mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea MILLEFIORINI

    Insegnamento di SOCIOLOGIA DEL POTERE E DELLE ORGANIZZAZIONI

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA

    SSD: SPS/11

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il potere nella società e nelle organizzazioni.
    Potere politico, potere economico, potere sociale.
    Potere intrinseco e potere estrinseco. La teoria del potere di Franco Crespi.
    Le teorie della distribuzione del potere nella società. Teorie elitiste e teorie pluraliste.
    La teoria tridimensionale del potere di Steven Lukes.
    Cenni sulla leadership.
    Le organizzazioni.
    Le organizzazioni come sistemi cooperativi: il ruolo dei soggetti.
    Cultura, conferimento di senso e processi di strutturazione nelle organizzazioni.
    Le culture organizzative.
    Le principali teorie delle organizzazioni.
    Le istituzioni.
    Le principali proprietà delle istituzioni.
    Il processo di istituzionalizzazione.
    Il potere cognitivo, normativo e simbolico delle istituzioni.
    Il concetto di poitica.

    Testi di riferimento

    NON FREQUENTANTI:

    PARTE ISTITUZIONALE:

    A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi, Manuale di Sociologia politica, Carocci (Capitolo 2)

    S. Lukes, Il potere, Edizioni Vita & Pensiero (Capitolo 1, paragrafi 1,2,3,4; Capitolo 2, paragrafi 3,4; Capitolo 3, paragrafo 4)

    H. Popitz, Fenomenologia del potere, Il Mulino (Capitolo 7)

    G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli Editore
    (Capitoli:
    2; 8; 9; 16; 19; 20)

    G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino (Capitolo 2; Capitolo 3, paragrafi 6,7; Capitolo 5)

    O. De Leonardis, Le Istituzioni, Carocci (Capitoli da 1 a 7 compreso).



    PARTE MONOGRAFICA:

    A. Millefiorini, Politica. Concetti per una definizione, Mondadori Università

    ___________________________

    FREQUENTANTI:

    PARTE ISTITUZIONALE:

    A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi, Manuale di Sociologia politica, Carocci (Capitolo 2)

    S. Lukes, Il potere, Edizioni Vita & Pensiero (Capitolo 1, paragrafi 1,2,3,4; Capitolo 2, paragrafi 3,4)

    H. Popitz, Fenomenologia del potere, Il Mulino (Capitolo 7)

    G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino (Capitolo 2, esclusi paragrafi 7 e 13; Capitolo 3, solo i paragrafi 6,7; Capitolo 5, esclusi i paragrafi 9 e 10)

    O. De Leonardis, Le Istituzioni, Carocci (Capitoli da 1 a 7 compreso).


    PARTE MONOGRAFICA:

    A. Millefiorini, Politica. Concetti per una definizione, Mondadori Università

    Obiettivi formativi

    Lo studente che supererà l'esame di Sociologia del potere e delle organizzazioni dovrà essere in grado di comprendere e riconoscere le principali dinamiche sottostanti le relazioni di potere a livello micro, meso e macro.
    Dovrà altresì saper interpretare e spiegare le principali dinamiche presenti nelle organizzazioni e nelle istituzioni, compreso il ruolo della leadership all'interno di esse.
    Dovrà infine avere una conoscenza di base dei fondamenti teorici del concetto di poitica.

    Prerequisiti

    Nessun prerequisito richiesto.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e discussione in aula, accompagnate da attività pratiche.
    Queste ultime possono essere costituite da studi di caso, con relativo approfondimento e discussione, o da osservazione e presenza in loco presso organizzazioni o istituzioni che svolgano attività legate al programma sviluppato nel corso.
    Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni non saranno tenuti a svolgere attività pratiche e potranno concordare con il docente una parte di studio aggiuntiva da portare all'esame.

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    La discussione d'esame può durare dai 20 ai 30 minuti.
    Essa si svolge generalmente intorno a 4-5 temi del programma, formulati effettuando per ciascuno di essi una domanda a partire da un livello generale dell'argomento, per poi approfondirlo via via durante la discussione.
    Esempi:
    Tema: Le teorie del potere. "Può parlarmi della teoria del potere in Talcott Parsons?" -
    Tema: Le teorie organizzative. "Potrebbe illustrarmi la teoria delle organizzazioni di Chester Barnard?" -
    Tema: il concetto di politica. "Potrebbe spiegarmi cosa si intende quando ci si riferisce alla politica come produttrice di senso?".

    Altre informazioni

    6 CFU.
    Il docente riceve gli studenti tutti i martedì dalle ore 10 alle ore 12 nella stanza 18 del Dipartimento in Viale Ellittico.
    E' consigliabile contattarlo preventivamente per fissare l'orario dell'appuntamento al fine di evitare attese.
    Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Il numero di telefono della stanza è 0823275273

    Programma del corso

    PRIMA PARTE.
    IL POTERE

    - Il potere
    - I modelli teorici del potere
    - Il potere come gestione delle contraddizioni
    - Il potere individuale. Il potere attribuito. Il potere come struttura
    - Potere e sistemi sociali
    - I processi di formazione del potere
    - La visione unidimensionale del potere (teorie pluraliste)
    - La visione bi-dimensionale del potere (teorie neo-elitiste)
    - La visione tri-dimensionale del potere (l'approccio di Steven Lukes)
    - Una mappa concettuale e una tipologia del potere
    - Potere e dominio


    SECONDA PARTE:
    ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

    - Le organizzazioni come sistemi cooperativi: il ruolo dei soggetti
    - Barnard: oltre l'organizzazione puramente razionale e formale
    - La parabola del masso: l'organizzazione come sistema cooperativo
    - Efficacia ed efficienza. Il rapporto tra contributi, incentivi e persuasione
    - Esercizio dell'autorità e "area di indifferenza"
    - Le funzioni del dirigente e la sua personalità
    - Roy: un contributo alla sociologia industriale
    - Crozier: potere e strategie dei soggetti
    - Le funzioni della leadership
    - Leadership, organizzazioni e ambiente esterno. Punti di forza e criticità nel pensiero di Selznick
    - Gli approcci "morbidi". Cultrura, conferimento di senso e processi di strutturazione
    - Edgard Schein e il concetto di cultura organizzativa
    - Ideologia e rituali comunicativi della cultura aziendale
    - Giddens e Barley. I processi di strutturazione organizzativa
    - Le principali proprietà istituzionali
    - I processi di istituzionalizzazione
    - Il dominio cognitivo delle istituzioni
    - La forza normativa delle istituzioni
    - Le istituzioni totali
    - La forza simbolica delle istituzioni


    PARTE MONOGRAFICA:

    - Cenni sull'origine e lo sviluppo della politica e sulla sua presenza nella dimensione sociale e istituzionale

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Power in society and organizations.
    Political power, economic power, social power.
    Intrinsic power and extrinsic power. The Franco Crespi's theory of power.
    Theories of power distribution in society.
    Elitist and pluralist theories. The three-dimensional theory of power in Steven Lukes.
    Notes on leadership.
    Organizations.
    Organizations as cooperative systems: the role of the subjects. Culture, meaning-making and structuring processes in organizations.
    Organizational cultures. The main theories of organizations.
    The istitutions.
    The main properties of institutions. The institutionalization process. The cognitive, normative and symbolic power of institutions.
    The concept of politics.

    Textbook and course materials

    INSTITUTIONAL PART:

    A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi, Manuale di Sociologia politica, Carocci (Chpt. 2)

    S. Lukes, Il potere, Edizioni Vita & Pensiero (Chpt. 1, paragraphes 1,2,3,4; Chpt. 2, paragraphes 3,4)

    H. Popitz, Fenomenologia del potere, Il Mulino (Chpt. 7)

    G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino (Chpt. 2, except par. 7 and 13; Chpt. 3, paragraphes 6,7; Chpt. 5)

    O. De Leonardis, Le Istituzioni, Carocci (Chpt. from 1 to 7 included).

    [[For students who are unable to attend the course, also:
    G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli Editore
    Capitoli:
    2; 8; 9; 16; 19; 20]]

    MONOGRAPHIC PART:

    A. Millefiorini, Politica. Concetti per una definizione, Mondadori Università

    Course objectives

    Students who pass the Sociology of Power and Organizations examination should be able to understand and recognize the main dynamics of interaction in organizations and institutions, including the role of leadership within them.
    Finally, he/she should have a basic knowledge of the theoretical foundations of the concept of politics.

    Prerequisites

    No prerequisites required.

    Teaching methods

    Lectures and discussion in the classroom, accompanied by practical activities.
    The latter may consist of case studies, with a corresponding study and discussion, or of observation and presence on site in organizations or institutions that carry out activities related to the program developed during the course.
    Students who cannot attend lessons will not be required to carry out practical activities and will be able to agree with the professor on an additional study part to take to the exam.

    Evaluation methods

    Oral examination.
    The examination discussion may last between 20 and 30 minutes. On average, it takes place around 4-5 topics from the syllabus, formulated by asking a question for each one, starting with a general level of the topic, and then exploring it in more depth during the discussion.
    For example:
    Theme: Theories of power. "Can you tell me about the theory of power in Talcott Parsons?" -
    Theme: Organizational theories: "Could you explain Chester Barnard theory of organizations to me?" -
    Theme: The concept of politics. "Could you explain to me what is meant when referring to politics as a producer of meaning?".

    Other information

    6 CFU
    Prof. Millefiorini receives students every Tuesday from 10 a.m. to noon in Room 18, Viale Ellittico, Caserta.
    It is advisable to contact him in advance to schedule the appointment time in order to avoid waiting.
    Email address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    The phone number of the romm is 0823275273

    Course Syllabus

    PART ONE:
    THE POWER

    - Power
    - Theoretical models of power
    - Power as management of contradictions
    - Individual power. Attributed power. Power as structure
    - Power and social systems
    - The processes of power formation
    - The one-dimensional view of power (pluralist theories)
    - The two-dimensional view of power (neo-elitist theories)
    - The three-dimensional view of power (the Steven Lukes approach)
    - A conceptual map and typology of power
    - Power and domination


    SECOND PART:
    ORGANIZATIONS AND INSTITUTIONS

    - Organizations as cooperatove systems: the role of subjects
    - Barnard: beyond purely rational and formal organization
    - The parable of the boulder: organization as a cooperative system
    - Effectiveness and efficiency. The relationship between contributions, incentives and persuasion
    - Exercise of authority and the "area of indifference"
    - The functions of the manager and his personality
    - Roy: a contribution to industrial sociology
    - Crozier: power and subject strategies
    - The functions of leadership
    - Leadership, organizations and the external environment. Strenghts and weaknesses in Selznick's thinking
    - The "soft" approaches. Culture, meaning-making and structuring processes
    - Edgar Schein and the concept of organizational culture
    - Ideology and communicative rituals of corporate culture
    - Giddens and Barley. Organizational structuring processes
    - The main institutional properties
    - The processes of institutionalisation
    - The cognitive domain of institutions
    - The normative force of institutions
    - Total institutions
    - The symbolic force of institutions


    MONOGRAPHIC PART:
    THE CONCEPT OF POLITICS

    - Notes on the origin and development of politics and its presence in the social and institutional dimension

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype