Roberto MARCONE
Insegnamento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
SSD: M-PSI/04
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Verranno trattati i principali temi legati alla Psicologia dello Sviluppo; in particolare, saranno oggetto del corso i risultati delle ricerche e i costrutti teorici relativi ai processi di sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale all'interno di un approccio ecologico che tenga conto della complessità dei processi di sviluppo nei diversi contesti di crescita, quali: la famiglia, la scuola, le comunità reali e quelle virtuali. Saranno altresì descritte le traiettorie di sviluppo tipico e alcune caratteristiche peculiari delle traiettorie di sviluppo atipico. Inoltre, verranno trattate le tecniche e gli strumenti di osservazione nei contesti educativi. |
Testi di riferimento | - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Solo i capp.: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII) (tot. pagg. 246). |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si prefigge di fornire conoscenze teoriche e metodologiche circa i modelli, i costrutti, le teorie, i risultati delle ricerche, i metodi e le tecniche osservative relative allo sviluppo tipico e ad alcune traiettorie di sviluppo atipico sottostanti la Psicologia dello Sviluppo. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | In prevalenza, lezioni frontali con l'utilizzo di Power Point. Non mancheranno momenti di discussione proattiva e di confronto. Saranno anche proiettati alcuni video esplicativi dei concetti e degli argomenti di volta in volta trattati. |
Metodi di valutazione | Esame scritto a scelta multipla (1 risposta corretta su 4). Il test si compone di 38 domande suddivise in tre sezioni: (1) 28 domande relative al manuale "Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione" (knowledge and understanding & applying knowledge and understanding); (2) 6 domande relative al manuale "L'Osservazione nei contesti educativi" (knowledge and understanding, applying knowledge and understanding & making |
Altre informazioni | Per le studentesse e gli studenti ERASMUS il programma andrà concordato direttamente con il docente. |
Programma del corso | L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze teoriche e metodologiche circa i modelli, i costrutti, le teorie, i risultati delle ricerche, i metodi e le tecniche osservative relative allo sviluppo tipico e ad alcune traiettorie di sviluppo atipico sottostanti la Psicologia dello Sviluppo. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The main topics related to Developmental Psychology will be addressed. Specifically, the course will cover research findings and theoretical constructs related to the processes of motor, emotional, affective, cognitive, communicative-linguistic, moral, and social development within an ecological approach. This approach considers the complexity of developmental processes in various growth contexts, such as family, school, real communities, and virtual communities. Typical developmental trajectories and specific characteristics of atypical developmental trajectories will also be described. Additionally, observation techniques and tools in educational contexts will be discussed. |
Textbook and course materials | - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Only: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII) (tot. pagg. 246). |
Course objectives | The course aims to provide theoretical and methodological knowledge about the models, constructs, theories, research findings, methods, and observational techniques related to typical development and certain atypical developmental trajectories within the field of Developmental Psychology. |
Prerequisites | No prerequisites required. |
Teaching methods | The course will primarily consist of lectures using PowerPoint presentations. There will also be opportunities for proactive discussions and debates. Additionally, explanatory videos related to the concepts and topics covered will be shown. |
Evaluation methods | Written multiple-choice exam (1 correct answer out of 4). The test consists of 38 questions divided into three sections: |
Other information | For ERASMUS students, the program will need to be arranged directly with the instructor. |
Course Syllabus | Course Objectives |