Andrea MILLEFIORINI
Insegnamento di SOCIOLOGIA DEL POTERE E DELLE ORGANIZZAZIONI
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: SPS/11
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il potere nella società e nelle organizzazioni. |
Testi di riferimento | NON FREQUENTANTI: |
Obiettivi formativi | Lo studente che supererà l'esame di Sociologia del potere e delle organizzazioni dovrà essere in grado di comprendere e riconoscere le principali dinamiche sottostanti le relazioni di potere a livello micro, meso e macro. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito richiesto. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e discussione in aula, accompagnate da attività pratiche. |
Metodi di valutazione | Esame orale. |
Altre informazioni | 6 CFU. |
Programma del corso | PRIMA PARTE. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Power in society and organizations. |
Textbook and course materials | INSTITUTIONAL PART: |
Course objectives | Students who pass the Sociology of Power and Organizations examination should be able to understand and recognize the main dynamics of interaction in organizations and institutions, including the role of leadership within them. |
Prerequisites | No prerequisites required. |
Teaching methods | Lectures and discussion in the classroom, accompanied by practical activities. |
Evaluation methods | Oral examination. |
Other information | 6 CFU |
Course Syllabus | PART ONE: |