mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniela CANTONE

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Contenuti
    Il corso affronta la psicopatologia dello sviluppo secondo la prospettiva psicoanalitica. Oltre a brevi riferimenti teorici dedicati ai maggiori autori della storia della psicoanalisi, utili alla comprensione dello sviluppo e del funzionamento della mente, viene dato spazio ai principali quadri psicopatologici dell’infanzia.
    Verrà presentata la consultazione psicoanalitica con il bambino e i genitori.
    Argomenti:
    Modelli e definizioni della psicopatologia dello sviluppo
    I sistemi diagnostici per la psicopatologia infantile
    La diagnosi del bambino e il lavoro clinico ad orientamento psicoanalitico
    Quadri psicopatologici dell’infanzia.

    Testi di riferimento

    Il candidato dovrà affrontare lo studio della seguente monografia:
    Renata Tambelli, (2017), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, il Mulino, Bologna.
    Il testo va studiato integralmente.

    Obiettivi formativi

    Il corso di prefigge di fornire agli studenti gli strumenti teorico-pratici con cui poter comprendere e valutare il disagio psichico in età evolutiva (Conoscenza e capacità di comprensione). Al termine del corso e affrontando lo studio del testo di riferimento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti proposti (Capacità di apprendere), in modo da essere in grado di riconoscere le principali forme psicopatologiche in età evolutiva, comprendere le dinamiche intrapsichiche e interpersonali coinvolte nella formazione del sintomo o nell’espressione del disagio; distinguere la patologia reattiva e transitoria dalle forme di disagio profondo clinico (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).

    Prerequisiti

    Psicologia dello sviluppo, Psicologia clinica,
    Psicologia dinamica.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali.
    Numero di lezioni: 14
    Durata di ciascuna lezione: 3 ore.
    La frequenza non è obbligatoria

    Metodi di valutazione

    Prova orale volta alla verifica della capacità di effettuare collegamenti critici; della capacità di sintesi; della capacità di approfondimenti; della qualità dell'esposizione; dell'uso del lessico specialistico.
    La valutazione è espressa in trentesimi.

    Altre informazioni

    Verranno proposte esemplificazioni attraverso casi clinici. Gli studenti saranno sollecitati a prendere parte alle lezioni in modo attivo e critico.
    Modifiche eventuali di orario e giorno verranno comunicate tempestivamente agli studenti.

    Programma del corso

    Il corso affronta la psicopatologia dello sviluppo secondo la prospettiva psicoanalitica. Oltre a brevi riferimenti teorici dedicati ai maggiori autori della storia della psicoanalisi, utili alla comprensione dello sviluppo e del funzionamento della mente, viene dato spazio ai principali quadri psicopatologici dell’infanzia.
    Verrà presentata la consultazione psicoanalitica con il bambino e i genitori.
    Argomenti:
    Modelli e definizioni della psicopatologia dello sviluppo
    I sistemi diagnostici per la psicopatologia infantile
    La diagnosi del bambino e il lavoro clinico ad orientamento psicoanalitico
    Quadri psicopatologici dell’infanzia.

    Il candidato dovrà affrontare lo studio della seguente monografia:
    Renata Tambelli, (2017), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, il Mulino, Bologna.
    Il testo va studiato integralmente.

    Il corso di prefigge di fornire agli studenti gli strumenti teorico-pratici con cui poter comprendere e valutare il disagio psichico in età evolutiva (Conoscenza e capacità di comprensione). Al termine del corso e affrontando lo studio del testo di riferimento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti proposti (Capacità di apprendere), in modo da essere in grado di riconoscere le principali forme psicopatologiche in età evolutiva, comprendere le dinamiche intrapsichiche e interpersonali coinvolte nella formazione del sintomo o nell’espressione del disagio; distinguere la patologia reattiva e transitoria dalle forme di disagio profondo clinico (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).

    Psicologia dello sviluppo, Psicologia clinica, Psicologia dinamica.

    Lezioni frontali.
    Numero di lezioni: 14
    Durata di ciascuna lezione: 3 ore.
    La frequenza non è obbligatoria

    Prova orale volta alla verifica della capacità di effettuare collegamenti critici; della capacità di sintesi; della capacità di approfondimenti; della qualità dell'esposizione; dell'uso del lessico specialistico.
    La valutazione è espressa in trentesimi.

    Verranno proposte esemplificazioni attraverso casi clinici. Gli studenti saranno sollecitati a prendere parte alle lezioni in modo attivo e critico.
    Modifiche eventuali di orario e giorno verranno comunicate tempestivamente agli studenti

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Contents
    The course deals with developmental psychopathology from a psychoanalytic perspective. In addition to brief theoretical references dedicated to the major authors in the history of psychoanalysis, useful for understanding the development and functioning of the mind, space is given to the main psychopathological pictures of childhood.
    The psychoanalytic assessment with child and parents.

    Topics:
    Models and definitions of Developmental Psychopathology
    Diagnostic systems for child psychopathology
    Diagnosis of the child and psychoanalytically oriented clinical work
    Psychopathological conditions of childhood.

    Textbook and course materials

    Reference texts
    The candidate will have to deal with the study of this monograph:
    Renata Tambelli, (2017), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, il Mulino, Bologna.

    Course objectives

    The course aims to provide students with the theoretical-practical tools with which to understand and evaluate psychic discomfort in the developmental age (Knowledge and understanding). At the end of the course and studying the monograph, the student will have to demonstrate that he has acquired the proposed contents (Ability to learn), in order to be able to recognize the main psychopathological forms in the developmental age, understand the intrapsychic dynamics and interpersonal relationships involved in symptom formation or distress expression; distinguish reactive and transient pathology from forms of profound clinical discomfort (applied knowledge and understanding).

    Prerequisites

    Developmental Psychology, Clinical Psychology, Dynamic Psychology.

    Teaching methods

    Frontal lessons.
    Number of lessons: 14
    Duration of each lesson: 3 hours.
    Attendance is not mandatory

    Evaluation methods

    Oral test aimed at verifying the ability to make critical connections; of the capacity for synthesis; the capacity for in-depth analysis; the quality of the exposure; of the use of specialized vocabulary.
    The evaluation is expressed in thirtieths.

    Other information

    Examples will be proposed through clinical cases. Students will be encouraged to take part in the lessons in an active and critical way.
    Any changes to time and day will be communicated promptly to students.

    Course Syllabus

    Contents
    The course deals with developmental psychopathology from a psychoanalytic perspective. In addition to brief theoretical references dedicated to the major authors in the history of psychoanalysis, useful for understanding the development and functioning of the mind, space is given to the main psychopathological pictures of childhood.
    The psychoanalytic assessment with child and parents.

    Topics:
    Models and definitions of Developmental Psychopathology
    Diagnostic systems for child psychopathology
    Diagnosis of the child and psychoanalytically oriented clinical work
    Psychopathological conditions of childhood.

    Suggested reference
    The candidate will have to deal with the study of this monograph:
    Renata Tambelli, (2017), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, il Mulino, Bologna.

    The course aims to provide students with the theoretical-practical tools with which to understand and evaluate psychic discomfort in the developmental age (Knowledge and understanding). At the end of the course and studying the monograph, the student will have to demonstrate that he has acquired the proposed contents (Ability to learn), in order to be able to recognize the main psychopathological forms in the developmental age, understand the intrapsychic dynamics and interpersonal relationships involved in symptom formation or distress expression; distinguish reactive and transient pathology from forms of profound clinical discomfort (applied knowledge and understanding).

    Developmental Psychology, Clinical Psychology, Dynamic Psychology.

    Frontal lessons.
    Number of lessons: 14
    Duration of each lesson: 3 hours.
    Attendance is not mandatory

    Oral test aimed at verifying the ability to make critical connections; of the capacity for synthesis; the capacity for in-depth analysis; the quality of the exposure; of the use of specialized vocabulary.
    The evaluation is expressed in thirtieths.

    Examples will be proposed through clinical cases. Students will be encouraged to take part in the lessons in an active and critical way.
    Any changes to time and day will be communicated promptly to students.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype