mail unicampaniaunicampania webcerca

    Laura SAGLIANO

    Insegnamento di LABORATORIO DI NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA E RIABILITATIVA

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/02

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il Laboratorio affronterà i temi della neuroplasticità, del recupero dopo lesione cerebrale e delle metodiche di stimolazione cerebrale non-invasiva, sia nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica, che in quello delle neuroscienze cognitive.

    Testi di riferimento

    Non sono previsti testi di riferimento.
    Articoli scientifici e altro materiale utile a fini didattici saranno resi disponibili durante il corso mediante la piattaforma sharepoint.
    Il materiale sarà lo stesso per tutti gli studenti.

    Obiettivi formativi

    Il laboratorio si prefigge di:
    - far conoscere i principi fondamentali della neuroplasticità e della riabilitazione cognitiva;
    - far conoscere le principali tecniche coinvolte nella valutazione e riabilitazione cognitiva;
    Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di:
    - Pianificare una valutazione cognitiva e un trattamento cognitivo;
    - pianificare uno studio con l’uso delle metodiche di stimolazione cerebrale.

    Prerequisiti

    Conoscenze di neuropsicologia cognitiva e riabilitativa.

    Metodologie didattiche

    Il laboratorio viene erogato per un totale di 24 ore (3 CFU) suddivise in 6 lezioni da 4 ore. Per ogni lezione, 3 ore saranno dedicate a didattica frontale e 1 ora ad attività individuali e di gruppo. Attraverso lezioni frontali, attività individuali da svolgere in laboratorio e in piccoli gruppi, gli studenti apprenderanno acquisiranno familiarità rispetto ad alcuni strumenti per la valutazione e riabilitazione cognitiva e per la stimolazione cerebrale.
    Le lezioni frontali mireranno a fornire informazioni teoriche circa le tecniche di studio del cervello e gli strumenti per valutare o riabilitare le funzioni cognitive.
    Le attività individuali consentiranno agli studenti di osservare l’applicazione di tali tecniche in un contesto di laboratorio.
    Le attività di gruppo consentiranno di comprendere come pianificare uno studio di modulazione dell’attività cerebrale o un piano riabilitativo.

    Metodi di valutazione

    Per conseguire l’idoneità, lo studente dovrà partecipare alle lezioni frontali (è consentita una sola assenza alle lezioni), all’attività individuali e di gruppo.
    L’idoneità sarà conseguita a seguito di una presentazione sull’attività svolta in gruppo. Nel dettaglio, gli studenti dovranno presentare un progetto di ricerca che preveda l’utilizzo di una delle tecniche di stimolazione oggetto del corso oppure sulla valutazione e sul piano riabilitativo di un caso clinico. Saranno valutate positivamente le presentazioni qualora il progetto risulti descritto in maniera accurata e completa.

    Altre informazioni

    La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria.

    Ricevimento presso lo studio Docente (Dip. di Psicologia, Stanza 23 II piano Viale Ellittico 31, Caserta) il lunedì dalle 14:00 alle 16:00. Gli studenti dovranno preliminarmente inviare una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con la richiesta di ricevimento. Altri avvisi o notizie sono inseriti nella sezione AVVISI DOCENTE di Sharepoint (cliccare Materiale didattico per aprire sharepoint).

    Programma del corso

    La neuroplasticità dopo una lesione cerebrale
    Principi di riabilitazione neuropsicologica
    Metodi di Stimolazione Cerebrale Non-Invasiva (NIBS)
    Applicazione delle NIBS nelle neuroscienze cognitive
    Applicazione della NIBS nella riabilitazione neuropsicologica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Laboratory will address the topics of neuroplasticity, recovery after brain injury and non-invasive brain stimulation methods, both in the field of neuropsychological rehabilitation and cognitive neuroscience.

    Textbook and course materials

    No reference texts are provided.
    Scientific articles and other useful material for teaching purposes will be made available during the course via the sharepoint platform.
    The material will be the same for all students.

    Course objectives

    The laboratory aims to
    - give information about the basic principles of neuroplasticity and cognitive rehabilitation;
    - give information about the main instruments involved in cognitive assessment and rehabilitation;
    At the end of the laboratory the student will be able to:
    - Plan a cognitive assessment and cognitive treatment;
    - plan a study using brain stimulation methods.

    Prerequisites

    Basic knowledge of cognitive and rehabilitative neuropsychology.

    Teaching methods

    The laboratory is provided for a total of 24 hours (3 CFU) divided into 6 lessons of 4 hours. For each lesson, 3 hours will be dedicated to frontal teaching and 1 hour to group activities. Through frontal lessons, individual activities to be carried out in the laboratory and in small groups, students will learn and acquire familiarity with some tools for cognitive assessment and rehabilitation and for brain stimulation.
    The frontal lessons will aim to provide theoretical information about the techniques for studying the brain and the tools for assessing or rehabilitating cognitive functions.
    The individual activities will allow students to observe the application of these techniques in a laboratory context.
    The group activities will allow students to understand how to plan a study of modulation of brain activity or a rehabilitation plan.

    Evaluation methods

    In order to obtain the validation, students must attend lectures (only one absence is allowed), individual and group activities.
    The validation will be awarded following a presentation on the group activity. Specifically, students must present a research project involving the use of one of the stimulation techniques covered in the course or on the evaluation and rehabilitation plan of a clinical case. Presentations will be evaluated positively if the project is described accurately and completely.

    Other information

    Attendance at lectures is mandadory.

    Reception at the Professor's office (Department of Psychology, Room 23 II floor Viale Ellittico 31, Caserta) on Mondays from 14:00 to 16:00. Students must first send an e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) with a request for a meeting. Other news will be inserted in the Professor notices section of the Sharepoint (click on Teaching Material to open the Sharepoint).

    Course Syllabus

    Neuroplasticity after brain lesions
    Principles of Neuropsychological Rehabilitation
    Non-Invasive Brain Stimulation (NIBS) methods
    Application of NIBS in Cognitive Neuroscience
    Application of NIBS in Neuropsychological Rehabilitation.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype