mail unicampaniaunicampania webcerca

    Roberto MARCONE

    Insegnamento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

    SSD: M-PSI/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Verranno trattati i principali temi legati alla Psicologia dello Sviluppo; in particolare, saranno oggetto del corso i risultati delle ricerche e i costrutti teorici relativi ai processi di sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale all'interno di un approccio ecologico che tenga conto della complessità dei processi di sviluppo nei diversi contesti di crescita, quali: la famiglia, la scuola, le comunità reali e quelle virtuali. Saranno altresì descritte le traiettorie di sviluppo tipico e alcune caratteristiche peculiari delle traiettorie di sviluppo atipico. Inoltre, verranno trattate le tecniche e gli strumenti di osservazione nei contesti educativi.

    In particolare, saranno trattati i seguenti temi:
    - Lo sviluppo motorio dalla nascita all'adolescenza. Lo sviluppo motorio nella Sindrome di Down
    - Lo sviluppo delle emozioni e della competenza emotiva
    - La teoria dell'Attaccamento e le diverse traiettorie evolutive
    - Lo sviluppo cognitivo secondo gli approcci classici di stampo costruttivista, storico-culturale, dell'elaborazione delle informazioni, neopiagetiano e neurocostruttivista
    - Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione, dai primi scambi comunicativo-diadici allo sviluppo lessicale
    - La Teoria della Mente (ToM), nello sviluppo tipico e atipico
    - Lo sviluppo morale nei diversi contesti di crescita

    Verranno, inoltre, trattati temi specifici quali:
    - Le tecnologie comunicative a scuola (TIC)
    - I New Media
    - Scrittura, calcolo e ragionamento matematico

    Saranno altresì trattati i principi dell'osservazione, con particolare riferimento alle tecniche e agli strumenti specifici dell'osservazione nei contesti educativi.

    In ultimo, si tratterà in maniera specifica di alcune traiettorie di sviluppo atipico o di neurodiversità, quali: I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e alcune basi certe circa il Disturbo dello Spettro dell'Autismo (ASD)

    Testi di riferimento

    - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Solo i capp.: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII) (tot. pagg. 246).
    - Cassibba R., Salerni N. L'Osservazione nei contesti educativi, Roma, Carocci. (Solo i capp.: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 6; 11) (tot. pagg. 119).
    - Marcone R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle funzioni di base. Milano, Unicopli (tot. pagg. 78).
    - Venuti P., Bentenuto A. Neurodivergenze: dall'intervento clinico all'inclusione sociale. Roma, Carocci. (Solo i capp: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 8) (tot. pagg. 115)

    Obiettivi formativi

    L'insegnamento si prefigge di fornire conoscenze teoriche e metodologiche circa i modelli, i costrutti, le teorie, i risultati delle ricerche, i metodi e le tecniche osservative relative allo sviluppo tipico e ad alcune traiettorie di sviluppo atipico sottostanti la Psicologia dello Sviluppo.
    Al termine del corso lo studente o la studentessa dovrà conoscere le diverse teorie alla base delle specifiche aree di sviluppo trattate (knowledge and understanding), dovrà aver consapevolezza di quali siano le risultanze delle ricerche, i modelli, le tecniche e i metodi adeguati rispetto ai propri obiettivi nell'ambito dei contesti educativi (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding), e dovrà saper utilizzare adeguatamente tali strumenti, tali tecniche e tali metodi (applying knowledge and understanding) al fine di poterne trarre le adeguate conclusioni (making judgements).

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    In prevalenza, lezioni frontali con l'utilizzo di Power Point. Non mancheranno momenti di discussione proattiva e di confronto. Saranno anche proiettati alcuni video esplicativi dei concetti e degli argomenti di volta in volta trattati.

    Metodi di valutazione

    Esame scritto a scelta multipla (1 risposta corretta su 4). Il test si compone di 38 domande suddivise in tre sezioni: (1) 28 domande relative al manuale "Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione" (knowledge and understanding & applying knowledge and understanding); (2) 6 domande relative al manuale "L'Osservazione nei contesti educativi" (knowledge and understanding, applying knowledge and understanding & making
    judgements) e (3) 4 domande relative a una delle quattro monografie a scelta dello studente (knowledge and understanding, applying knowledge and understanding & making judgements).
    Ogni sezione verrà valutata su base proporzionale (n risposte esatte/n). La votazione è in trentesimi ed è frutto della media ponderata dei risultati ottenuti sulle tre sezioni. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è 18/30. Il superamento della prova scritta dà diritto alla registrazione del voto (convalida) ovvero alla richiesta di poter sostenere l'esame orale. Quest'ultimo, laddove richiesto, andrà a verificare ex-novo le conoscenze, l'utilizzo di tali conoscenze e la capacità di poter prendere decisioni sulla scorta delle evidenze osservative.

    Altre informazioni

    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS il programma andrà concordato direttamente con il docente.

    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento della prova d'esame.

    Reperibilità del docente.
    Dipartimento di Psicologia
    Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    II Piano, Stanza 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Ricevimento studenti
    Si invitano le studentesse e gli studenti a prendere visione della pagina docente per avvisi e per il calendario mensile del ricevimento.
    Lo stesso si terrà in presenza presso la sede del Dipartimento di Psicologia (cfr. sopra), di norma ogni mercoledì a partire dalle 16:00.
    Sarà comunque possibile concordare la possibilità di essere ricevuti presso la sede del DiLBeC previo invio di una e-mail, ovvero concordare un ricevimento a distanza su piattaforma Microsoft Teams, sempre previo invio di una e-mail.

    Programma del corso

    L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze teoriche e metodologiche circa i modelli, i costrutti, le teorie, i risultati delle ricerche, i metodi e le tecniche osservative relative allo sviluppo tipico e ad alcune traiettorie di sviluppo atipico sottostanti la Psicologia dello Sviluppo.
    A tal fine, attraverso lezioni frontali, discussioni in aula e utilizzo di power point e video, verranno trattati i principali costrutti della Psicologia dello Sviluppo relativamente alle singole abilità e funzioni (sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale) all'interno di un approccio ecologico che tenga conto della complessità dei processi di sviluppo nei diversi contesti di crescita, quali: la famiglia, la scuola, le comunità reali e quelle virtuali. Saranno altresì descritte le traiettorie di sviluppo tipico e alcune caratteristiche peculiari delle traiettorie di sviluppo atipico. Inoltre, verranno trattate le tecniche e gli strumenti di osservazione nei contesti educativi. Verranno, inoltre, trattati temi specifici quali: le tecnologie comunicative a scuola (TIC), i New Media e i processi di scrittura, calcolo e ragionamento matematico.
    Saranno altresì trattati i principi dell'osservazione, con particolare riferimento alle tecniche e agli strumenti specifici dell'osservazione nei contesti educativi.
    In ultimo, si tratterà in maniera specifica di alcune traiettorie di sviluppo atipico o di neurodiversità, quali: I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e alcune basi certe circa il Disturbo dello Spettro dell'Autismo (ASD).

    Non è richiesto alcun prerequisito né propedeuticità.

    Le studentesse e gli studenti dovranno attenersi al seguente programma:
    - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Solo i capp.: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII)
    - Cassibba R., Salerni N. L'Osservazione nei contesti educativi, Roma, Carocci. (Solo i capp.: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 6; 11)

    Un libro a scelta tra i seguenti quattro:
    - Cornoldi C. Le difficoltà di apprendimento a scuola, Bologna, Il Mulino. (133 pagine)
    - Marcone R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle funzioni di base. Milano, Unicopli. (105 pagine)
    - Menghini D., Vicari S. Deficit di Attenzione e Iperattività, Roma, Carocci. (112 pagine)
    - Venuti P. Intervento e riabilitazione nei disturbi dello spettro autistico, Roma, Carocci. (Solo i capp: Introduzione; 1; 2; 3; 7; 9) (totale pagine da studiare: 105)

    Modalità d’esame: Prova scritta a scelta multipla e/o orale

    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS il programma andrà concordato direttamente con il docente.

    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento della prova d'esame.

    Reperibilità del docente.
    Dipartimento di Psicologia
    Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    II Piano, Stanza 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Ricevimento studenti
    Si invitano le studentesse e gli studenti a prendere visione della pagina docente per avvisi e per il calendario mensile del ricevimento.
    Lo stesso si terrà in presenza presso la sede del Dipartimento di Psicologia (cfr. sopra), di norma ogni mercoledì a partire dalle 16:00.
    Sarà comunque possibile concordare la possibilità di essere ricevuti presso la sede del DiLBeC previo invio di una e-mail, ovvero concordare un ricevimento a distanza su piattaforma Microsoft Teams, sempre previo invio di una e-mail.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The main topics related to Developmental Psychology will be addressed. Specifically, the course will cover research findings and theoretical constructs related to the processes of motor, emotional, affective, cognitive, communicative-linguistic, moral, and social development within an ecological approach. This approach considers the complexity of developmental processes in various growth contexts, such as family, school, real communities, and virtual communities. Typical developmental trajectories and specific characteristics of atypical developmental trajectories will also be described. Additionally, observation techniques and tools in educational contexts will be discussed.

    The following topics, in particular, will be covered:
    - Motor development from birth to adolescence, including motor development in Down Syndrome.
    - Emotional development and emotional competence.
    - Attachment theory and different developmental trajectories.
    - Cognitive development through the lenses of classical approaches: constructivist, cultural-historical, information processing, neo-Piagetian, and neuroconstructivist.
    - Language and communication development, from early dyadic exchanges to lexical development.
    - Theory of Mind (ToM) in typical and atypical development.
    - Moral development in different growth contexts.

    Furthermore, specific topics will be explored, including:
    - Communication technologies in schools.
    - New Media.
    - Writing, calculation, and mathematical reasoning.

    The principles of observation will also be addressed, with particular reference to specific techniques and tools for observation in educational contexts.

    Finally, the course will specifically focus on certain atypical developmental trajectories or neurodiversity, such as Specific Learning Disorders (SLD), Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), and some foundational aspects of Autism Spectrum Disorder (ASD).

    Textbook and course materials

    - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Only: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII) (tot. pagg. 246).
    - Cassibba R., Salerni N. L'Osservazione nei contesti educativi, Roma, Carocci. (Only: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 6; 11) (tot. pagg. 119).
    - Marcone R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle funzioni di base. Milano, Unicopli (tot. pagg. 78).
    - Venuti P., Bentenuto A. Neurodivergenze: dall'intervento clinico all'inclusione sociale. Roma, Carocci. (Only: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 8) (tot. pagg. 115)

    Course objectives

    The course aims to provide theoretical and methodological knowledge about the models, constructs, theories, research findings, methods, and observational techniques related to typical development and certain atypical developmental trajectories within the field of Developmental Psychology.
    At the end of the course, students are expected to:
    - Understand the various theories underlying the specific areas of development covered (knowledge and understanding).
    - Be aware of the research findings, models, techniques, and methods appropriate for achieving specific goals within educational contexts (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).
    - Competently apply these tools, techniques, and methods (applying knowledge and understanding) to draw appropriate conclusions (making judgements).

    Prerequisites

    No prerequisites required.

    Teaching methods

    The course will primarily consist of lectures using PowerPoint presentations. There will also be opportunities for proactive discussions and debates. Additionally, explanatory videos related to the concepts and topics covered will be shown.

    Evaluation methods

    Written multiple-choice exam (1 correct answer out of 4). The test consists of 38 questions divided into three sections:
    1. 28 questions based on the textbook "Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione" (knowledge and understanding & applying knowledge and understanding).
    2. 6 questions based on the textbook "L'Osservazione nei contesti educativi" (knowledge and understanding, applying knowledge and understanding & making judgements).
    3. 4 questions based on one of the four monographs chosen by the student (knowledge and understanding, applying knowledge and understanding & making judgements).

    Each section will be assessed proportionally (number of correct answers/total questions). The exam is graded out of 30, with the final grade being the weighted average of the results from the three sections. The minimum passing grade is 18/30.

    Passing the written test allows students to have their grade recorded (validation) or to request an oral exam. If requested, the oral exam will reassess knowledge, the application of that knowledge, and the ability to make decisions based on observational evidence.

    Other information

    For ERASMUS students, the program will need to be arranged directly with the instructor.

    For students with Specific Learning Disorders (SLD) or Disabilities, it is necessary to contact the University's Inclusion Center for Disabilities and SLD (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to agree on study methods, compensatory and dispensatory tools, and exam procedures in collaboration.

    Professor Availability
    Department of Psychology
    University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100 Caserta
    2nd Floor, Room 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Student Office Hours
    Students are encouraged to check the professor's page for announcements and the monthly office hours schedule.
    Student Office hours are generally held in person at the Department of Psychology (see above), typically every Wednesday starting at 4:00 PM.

    It is also possible to arrange a meeting at the DiLBeC office by emailing the professor. Alternatively, students can schedule an online meeting via Microsoft Teams by sending an email in advance.

    Course Syllabus

    Course Objectives
    The course aims to provide theoretical and methodological knowledge about the models, constructs, theories, research findings, methods, and observational techniques related to typical development and certain atypical developmental trajectories in Developmental Psychology.

    To this end, through lectures, classroom discussions, PowerPoint presentations, and videos, the course will address the main constructs of Developmental Psychology concerning individual abilities and functions (motor, emotional, affective, cognitive, communicative-linguistic, moral, and social development) within an ecological approach. This approach considers the complexity of developmental processes across various growth contexts, such as family, school, real communities, and virtual communities. Typical developmental trajectories and specific characteristics of atypical developmental trajectories will also be described.

    Additionally, the course will cover observation techniques and tools in educational contexts, as well as specific topics such as communication technologies in schools, New Media, and processes related to writing, calculation, and mathematical reasoning.

    The principles of observation will also be discussed, with a focus on specific techniques and tools for observation in educational contexts. Finally, the course will specifically address certain atypical developmental trajectories or neurodiversity, such as Specific Learning Disorders (SLD), Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), and foundational aspects of Autism Spectrum Disorder (ASD).

    Prerequisites
    No prerequisites or prior coursework is required.

    Program Requirements
    Students must adhere to the following program:
    - Caravita S., Milani L., Traficante D. (Eds.). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Bologna, Il Mulino. (Chapters: Preface; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII)
    - Cassibba R., Salerni N. L'Osservazione nei contesti educativi. Rome, Carocci. (Chapters: Introduction; 1; 2; 3; 4; 6; 11)

    One book of the student’s choice from the following four:
    1. Cornoldi C. Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna, Il Mulino.
    2. Marcone R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle funzioni di base. Milan, Unicopli.
    3. Menghini D., Vicari S. Deficit di Attenzione e Iperattività. Rome, Carocci.
    4. Venuti P. Intervento e riabilitazione nei disturbi dello spettro autistico. Rome, Carocci. (Chapters: Introduction; 1; 2; 3; 7; 9)

    Exam Format
    Written multiple-choice test and/or oral examination.

    For ERASMUS students, the program will need to be arranged directly with the professor.

    For students with Specific Learning Disorders (SLD) or Disabilities, it is necessary to contact the University's Inclusion Center for Disabilities and SLD (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to agree on study methods, compensatory and dispensatory tools, and exam procedures in collaboration.

    Professor Availability
    Department of Psychology
    University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100 Caserta
    2nd Floor, Room 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Students Office Hours
    Students are encouraged to check the professor's webpage for announcements and the monthly office hours schedule.
    Office hours are generally held in person at the Department of Psychology (see above), typically every Wednesday starting at 4:00 PM.

    It is also possible to arrange a meeting at the DiLBeC office by emailing the professor. Alternatively, students can schedule an online meeting via Microsoft Teams by sending an email in advance.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype