Silvia GALDI
Insegnamento di COGNIZIONE SOCIALE
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/05
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La cognizione sociale studia le strutture cognitive che entrano in gioco quando le persone danno senso a sé stesse e agli altri, così come i processi, per larga parte automatici, mediante i quali tali strutture operano e influenzano il comportamento sociale. Sotto questa prospettiva, il corso intende fornire un approfondimento di alcuni temi della psicologia sociale su cui in maniera più marcata si è fatta sentire l’influenza della cognizione sociale (i processi alla base del pensiero e del comportamento sociale) e una panoramica dei principali modelli teorici e strumenti di misura che guidano la ricerca in cognizione sociale. Si prenderanno in esame anche nuove questioni che in anni più recenti sono state oggetto di studio della cognizione sociale: in particolare si guarderà 1) ai processi che inducono i gruppi svantaggiati ad accettare e giustificare la loro condizione (teoria della giustificazione del sistema) e 2) alle ingiustizie della vita (deumanizzazione e oggettivazione). |
Testi di riferimento | Per questo corso non è previsto un testo di riferimento. Nella cartella della sezione Materiali del Docente relativa all’anno accademico in cui si segue il corso, sono a disposizione di tutti gli studenti e studentesse (frequentanti e non frequentanti, i seguenti specifici capitoli (in inglese) relativi ai temi trattati nel corso: |
Obiettivi formativi | Grazie alle lezioni e allo studio individuale, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse conseguano i seguenti risultati formativi: |
Prerequisiti | Buona conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base della Psicologia Sociale. Prima di iniziare il corso, tutti gli studenti devono aver letto il seguente articolo: |
Metodologie didattiche | Il corso si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali (32 ore). E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse che frequentano regolarmente il corso ad attività di approfondimento (esercitazioni, discussioni in aula, ) finalizzate a favorire la comprensione dei concetti di base della cognizione sociale e del processo della ricerca in cognizione sociale sia dalla prospettiva del partecipante che da quella del ricercatore (10 ore). |
Metodi di valutazione | Gli studenti e le studentesse che frequentano regolarmente il corso saranno valutati sulla base di: |
Altre informazioni | Per tutto il materiale relativo all'insegnamento e utilizzato durante le lezioni (incluse le slides), si invitano gli studenti a consultare la cartella nella sezione Materiali dei Docenti relativa all’anno accademico in cui si segue il corso |
Programma del corso | Durante il corso si prenderanno in rassegna la ricerca e le teorie della cognizione sociale. In particolare, si affronteranno i seguenti argomenti: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Social cognition examines the underlying cognitive mechanisms that affect the way people make sense of themselves and others, as well as (automatic) processes through which such cognitive mechanisms work and influence social behavior. This course is intended to provide a review of theory, research and basic concepts in social cognition (e.g., processes that are involved in diverse aspects of social thought and behavior). We will further look into new topics in social cognition, such as 1) processes that lead minority group members to accept and justify the existing social arrangements (system justification theory) and 2) the injustices of life (dehumanization and objectification). |
Textbook and course materials | There is no textbook for this class. The following chapters (all readings are in English) cover the topics of the course: |
Course objectives | At the end of the course students are expected to: |
Prerequisites | Basic knowledge of Social Psychology is a prerequisite. Prior to taking the couse, all students are asked to read the following article: |
Teaching methods | Classes will be conducted mainly through a classic lecture format (32 hours). In addition, students who attend the course regularly will be asked to participate in activities (exercises, discussions) aimed at allowing students to understand the core concepts in social cognition and the experimental process in social cognition both from the perspective of the participant and the researcher (10 hours). |
Evaluation methods | The final grade is given by: |
Other information | To retrieve all materials related to the course (including slides), students are requested to visit the teacher’s folder in the Material section corresponding to the academic year in which the course is attended |
Course Syllabus | The course covers research and theories in social cognition. Specifically: |