Alda TRONCONE
Insegnamento di INTERVENTI PSICOLOGICI NELLE PATOLOGIE CRONICHE
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: M-PSI/08
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Le malattie croniche: introduzione (dati prevalenza, esiti e costi). Psicopatologia e cronicità. |
Testi di riferimento | De Carlo, N.A., Senatore Pilleri, R., (2012). Le malattie croniche nel ciclo della vita. Milano: Franco Angeli (cap. 1-10) |
Obiettivi formativi | Al termine delle lezioni lo studente dovrà essere in grado di: |
Prerequisiti | Non sono richiesti specifici prerequisiti |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali (42 ore) con l’ausilio di slide MS Powerpoint e supporti audiovisivi. Presentazione esempi di intervento e casi clinici. |
Metodi di valutazione | La verifica avverrà attraverso esame scritto, prova orale facoltativa. L’esame scritto è un test con 30 domande a risposta multipla (5 alternative di risposta) da svolgere in aula nei giorni previsti dal calendario esami. È prevista la presenza da 0 a 5 domande aperte con richiesta di definizioni, e/o brevi spiegazioni e chiarimenti e/o volte a valutare la capacità di pianificare. Lo studente avrà a disposizione un’ora di tempo per la consegna del compito. Verrà attribuito un punto per ciascuna risposta corretta. Il superamento dell’esame si otterrà con un voto minimo di 18 risposte corrette. La prova scritta sarà valutata in trentesimi. |
Altre informazioni | Orario di ricevimento |
Programma del corso | 1. Le malattie croniche: dati prevalenza (adulti |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Chronic diseases: introduction (prevalence data, outcomes and costs). Psychopathology and chronicity. |
Textbook and course materials | Texts |
Course objectives | The purpose of the course is to train students to: |
Prerequisites | No specific prerequisites are required. |
Teaching methods | Academic teaching with the use of audio-visuals, clinical cases, and intervention experiences presentation. |
Evaluation methods | Examination will be by means of a written test and optional oral exam. The written test consists of 30 multiple-choice questions (5 options) to be carried out in the classroom on the days scheduled in the exam calendar. There may also be from 0 to 5 open-ended questions to be answered with a definition, short explanation or clarification. The written test must be completed within 1 hour. One point will be awarded for each correct answer. Passing the exam will be obtained with a minimum grade of 18 correct answers. |
Other information | Office hours |
Course Syllabus | 1. Chronic diseases: prevalence data (adults, |