical and practical basis for conducting a clinical interview and formulating a diagnosis, taking into account the different diagnostic classification systems and the main theoretical models for explaining psychopathological conditions, and encouraging the development of critical skills.

    Specific objectives
    At the end of the course, the student will be able to: a) know the main concepts, definitions and criteria of clinical psychology; b) know the limits and advantages of the main diagnostic classification systems of mental disorders; c) know the main aetiological models in the field of clinical psychology; d) know the mental disorders and their symptomatology (Knowledge and ability to understand).
    The ability to apply the acquired knowledge and to develop critical and judgmental skills will be developed through individual and group practical exercises such as reading and commenting on clinical cases, and commenting on videos of clinical cases shown during lectures (Ability to apply knowledge and understanding).

    At the end of the course, the student will be able to formulate autonomous judgements on different aspects of clinical psychology, based on the theoretical knowledge learned and on the discussion of clinical case examples that will be proposed during the course (Autonomy of judgement).

    The course includes exercises in small groups on clinical cases with the aim of promoting the development of skills in clarity, precision, and expository synthesis, correctly mastering the specialist language (Communication skills).

    The student will be invited to deepen the topics covered in the classroom on the textbook and through the consultation of scientific databases (Learning skills). The autonomous deepening of knowledge will be stimulated through open discussions on the topics covered and work in groups.

    Prerequisites

    No specific prerequisites are required.

    Teaching methods

    42 hours of lectures (6 credits; 14 lessons; 3 hours each); during which the most important teaching topics will be covered. The use of films and discussion of clinical cases is foreseen.

    Evaluation methods

    The oral exam will consist in the formulation of questions on all the program contents. Questions will aim to ascertain the student's acquisition of the educational general and specific objectives. In the determination of the final vote, the following elements will be taken into account:
    - The ability to create critical links;
    - The quality of the organization of the speech and presentation;
    - The use of the specialist vocabulary;
    - The pertinence of the answer.
    The test is evaluated in thirtieths, with a score of 18 representing the minimum mark for passing the examination. The use of smartphones, dictionaries, books, teaching materials or notes is not permitted during the exam.

    Other information

    Students will be provided with lecture slides.
    Reception hours
    Maria Ciccarelli: Tuesday 11.00-13.00
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Any changes in day or time will be promptly communicated in the Notices section of the Department website.

    Course Syllabus

    Contents
    The clinical interview
    Manuals and diagnostic procedures
    First, second and third level motivational systems
    Mentalizing, metacognition and its functions
    Depressive disorders
    Bipolar Disorders
    Anxiety Disorders
    Personality Disorders

    Textbook and course materials
    Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Capitoli 4 (from 4.3 to 4.5.4), 6, 9, 11, 14, 19 (excluding 19.7), 20, 22.
    The lecture slides are an integral part of the exam program.

    Learning Objectives
    Knowledge and comprehension skills
    In-depth study of topics related to clinical psychology: how to conduct an interview in clinical psychology; personality models; the construct of mentalizing; motivational systems; personality disorders and clinical disorders (depressive and bipolar disorders, anxiety disorders).

    Applied knowledge and understanding
    The course will provide the skills necessary to use the knowledge in clinical practice, such as to appropriately describe the main psychopathological disorders, explain them in the light of the different etiopathogenetic theories and classify them with reference to the main diagnostic classification systems adopted by the scientific community.

    Autonomy of judgement
    The course will enable students to link theory to professional practice in clinical psychology, enhancing their ability to critically investigate and revise theoretical assumptions for the definition of professional acts.

    Communication skills
    The course will facilitate the use of the technical language of the discipline to address debates on the topics discussed and to disseminate scientific content to the community.

    Ability to learn
    The course will provide the necessary knowledge to deepen the acquired notions by integrating different knowledge and skills. The course will also enable the professional use of this knowledge in the field of clinical psychology.

    Teaching Methods
    Lectures, with presentation and discussion of clinical cases and teaching videos. There will also be small group exercises.
    Students will be invited to take part in the laboratory in an active and critical manner.

    Assessment of learning
    The oral exam will consist in the formulation of questions on all the program contents. Questions will aim to ascertain the student's acquisition of the educational general and specific objectives.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype