mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gabriella SANTANGELO

    Insegnamento di NEUROPSICOLOGIA

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso verte sui seguenti contenuti:
    Metodologia nella ricerca neuropsicologica; l’eminegligenza spaziale; la
    sindrome frontale; l’anosoagnosia, la perseverazione e la confabulazione;
    le amnesie, la cognizione sociale; Aspetti neuropsicologici e
    neuropatologici delle Demenze; aspetti neuropsicologici e
    comportamentali
    di Epilessia, Emicrania e Cefalee, Sclerosi multipla

    Testi di riferimento

    Grossi & Trojano. Lineamenti di Neuropsicologia. Carocci Editore, Nuova
    Edizione 2023
    Grossi & Trojano. Neuropsicologia dei lobi frontali. Sindromi disesecutive
    e disturbi del comportamento. Il Mulino, Nuova Edizione 2013

    Obiettivi formativi

    - Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente, alla fine del corso, deve aver acquisito conoscenza sui metodi della valutazione neuropsicologica, con particolare riferimento alla neuropsicologia dell'adulto e dell'anziano

    - Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Le conoscenze teoriche acquisite dovranno essere finalizzate: 1) alla valutazione clinica dei principali profili neuropsicologici negli adulti e negli anziani; 2) alla pianificazione di una valutazione neuropsicologica formalizzata; 3) alla interpretazione del profilo funzionale.

    - Autonomia di giudizio.
    Lo studente dovrà acquisire le capacità di valutare criticamente i principali punti di forza e debolezza degli strumenti di valutazione.

    - Abilità comunicative.
    Lo studente dovrà mostrarsi capace di padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina, in modo da poter comunicare efficacemente le conoscenze apprese nonché esporre adeguatamente le proprie considerazioni sugli argomenti trattati durante il Corso

    - Capacità di apprendere.
    Lo studente dovrà acquisire la capacità di individuare e valutare i profili neuropsicologici delle patologie neurologiche trattate durante il corso.
    clinica;
    Inoltre offrire cenni sulle principali patologie neurologiche che
    comportano disturbi cognitivi e comportamentali con particolare
    riferimento alle patologie neurodegenerative.

    Prerequisiti

    Lo studente dovrà avere conoscenza della morfologia generale del
    cervello e delle più importanti vie nervose. Inoltre è preferibile che abbia
    basilari conoscenze di neuropsicologia.
    Gli studenti che ritengono di non possedere totalmente o parzialmente
    tali prerequisiti lo segnaleranno al docente per concordare eventuali
    attività didattiche supplementari.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali per 42 ore totali, suddivise nei seguenti moduli didattici:
    Modulo 1. Metodologia di studio per la prassi clinica e per la
    ricerca neuropsicologica
    Modulo 2. L’eminegligenza spaziale
    Modulo 3. La patologia dei processi immaginativi visuo-spaziali e dei processi costruttivi
    Modulo 4. Inquadramento anatomo-funzionale delle aree frontali, le sindromi disesecutive e i
    disturbi del comportamento di origine frontale
    Modulo 5. Anosoagnosia, perseverazione e confabulazione
    Modulo 6. Le basi anatomo-funzionali dei processi di memoria e le amnesie
    Modulo 7. La cognizione sociale
    Modulo 8. Le demenze e il declino cognitivo lieve
    Modulo 9. Il profilo neuropsicologico associato a: Disturbi del movimento, Epilessia, Emicrania e Cefalee, Sclerosi multipla

    La frequenza non è obbligatoria.

    Metodi di valutazione

    Esame orale:
    Il voto è calcolato in base ai seguenti criteri.
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun
    obiettivo formativo;
    - Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in parti-colare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e
    capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione
    applicate”;
    - Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di
    apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di
    comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e
    “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di
    apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”,
    “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”;
    - Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente
    i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di
    comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Le lezioni si terranno due volte alla settimana e la frequenza è fortemente consigliata. Si prevede una prova scritta intercorso con 30 domande ciascuna con quattro possibili alternative (A, B, C, o D), di cui una sola è corretta. Le risposte sbagliate non vengono computate ai fini del punteggio totale. Il punteggio totale si basa sul numero delle risposte corrette. Durante la prova non è consentito l’uso di smartphone, calcolatrici, dizionari, libri, materiali didattici o appunti.

    Programma del corso

    1. Metodologia dello studio dei casi singoli per la prassi clinica e per la
    ricerca neuropsicologica
    2. Metodi di ricerca su piccoli e grandi gruppi di pazienti
    3. L’eminegligenza spaziale: i disturbi rappresentazionali ed immaginativi,
    esecutivi, intenzionali, motori e le tecniche di valutazione, le teorie
    interpretative
    4. La patologia dei processi immaginativi visuo-spaziali: modelli cognitivi e
    basi neurofunzionali
    5. Modelli interpretativi dei processi costruttivi: il ruolo dell’analisi spaziale,
    del lessico visivo, del lessico costruttivo, dei processi esecutivi e dei
    processi immaginativi nella genesi dei disturbi aprassico costruttivi
    6. Inquadramento anatomo-funzionale delle aree frontali: la localizzazione
    topografica, i circuiti corticali e sottocorticali
    7. I processi cognitivi correlati alle aree frontali: modelli teorici, fondamenti
    neurofunzionali e clinici.
    8. Le sindromi disesecutive: caratteristiche cliniche, tecniche di valutazione,
    teorie e metodi di interpretazione.
    9. I disturbi del comportamento di origine frontale: le caratteristiche
    cliniche, le basi neurofunzionali, le tecniche di valutazione, teorie e
    metodi di interpretazione
    10. L’anosoagnosia, la perseverazione e la confabulazione: basi
    neurofunzionali, implicazioni cliniche e teorie interpretative
    11. Le basi anatomo-funzionali dei processi di memoria
    12. Le amnesie: generalità (clinica, classificazione, cause neurologiche e
    tecniche di valutazione)
    Modelli interpretativi e basi neurofunzionali delle diverse forme di
    Amnesia
    13. La cognizione sociale: le basi neurofunzionali e la valutazione
    neuropsicologica
    14. Aspetti neuropsicologici e neuropatologici delle Demenze: caratteristiche
    cliniche e comportamentali, diagnosi neuropsicologica differenziale,
    metodi di diagnosi neuropsicologica. Particolare riferimento alla malattia
    di Alzheimer, demenza fronto temporale, Malattia con Corpi di Lewy,
    Parkinson-demenza e altre patologie neurodegenerative.
    15. Le demenze vascolari: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche
    diagnosi strumentale, diagnosi differenziale
    16. Il disturbo cognitivo lieve: varianti ed evoluzioni clinicheParte specifica
    17. Disturbi del movimento (La Malattia di Parkinson: con particolare
    riferimento agli aspetti neuropsicologici e comportamentali)
    18. Epilessia (con particolare riferimento agli aspetti neuropsicologici e
    comportamentali)
    19. Emicrania e Cefalee (con particolare riferimento agli aspetti
    neuropsicologici e comportamentali)
    20. Sclerosi multipla (con particolare riferimento agli aspetti neuropsicologici
    e comportamentali)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course focuses on the following contents:
    Methodology in neuropsychological research; spatial neglect; frontal
    syndrome; anosoagnosia, perseveration and confabulation;
    amnesia, social cognition; Neuropsychological and neuropathological
    aspects of dementias; neuropsychological and behavioral aspects
    of Epilepsy, Migraine and Headache, Multiple sclerosis, Amyotrophic
    Lateral Sclerosis Specific part; Neural and neuropsychological correlates
    of personality disorders and psychotic disorders

    Textbook and course materials

    Grossi & Trojano. Lineamenti di Neuropsicologia. Carocci Editore, Nuova
    Edizione 2023
    Grossi & Trojano. Neuropsicologia dei lobi frontali. Sindromi disesecutive
    e disturbi del comportamento. Il Mulino, Nuova Edizione 2013

    Course objectives

    - Knowledge and Ability to Understand.
    The student, by the end of the course, should have acquired knowledge about the methods of neuropsychological assessment, with particular reference to adult and elderly neuropsychology

    - Applied knowledge and understanding skills.
    The theoretical knowledge acquired should be aimed at: 1) the clinical assessment of the main neuropsychological profiles in adults and the elderly; 2) the planning of a formalized neuropsychological assessment; and 3) the interpretation of the functional profile.

    - Autonomy of judgment.
    The student should acquire the skills to critically evaluate the main strengths and weaknesses of assessment instruments.

    - Communication skills.
    The student should show the ability to master the technical terminology of the discipline, so as to be able to effectively communicate the knowledge learned as well as adequately expound their considerations on the topics covered during the Course

    - Ability to learn.
    The student should acquire the ability to identify and evaluate the neuropsychological profiles of neurological disorders covered during the course.

    Prerequisites

    The student must have knowledge of the general morphology of the brain
    and of the most important nerve pathways. It is also preferable to have
    basic knowledge of neuropsychology.
    Students who feel that they do not possess totally or partially these
    prerequisites will report it to the teacher to agree on any additional
    teaching activities.

    Teaching methods

    Lectures for 42 total hours, divided into the following teaching modules:
    Module 1. Study methodology for clinical practice and for
    neuropsychological research
    Module 2. Spatial eminegligence:
    Module 3. The pathology of visuo-spatial imaginative and constructive processes.
    Module 4. Anatomo-functional framing of frontal areas, dysexecutive syndromes and
    behavioral disorders of frontal origin
    Module 5. anosoagnosia, perseveration and confabulation
    Module 6. The anatomo-functional basis of memory processes and amnesias
    Module 7. Social cognition
    Module 8. Dementias and mild cognitive decline
    Module 9. The neuropsychological profile associated with: Movement disorders, Epilepsy, Migraine and Headaches, Multiple Sclerosis

    Attendance is not mandatory.

    Evaluation methods

    Oral Examination:
    The grade is calculated according to the following criteria.
    - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any
    training objective;
    - 18 to 21: Sufficient level. The candidate achieves, parti-cipally, the expected results under “knowledge and comprehension skills.”
    - 22 to 24: Fully sufficient level. The candidate achieves, in particular, the learning outcomes stipulated under the points “knowledge and
    comprehension skills” and ”knowledge and comprehension skills
    applied.”
    - 25 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes
    learning expected at the points “knowledge and ability to
    understanding”, ‘knowledge and ability of understanding applied’ and
    “autonomy of judgment.”
    - 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes
    learning expected at the points “knowledge and understanding skills”, “knowledge and understanding skills applied”
    “autonomy of judgment,” and ”communication skills.”
    - 30 to 30 cum laude: Excellent level. The candidate fully achieves
    the learning outcomes stipulated in the points “knowledge and ability to
    understanding”, ‘knowledge and ability of applied understanding’, ‘autonomy of judgment’, ‘communication skills’, and ‘ability to learn’.

    Other information

    Classes will be held twice a week and attendance is strongly recommended. There will be an inter-course written test with 30 questions each with four possible alternatives (A, B, C, or D), only one of which is correct. Wrong answers do not count toward the total score. The total score is based on the number of correct answers. No smartphones, calculators, dictionaries, books, teaching materials or notes are allowed during the test.

    Course Syllabus

    1. Individual case study methodology for clinical practice and for
    neuropsychological research
    2. Research methods on small and large groups of patients
    3. Spatial eminegligence: representational and imaginative disorders,
    executive, intentional, motor and assessment techniques, theories
    interpretive
    4. The pathology of visuo-spatial imaginative processes: cognitive models and
    neurofunctional bases
    5. Interpretive models of constructive processes: the role of spatial analysis,
    the visual lexicon, constructive lexicon, executive processes and
    imaginative processes in the genesis of apraxic constructive disorders
    6. Anatomo-functional framing of frontal areas: the localization
    topography, cortical and subcortical circuits
    7. Cognitive processes related to frontal areas: theoretical models, foundations
    neurofunctional and clinical.
    8. The dysexecutive syndromes: clinical features, assessment techniques,
    theories and methods of interpretation.
    9. Behavior disorders of frontal origin: the characteristics
    clinical features, neurofunctional bases, assessment techniques, theories and
    methods of interpretation
    10. Anosoagnosia, perseveration and confabulation: bases
    neurofunctional, clinical implications and interpretative theories
    11. The anatomo-functional bases of memory processes
    12. Amnesias: generalities (clinical, classification, neurological causes and
    assessment techniques)
    Interpretive models and neurofunctional bases of the different forms of
    Amnesia
    13. Social cognition: neurofunctional bases and assessment
    neuropsychological
    14. Neuropsychological and neuropathological aspects of Dementias: features
    clinical and behavioral, differential neuropsychological diagnosis,
    methods of neuropsychological diagnosis. Special reference to the disease
    Alzheimer's disease, frontotemporal dementia, Lewy Body Disease,
    Parkinson-dementia and other neurodegenerative disorders.
    15. Vascular dementias: clinical and neuropsychological features.
    Instrumental diagnosis, differential diagnosis
    16. Mild cognitive disorder: variants and clinical evolutionsSpecific part
    17. Movement disorders (Parkinson's disease: with special
    reference to neuropsychological and behavioral aspects)
    18. Epilepsy (with special reference to neuropsychological and
    behavioral)
    19. Migraine and Headaches (with special reference to the aspects
    neuropsychological and behavioral aspects)
    20. Multiple Sclerosis (with special reference to neuropsychological
    and behavioral aspects)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype