Maddalena MARINI
Insegnamento di PSICOLOGIA DEL PREGIUDIZIO E DELLA DISCRIMINAZIONE
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: M-PSI/05
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso è volto a fornire una panoramica dei metodi di ricerca, dei risultati empirici e delle applicazioni pratiche della ricerca sperimentale in psicologia sociale su pregiudizio e discriminazione. |
Testi di riferimento | - Voci, A. & Pagotto L. (2010). Il pregiudizio. Che cos’è, come di riduce. Editori Laterza. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo finale del corso è quello di promuovere la conoscenza della psicologia sociale da un punto di vista applicativo, evidenziando il merito scientifico di questa disciplina e ricerca alla comprensione di questioni sociali del mondo reale. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodologie didattiche | Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e esercitazioni. |
Metodi di valutazione | La prova d'esame sarà svolta in forma orale. L’esame sarà volto alla valutazione delle conoscenze e della comprensione dei temi trattati durante il corso. Particolare attenzione verrà posta alla capacità dello studente di creare collegamenti tra i vari concetti, mostrando padronanza del linguaggio e pensiero critico. Tale valutazione sarà integrata con le attività di approfondimento svolte in gruppo o individualmente durante il corso o al termine delle lezioni. |
Altre informazioni | La docente è disponibile per domande e chiarimenti al termine di ogni lezione. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento per il ricevimento inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il ricevimento si svolge il venerdì, dalle ore 9:30 alle 11:30, previa prenotazione, e può avvenire tramite la piattaforma Teams o presso il suo studio (stanza 17, 2° piano, Viale Ellittico 31). Per concordare l'orario del colloquio, si invita a contattare la docente all'indirizzo e-mail indicato. |
Programma del corso | - Fattori individuali e sociali alla base del pregiudizio |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course will provide an overview of research methods, empirical results, and practical applications of experimental research in social psychology on prejudice and discrimination. |
Textbook and course materials | - Voci, A. & Pagotto L. (2010). Il pregiudizio. Che cos’è, come di riduce. Editori Laterza. |
Course objectives | The final goal of the course is to promote the knowledge of social psychology from an applicative point of view, highlighting the scientific merit of this discipline in understanding real-world social issues. |
Prerequisites | None. |
Teaching methods | The course includes lectures, discussions, and exercises. |
Evaluation methods | The exam will be oral. It will assess the knowledge and understanding of the topics covered during the course. Particular attention will be paid to the student's ability to create links between the various concepts, showing mastery of language and critical thinking. Exam evaluation will also include the group or individual activities carried out during the course or at the end of the lessons. |
Other information | The professor is available for questions and clarifications at the end of each lecture. Alternatively, you can request an appointment by emailing Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Office hours are held on Fridays from 9:30 AM to 11:30 AM, by prior arrangement, and can take place via the Teams platform or at her office (Room 17, 2nd floor, Viale Ellittico 31). To schedule a meeting, please contact the professor at the email address provided. |
Course Syllabus | - Individual and social factors underlying the prejudice |