mail unicampaniaunicampania webcerca

    Sebastiano COSTA

    Insegnamento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA

    SSD: M-PSI/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    I contenuti dell'attività formativa sono:
    psicologia dello sviluppo; Sviluppo tipico ed atipico; Lo sviluppo tipico ed atipico dal punto di vista fisico; Lo sviluppo percettivo e motorio tipico ed atipico; Lo sviluppo cognitivo tipico ed atipico; Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio tipico ed atipico; Lo sviluppo emotivo tipico ed atipico; Lo sviluppo morale e sociale tipico ed atipico; La valutazione e gli interventi psicolo-educativi nell’ambito dello sviluppo tipico ed atipico; I disturbi dell’apprendimento; I disturbi del comportamento; I disturbi ansiosi; I Disturbi dello spettro autistico; La disabilità intellettiva.

    Testi di riferimento

    Libri di testo suggeriti:
    Barone L. (2021), a cura di, Manuale di Psicologia dello sviluppo. Carocci Editore;

    Vio C., Toso C., Spagnoletti M.S. (2015). L’intervento psicoeducativo nei disturbi dello sviluppo. Carocci Editore.

    Obiettivi formativi

    Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla Psicologia dello Sviluppo.

    - Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teorico-metodologiche sui principali temi della psicologia dello sviluppo tipico ed atipico; Conoscere e delineare lo sviluppo psicologico tipico ed atipico nell’intero ciclo di vita; Comprendere i principali processi di sviluppo tipico declinati nelle varie dimensioni (cognitivo, sociale, morale, della memoria, del linguaggio, ecc...) secondo i modelli teorici proposti e le possibili atipie conseguenti a fattori di rischi emergenti; Comprendere gli sviluppi contemporanei della disciplina.

    - Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di rintracciare i contenuti disciplinari nel profilo professionale di riferimento, utilizzando i modelli appresi nei diversi contesti;

    - Abilità comunicative
    Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina per sostenere argomentazioni e dibattiti nazionali e internazionali. Lo studente dovrà anche acquisire una comprensione accurata della disciplina per renderlo in grado di divulgare efficacemente i contenuti scientifici alla collettività.

    - Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di organizzazione e di presa decisionale sul processo di apprendimento durante il corso, sviluppando il pensiero critico per i percorsi di apprendimento esperiti.

    - Capacità di apprendere :
    Lo studente dovrà acquisire i processi ed i meccanismi di sviluppo psicologico applicando tali conoscenze in ambito educativo, applicando queste conoscenze per sviluppare percorsi specialistici attraverso la ricerca bibliografica internazionale del settore, la partecipazione a convegni, workshop e seminari.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.

    Metodologie didattiche

    42 ore (6cfu) di lezioni frontali con la possibilità di attività individuali o a gruppi durante la lezione. Approfondimenti delle più recenti ricerche internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati, facilitando il dibattito e l’analisi critica.

    Metodi di valutazione

    La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale, volto a rilevare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto della sezione contenuti.
    Il colloquio sarà, inoltre, finalizzato a verificare: la capacità di definire e discutere gli argomenti di esame in forma corretta e organica, utilizzando un linguaggio specifico e appropriato per la disciplina, e l’autonomia di giudizio che si esplica mediante l’analisi e la discussione di casi-studio proposti dal docente.
    La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

    Altre informazioni

    Il materiale didattico del corso, e gli approfondimenti presentati durante le lezioni, sono consultabili nella sezione Materiali dei Docenti relativa all’anno accademico in cui si segue il corso.

    Ricevimento: Il periodo di ricevimento del docente è visibile sul sito docente. Durante il semestre di questo corso il periodo di ricevimento è generalmente Mercoledì dalle 13.00 alle 14.00. È anche possibile fissare un appuntamento con il docente mediante mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Programma del corso

    I contenuti dell'attività formativa sono:
    psicologia dello sviluppo; Sviluppo tipico ed atipico; Lo sviluppo tipico ed atipico dal punto di vista fisico; Lo sviluppo percettivo e motorio tipico ed atipico; Lo sviluppo cognitivo tipico ed atipico; Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio tipico ed atipico; Lo sviluppo emotivo tipico ed atipico; Lo sviluppo morale e sociale tipico ed atipico; La valutazione e gli interventi psicolo-educativi nell’ambito dello sviluppo tipico ed atipico; I disturbi dell’apprendimento; I disturbi del comportamento; I disturbi ansiosi; I Disturbi dello spettro autistico; La disabilità intellettiva.

    Libri di testo suggeriti:
    Barone L. (2021), a cura di, Manuale di Psicologia dello sviluppo. Carocci Editore;

    Vio C., Toso C., Spagnoletti M.S. (2015). L’intervento psicoeducativo nei disturbi dello sviluppo. Carocci Editore.

    Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla Psicologia dello Sviluppo.

    - Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teorico-metodologiche sui principali temi della psicologia dello sviluppo tipico ed atipico; Conoscere e delineare lo sviluppo psicologico tipico ed atipico nell’intero ciclo di vita; Comprendere i principali processi di sviluppo tipico declinati nelle varie dimensioni (cognitivo, sociale, morale, della memoria, del linguaggio, ecc...) secondo i modelli teorici proposti e le possibili atipie conseguenti a fattori di rischi emergenti; Comprendere gli sviluppi contemporanei della disciplina.

    - Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di rintracciare i contenuti disciplinari nel profilo professionale di riferimento, utilizzando i modelli appresi nei diversi contesti;

    - Abilità comunicative
    Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina per sostenere argomentazioni e dibattiti nazionali e internazionali. Lo studente dovrà anche acquisire una comprensione accurata della disciplina per renderlo in grado di divulgare efficacemente i contenuti scientifici alla collettività.

    - Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di organizzazione e di presa decisionale sul processo di apprendimento durante il corso, sviluppando il pensiero critico per i percorsi di apprendimento esperiti.

    - Capacità di apprendere :
    Lo studente dovrà acquisire i processi ed i meccanismi di sviluppo psicologico applicando tali conoscenze in ambito educativo, applicando queste conoscenze per sviluppare percorsi specialistici attraverso la ricerca bibliografica internazionale del settore, la partecipazione a convegni, workshop e seminari.

    Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione.

    42 ore (6cfu) di lezioni frontali con la possibilità di attività individuali o a gruppi durante la lezione. Approfondimenti delle più recenti ricerche internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Vengono utilizzate presentazioni in power point e filmati, facilitando il dibattito e l’analisi critica.

    Il materiale didattico del corso, e gli approfondimenti presentati durante le lezioni, sono consultabili nella sezione Materiali dei Docenti relativa all’anno accademico in cui si segue il corso.

    Ricevimento: Il periodo di ricevimento del docente è visibile sul sito docente. Durante il semestre di questo corso il periodo di ricevimento è generalmente Mercoledì dalle 13.00 alle 14.00. È anche possibile fissare un appuntamento con il docente mediante mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale, volto a rilevare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto della sezione contenuti.
    Il colloquio sarà, inoltre, finalizzato a verificare: la capacità di definire e discutere gli argomenti di esame in forma corretta e organica, utilizzando un linguaggio specifico e appropriato per la disciplina, e l’autonomia di giudizio che si esplica mediante l’analisi e la discussione di casi-studio proposti dal docente.
    La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The contents of the training activity are:
    Developmental psychology; Typical and atypical development; Typical and atypical development from a physical point of view; Typical and atypical perceptual and motor development; Typical and atypical cognitive development; Typical and atypical communication and language development; Typical and atypical emotional development; Typical and atypical moral and social development; Evaluation and psychological-educational interventions in the field of typical and atypical development; Learning disorders; Behavioral disorders; Anxiety disorders; Autism spectrum disorders; Intellectual disability.

    Textbook and course materials

    Suggested references:
    Barone L. (2021), a cura di, Manuale di Psicologia dello sviluppo. Carocci Editore

    Vio C., Toso C., Spagnoletti M.S. (2015). L’intervento psicoeducativo nei disturbi dello sviluppo. Carocci Editore.

    Course objectives

    The course aims to introduce students to Developmental Psychology.

    - Knowledge and understanding:
    The student must acquire theoretical and methodological knowledge on the main themes of typical and atypical developmental psychology; Know and outline typical and atypical psychological development throughout the life cycle; Understand the main processes of typical development broken down into the various dimensions (cognitive, social, moral, memory, language, etc.) according to the proposed theoretical models and the possible atypicalities resulting from emerging risk factors; Understand contemporary developments in the discipline.

    - Applied knowledge and understanding:
    The student must demonstrate that he or she has acquired the ability to trace the disciplinary contents in the professional profile of reference, using the models learned in different contexts;

    - Communication skills
    The student must demonstrate that he or she knows how to use the technical language of the discipline to support national and international arguments and debates. The student must also acquire an accurate understanding of the discipline to enable him/her to effectively disseminate scientific content to the community.

    - Autonomy of judgment
    The student must demonstrate that he/she has acquired organizational and decision-making skills on the learning process during the course, developing critical thinking for the learning paths experienced.

    - Ability to learn:
    The student must acquire the processes and mechanisms of psychological development by applying this knowledge in the educational field, applying this knowledge to develop specialized paths through international bibliographic research in the sector, participation in conferences, workshops and seminars.

    Prerequisites

    Knowledge of the fundamentals of developmental and educational psychology.

    Teaching methods

    42 hours (6cfu) of lectures with the possibility of individual or group activities during the lesson. In-depth analysis of the most recent international research on specific topics included in the program. Power point presentations and videos are used, facilitating debate and critical analysis.

    Evaluation methods

    The learning assessment method will be through an oral interview, aimed at detecting the knowledge of the topics and contents of the program, identified in the topics covered in the contents section.
    The interview will also be aimed at verifying: the ability to define and discuss the exam topics in a correct and organic way, using specific and appropriate language for the discipline, and the autonomy of judgment that is expressed through the analysis and discussion of case studies proposed by the teacher.
    The evaluation is expressed in thirtieths, the minimum grade is 18/30 and the maximum grade is 30/30. The maximum grade can be added to the "honors" (30 cum laude).

    Other information

    The course teaching material, and the insights presented during the lessons, can be found in the Teachers' Materials section for the academic year in which the course is being followed.

    Office Hours: The teacher's office hours are visible on the teacher's website. During the semester of this course, the office hours are generally Wednesdays from 13:00 to 14:00. It is also possible to make an appointment with the teacher by email to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Course Syllabus

    The contents of the training activity are:
    Developmental psychology; Typical and atypical development; Typical and atypical development from a physical point of view; Typical and atypical perceptual and motor development; Typical and atypical cognitive development; Typical and atypical communication and language development; Typical and atypical emotional development; Typical and atypical moral and social development; Psycho-educational assessment and interventions in the context of typical and atypical development; Learning disorders; Behavioral disorders; Anxiety disorders; Autism spectrum disorders; Intellectual disability.

    Suggested textbooks:
    Barone L. (2021), edited by, Manual of Developmental Psychology. Carocci Editore;

    Vio C., Toso C., Spagnoletti M.S. (2015). Psychoeducational intervention in developmental disorders. Carocci Editore.

    The course aims to introduce students to Developmental Psychology.

    - Knowledge and understanding:
    The student must acquire theoretical and methodological knowledge on the main themes of typical and atypical developmental psychology; Know and outline typical and atypical psychological development throughout the life cycle; Understand the main processes of typical development broken down into the various dimensions (cognitive, social, moral, memory, language, etc.) according to the proposed theoretical models and the possible atypicalities resulting from emerging risk factors; Understand contemporary developments in the discipline.

    - Applied knowledge and understanding:
    The student must demonstrate that he or she has acquired the ability to trace the disciplinary contents in the professional profile of reference, using the models learned in different contexts;

    - Communication skills
    The student must demonstrate that he or she knows how to use the technical language of the discipline to support national and international arguments and debates. The student must also acquire an accurate understanding of the discipline to enable him/her to effectively disseminate scientific content to the community.

    - Autonomy of judgment
    The student must demonstrate that he/she has acquired organizational and decision-making skills on the learning process during the course, developing critical thinking for the learning paths experienced.

    - Ability to learn:
    The student must acquire the processes and mechanisms of psychological development by applying this knowledge in the educational field, applying this knowledge to develop specialized paths through international bibliographic research in the sector, participation in conferences, workshops and seminars.

    Knowledge of the fundamentals of developmental and educational psychology.

    42 hours (6cfu) of lectures with the possibility of individual or group activities during the lesson. In-depth analysis of the most recent international research on specific topics included in the program. Power point presentations and films are used, facilitating debate and critical analysis.

    The course teaching material, and the insights presented during the lessons, can be found in the Teachers' Materials section for the academic year in which the course is being followed.

    Office Hours: The teacher's office hours are visible on the teacher's website. During the semester of this course, the office hours are generally Wednesdays from 13:00 to 14:00. It is also possible to make an appointment with the teacher by email to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    The learning assessment method will be through an oral interview, aimed at assessing knowledge of the topics and contents of the program, identified in the topics covered in the contents section.
    The interview will also be aimed at verifying: the ability to define and discuss the exam topics in a correct and organic way, using specific and appropriate language for the discipline, and the autonomy of judgment that is expressed through the analysis and discussion of case studies proposed by the teacher.
    The evaluation is expressed in thirtieths, the minimum grade is 18/30 and the maximum grade is 30/30. The maximum grade may be added to the “honours” (30 cum laude).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype