mail unicampaniaunicampania webcerca

    Silvia GALDI

    Insegnamento di COGNIZIONE SOCIALE

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    La cognizione sociale studia le strutture cognitive che entrano in gioco quando le persone danno senso a sé stesse e agli altri, così come i processi, per larga parte automatici, mediante i quali tali strutture operano e influenzano il comportamento sociale. Sotto questa prospettiva, il corso intende fornire un approfondimento di alcuni temi della psicologia sociale su cui in maniera più marcata si è fatta sentire l’influenza della cognizione sociale (i processi alla base del pensiero e del comportamento sociale) e una panoramica dei principali modelli teorici e strumenti di misura che guidano la ricerca in cognizione sociale. Si prenderanno in esame anche nuove questioni che in anni più recenti sono state oggetto di studio della cognizione sociale: in particolare si guarderà 1) ai processi che inducono i gruppi svantaggiati ad accettare e giustificare la loro condizione (teoria della giustificazione del sistema) e 2) alle ingiustizie della vita (deumanizzazione e oggettivazione).

    Testi di riferimento

    Per questo corso non è previsto un testo di riferimento. Nella cartella della sezione Materiali del Docente relativa all’anno accademico in cui si segue il corso, sono a disposizione di tutti gli studenti e studentesse (frequentanti e non frequentanti, i seguenti specifici capitoli (in inglese) relativi ai temi trattati nel corso:
    Moskowitz, G. B. (2005). Social cognition: Understanding self and others. New York, NY: Guilford Press. Capitolo 2, Capitolo 6, Capitolo 7, Capitolo 10
    Hahn, A., Gawronski, B. (2018). Implicit social cognition. In J. D. Wright (Ed.), The international encyclopedia of the social and behavioral sciences (2nd Edn). Oxford: Elsevier. Capitolo 12.
    Gawronski, B., Creighton, L. A. (2013). Dual process theories. In D. E. Carlston (Ed.), The Oxford handbook of social cognition (Ch. 14, pp. 282-312). New York, NY: Oxford University Press.
    Per ogni unità didattica sono inoltre resi disponibili articoli scientifici per approfondire i temi trattati

    Obiettivi formativi

    Grazie alle lezioni e allo studio individuale, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse conseguano i seguenti risultati formativi:
    - ottima padronanza del linguaggio specifico della disciplina
    - chiara comprensione dei concetti affrontati durante le lezioni e capacità di interpretare e riflettere sui temi trattati e discussi in aula
    - visione critica: capacità di giudicare ed eventualmente mettere in discussione i modelli teorici e le ricerche trattati a lezione
    - Capacità di comunicare in modo chiaro e dettagliato le idee, i problemi e le soluzioni emersi durante il corso

    Prerequisiti

    Buona conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base della Psicologia Sociale. Prima di iniziare il corso, tutti gli studenti devono aver letto il seguente articolo:

    Jordan, C. H. & Zanna, M. P. (1999). How to read a journal article in social psychology. In R. F. Baumeister (Ed.), The Self in Social Psychology (pp. 461-470). Philadelphia: Psychology Press (si veda cartella della sezione Materiali dei Docenti)

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali (32 ore). E’ prevista la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse che frequentano regolarmente il corso ad attività di approfondimento (esercitazioni, discussioni in aula, ) finalizzate a favorire la comprensione dei concetti di base della cognizione sociale e del processo della ricerca in cognizione sociale sia dalla prospettiva del partecipante che da quella del ricercatore (10 ore).

    Metodi di valutazione

    Gli studenti e le studentesse che frequentano regolarmente il corso saranno valutati sulla base di:
    - Una presentazione orale relativa ad un articolo scientifico di approfondimento di un tema trattato a lezione
    - Esame orale di fine corso con domande centrate sui contenuti del corso

    Gli studenti e le studentesse che non possono seguire le lezioni saranno valutati sulla base di:
    - Una riflessione scritta relativa ad uno specifico articolo scientifico. Questi studenti/esse sono invitati/e a contattare la docente per ricevere dettagliate indicazioni. lo scritto dovrà essere inviato alla docente almeno una settimana prima dell'esame orale e sarà oggetto di discussione nel corso della prova orale
    - Esame orale di fine corso con domande centrate sui contenuti del corso

    Altre informazioni

    Per tutto il materiale relativo all'insegnamento e utilizzato durante le lezioni (incluse le slides), si invitano gli studenti a consultare la cartella nella sezione Materiali dei Docenti relativa all’anno accademico in cui si segue il corso

    Programma del corso

    Durante il corso si prenderanno in rassegna la ricerca e le teorie della cognizione sociale. In particolare, si affronteranno i seguenti argomenti:

    -Fare di più di quanto sappiamo: processi automatici e processi controllati
    -Le strutture della mente: le rappresentazioni cognitive
    -strumenti di misura impliciti ed espliciti
    -Dare significato al mondo sociale: attenzione e interpretazione
    -Andare oltre l’ovvio: le inferenze
    -Capire perché le cose accadono: le attribuzioni
    -Come arriviamo ad esprimere giudizi
    -Pensare e agire: la cognizione sociale e l’azione

    Approfondimenti tematici:
    -Le ingiustizie della vita: Oggettivazione e deumanizzazione
    - i processi che inducono i gruppi svantaggiati ad accettare e giustificare la loro condizione (teoria della giustificazione del sistema)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Social cognition examines the underlying cognitive mechanisms that affect the way people make sense of themselves and others, as well as (automatic) processes through which such cognitive mechanisms work and influence social behavior. This course is intended to provide a review of theory, research and basic concepts in social cognition (e.g., processes that are involved in diverse aspects of social thought and behavior). We will further look into new topics in social cognition, such as 1) processes that lead minority group members to accept and justify the existing social arrangements (system justification theory) and 2) the injustices of life (dehumanization and objectification).

    Textbook and course materials

    There is no textbook for this class. The following chapters (all readings are in English) cover the topics of the course:
    Moskowitz, G. B. (2005). Social cognition: Understanding self and others. New York, NY: Guilford Press. Chap 2, Chap 6, Chap 7, Chap 10
    Hahn, A., Gawronski, B. (2018). Implicit social cognition. In J. D. Wright (Ed.), The international encyclopedia of the social and behavioral sciences (2nd Edn). Oxford: Elsevier. Capitolo 12.
    Gawronski, B., Creighton, L. A. (2013). Dual process theories. In D. E. Carlston (Ed.), The Oxford handbook of social cognition (Ch. 14, pp. 282-312). New York, NY: Oxford University Press.
    To retrieve chapters and all materials related to the course students are requested to visit the teacher’s folder in the Material section corresponding to the academic year in which the course is attended. For each topic, scientific articles are also available to deepen the issue addressed.

    Course objectives

    At the end of the course students are expected to:
    - get excellent mastery of scientific language in social cognition;
    - show thorough understanding of the concepts that will be discussed in class with the capacity to elaborate and reflect on these ideas
    - develop a critical view on the main social concepts and theories that will be discussed during the course
    - communicate in a clear and detailed way ideas, problems and solutions that are introduced during the course

    Prerequisites

    Basic knowledge of Social Psychology is a prerequisite. Prior to taking the couse, all students are asked to read the following article:

    Jordan, C. H. & Zanna, M. P. (1999). How to read a journal article in social psychology. In R. F. Baumeister (Ed.), The Self in Social Psychology (pp. 461-470). Philadelphia: Psychology Press (see the teacher’s folder in Material section)

    Teaching methods

    Classes will be conducted mainly through a classic lecture format (32 hours). In addition, students who attend the course regularly will be asked to participate in activities (exercises, discussions) aimed at allowing students to understand the core concepts in social cognition and the experimental process in social cognition both from the perspective of the participant and the researcher (10 hours).

    Evaluation methods

    The final grade is given by:
    - oral presentation of a scientific article related to a specific topic addressed during the course
    - oral exam. The oral exam will interrogate the students on their knowledge of the full content of the course

    For students who cannot attend the lessons, the final grade is given by:
    - a paper reflecting and elaborating on a specific research article. These students are expected to contact the professor of the course to get more detailed instructions. This paper needs to be handed in at least a week before the oral exam and will be defended and discussed during the oral exam
    - oral exam. The oral exam will interrogate the students on their knowledge of the full content of the course

    Other information

    To retrieve all materials related to the course (including slides), students are requested to visit the teacher’s folder in the Material section corresponding to the academic year in which the course is attended

    Course Syllabus

    The course covers research and theories in social cognition. Specifically:

    - automatic and controlled processes
    - The structures of the mind: cognitive representations
    - Give meaning to the social world: attention and interpretation
    - To go beyond the obvious: inferences
    - Understanding why things happen: causal attributions
    - How we come to express judgements
    - Social cognition and action

    Thematic analyses:
    - the injustices of life: dehumanization and objectification
    - processes that lead minority group members to accept and justify the existing social arrangements (system justification theory)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype