mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco RUOTOLO

    Insegnamento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVO-AFFETTIVI

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/01

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 21,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L'insegnamento mira a fornire contenuti teorici e competenze circa il rapporto tra emozioni e cognizione. In particolare, si focalizzerà sulle funzioni delle emozioni e della regolazione emotiva, sulle basi neurofunzionali delle emozioni, sulla modulazione tra emozioni e le principali funzioni cognitive e sulle alterazioni delle emozioni nei disturbi neuropsicologici e psicopatologici.

    Il corso sarà articolato in due principali ambiti/moduli:
    1. Neuropsicologia dei processi cognitivo-affettivi.
    Al termine di questo modulo, lo studente avrà appreso gli aspetti teorici e i correlati neuronali delle emozioni, della consapevolezza enterocettiva, dell’interazione tra attenzione ed emozione, della regolazione delle emozioni e dei disturbi delle emozioni/comportamento in pazienti con disturbi neuropsicologici.

    2. Psicologia dei processi cognitivo-affettivi.
    Al termine di questo modulo, lo studente avrà appreso come le emozioni influenzano i processi percettivi, mnestici e la presa di decisione, come i processi cognitivi possono influenzare le emozioni, il ruolo dell’appraisal cognitivo e l’intelligenza emotiva. Inoltre, lo studente avrà appreso i principali disegni di ricerca in psicologia cognitivo-affettiva.

    Testi di riferimento

    Non è previsto un testo di riferimento.
    Allo studente sarà fornito materiale didattico consultabile nella sezione “EMOZIONI E COGNIZIONE” del materiale didattico del docente.

    Obiettivi formativi

    - Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente acquisirà una approfondita conoscenza delle emozioni e dell’interazione tra emozioni e cognizione. Nel dettaglio, l’insegnamento si prefigge di fornire competenze e capacità di comprensione di come le emozioni influenzano i processi percettivi, attentivi, mnestici e decisionali e di come quest’influenza possa essere alterata in presenza di disturbi neuropsicologici e psicopatologici.
    In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza e capacità di comprensione delle conoscenze teoriche relative all’interazione tra cognizione ed emozioni e dell’alterazione di tale interazione.

    - Autonomia di giudizio
    Lo studente acquisirà le capacità di valutare criticamente punti di forza e punti di debolezza dei modelli teorici e delle evidenze empiriche studiate durante il corso.

    - Abilità comunicative
    Lo studente acquisirà la padronanza della terminologia specifica della materia, al fine di comunicare in modo chiaro e corretto le conoscenze apprese durante il corso, e le proprie considerazioni sugli argomenti appresi.

    - Capacità di apprendere
    Lo studente svilupperà la capacità di comprendere e valutare le relazioni tra emozioni e le varie funzioni cognitive nell’adulto.

    Prerequisiti

    Psicologia Fisiologica, Neuropsicologia, Psicologia Generale

    Metodologie didattiche

    Il corso di Cognizione ed Emozioni viene erogato per un totale di 49 ore (7 CFU; 16 lezioni; 15 da 3 ore e 1 da 4) di didattica frontale.

    Modulo di Psicologia dei processi cognitivo-affettivi (prof. Ruotolo): 3 CFU per un totale di 21 ore in 7 lezioni.

    Modulo di Neuropsicologia dei processi cognitivo-affettivi (prof.ssa Sagliano): 4 CFU per un totale di 28 ore in 10 lezioni

    Lo studente acquisirà i contenuti del corso attraverso lezioni frontali attive in aula. Inoltre,
    trenta minuti alla fine di ciascuna lezione saranno dedicati ad esercizi individuali e/o di gruppo, al fine di consolidare l'apprendimento e applicare le conoscenze. Infine, saranno sollecitate le discussioni di gruppo, moderate dal docente, per approfondire i temi della lezione, confrontarsi e sviluppare il pensiero critico.

    Metodi di valutazione

    Sia per il Modulo del Prof. Ruotolo che della Prof.ssa Sagliano, l’esame sarà svolto in forma orale. Sarà chiesto allo studente di presentare un’analisi critica delle teorie e delle evidenze circa l’interazione tra cognizione ed emozione, e di discutere le connessioni tra i contenuti trattati durante le lezioni con le possibili implicazioni pratiche.

    Il voto sarà espressione della dimostrazione che lo studente abbia acquisito conoscenze e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative con padronanza della terminologia specifica e capacità di apprendere. La mancata dimostrazione dell’acquisizione di conoscenze e competenze sopra descritte comporterà la mancata acquisizione dei CFU.

    L'esame si considera superato se si raggiunge una votazione pari o maggiore a 18/30. Il voto risulterà dalla media aritmetica dei voti ai due Moduli.

    Prova intercorso: è prevista 1 prova intercorso a metà corso (data sul sito di prenotazione esami quando sarà disponibile la prenotazione).
    Gli argomenti oggetto della prova della prima prova sono gli argomenti trattati dalla Prof.ssa Sagliano.
    La prova è composta 3 domande aperte da rispondere in 45 minuti. A ogni risposta sarà attribuito un massimo di 10 punti a seconda della chiarezza espositiva, la pertinenza della risposta e la capacità di sintesi. La prova intercorso si intende superata se lo studente raggiunge una votazione pari o maggiore a 18/30. Qualora si accetti il voto della prova intercorso, tale voto costituisce il voto per il Modulo della Prof.ssa Sagliano e farà media con il voto che lo studente raggiungerà al Modulo del Prof. Ruotolo. Il voto ottenuto alla prova intercorso rimane valido per la sola sessione estiva (giugno-settembre 2024) mentre da ottobre in avanti l’esame per tutti si compone di domande sull’intero programma.

    Altre informazioni

    Sul sito docente sono disponibili alcuni selezionati articoli scientifici per approfondire alcune tematiche oggetto del corso.

    Programma del corso

    Modulo di Neuropsicologia dei processi cognitivo-affettivi

    Meccanismi e aree cerebrali implicate nelle emozioni
    Aspetti teorici delle emozioni
    Consapevolezza enterocettiva
    Interazione tra attenzione ed emozione
    La regolazione delle emozioni,
    Disturbi delle emozioni e del comportamento in pazienti con disturbi neuropsicologici e psicopatologici

    Modulo di Psicologia dei processi cognitivo-affettivi

    Influenza delle emozioni sui processi percettivi, mnestici e la presa di decisione. Influenza dei processi cognitivi sulle emozioni, il ruolo dell’appraisal cognitivo e l’intelligenza emotiva. Disegni di ricerca in psicologia cognitivo-affettiva.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to provide theoretical content and skills about the relationship between emotions and cognition. In particular, it will focus on the functions of emotions and emotional regulation, the neurofunctional bases of emotions, the modulation between emotions and the main cognitive functions, and the alterations of emotions in neuropsychological and psychopathological disorders.

    The course will be divided into two main areas/modules:

    1. Neuropsychology of cognitive-affective processes. By the end of this module, the student will have learned the theoretical aspects and neural correlates of emotions, interoceptive awareness, the interaction between attention and emotion, emotion regulation, and emotion/behavior disorders in patients with neuropsychological disorders.

    2. Psychology of cognitive-affective processes. By the end of this module, the student will have learned how emotions influence perceptual processes, memory and decision-making, how cognitive processes can influence emotions, the role of cognitive appraisal and emotional intelligence. In addition, the student will have learned the main research designs in cognitive-affective psychology.

    Textbook and course materials

    There is no reference text.
    The student will be provided with teaching materials that can be consulted in the "EMOTIONS AND COGNITION" section of the lecturer's teaching materials.

    Course objectives

    - Knowledge and understanding.
    The student is expected to acquire a thorough knowledge of emotions and the interaction between emotions and cognition. In detail, the course aims to provide skills and understanding of how emotions influence perceptual, attentional, mnestic and decision-making processes and how this influence can be altered in the presence of neuropsychological and psychopathological disorders.
    In particular, the student will have to demonstrate knowledge and understanding of the theoretical knowledge relating to the interaction between cognition and emotions and the alteration of this interaction.

    - Autonomy of judgement
    The student should acquire the ability to critically evaluate strengths and weaknesses of the theoretical models and empirical evidence studied during the course.

    - Communication skills
    The student is expected to master the terminology specific to the subject, in order to communicate clearly and correctly the knowledge learnt during the course, and his/her own considerations on the topics learnt.

    - Ability to learn
    The student should develop the ability to understand and evaluate the relationships between emotions and various cognitive functions in adults.

    Prerequisites

    Physiological Psychology, Neuropsychology, General Psychology

    Teaching methods

    The Cognition and Emotions course is delivered for a total of 49 hours (7 CFU; 16 lectures; 15 of 3 hours and 1 of 4) of face-to-face teaching.

    Psychology of cognitive-affective processes module (Prof. Ruotolo): 3 CFU for a total of 21 hours in 7 lectures.

    Neuropsychology of cognitive-affective processes module (Prof. Sagliano): 4 CFU for a total of 28 hours in 10 lectures

    Students will learn the course material through active frontal lessons in the classroom. In addition, thirty minutes at the end of each lesson will be dedicated to individual and/or group exercises to consolidate learning and apply knowledge. Finally, group discussions will be encouraged, moderated by the teacher, to deepen the lesson topics, compare ideas, and develop critical thinking.

    Evaluation methods

    For both the Prof. Ruotolo and Prof.ssa Sagliano Modules, the exam will be oral. The student will be asked to present a critical analysis of the theories and evidence about the interaction between cognition and emotion, and to discuss the connections between the content covered in the lectures with the possible practical implications.

    The grade will reflect the student's demonstration of acquired knowledge and applied understanding skills, autonomy of judgment, communication skills with mastery of specific terminology, and learning ability. Failure to demonstrate the acquisition of the knowledge and skills described above will result in the failure to acquire the CFUs.

    The exam will be considered passed if a score of 18/30 or higher is achieved. The final grade will be the arithmetic average of the grades for the two Modules.

    Midterm exam: There will be 1 midterm exam in the middle of the course (the date will be available on the exam booking website when booking will be open). The topics covered in the first midterm exam are the topics covered by Prof.ssa Sagliano. The exam consists of 3 questions to be answered in 45 minutes. Each answer can be given a grade of maximum 10 depending on the clarity of the exposition, the relevance of the answer, and the ability to synthesize. If the student accepts the midterm exam grade, this grade will be the grade for the Prof.ssa Sagliano Module and will be averaged with the grade that the student will achieve in the Prof. Ruotolo Module. The grade obtained in the midterm exam is valid only for the summer session (June-September 2024), while from October onwards the exam for everyone consists of questions on the entire program.

    Other information

    Selected scientific articles are available on the lecturer's website to explore some of the topics covered in the course.

    Course Syllabus

    Neuropsychology of cognitive-affective processes module

    Mechanisms and brain areas involved in emotions
    Theoretical aspects of emotions
    Enteroceptive awareness
    Interaction between attention and emotion
    The regulation of emotions
    Emotion and behavioural disorders in patients with neuropsychological and psychopathological disorders

    Psychology of cognitive-affective processes module

    Influence of emotions on perceptual, mnestic processes and decision making. Influence of cognitive processes on emotions, the role of cognitive appraisal and emotional intelligence. Research designs in cognitive-affective psychology.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype