mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenzo Paolo SENESE

    Insegnamento di Altre conoscenze linguistiche

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA

    SSD: NN

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 14,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Questo percorso formativo è pensato per guidare gli studenti nell’acquisizione di competenze avanzate nella lettura, comprensione e presentazione di testi scientifici in lingua inglese.

    Ogni studente/ssa (o coppia) sotto la supervisione del docente titolare dell'attività formativa (prof. V.P. Senese) o -in alternativa- da uno dei docenti o delle docenti responsabili di attività didattiche/moduli o laboratori presso il Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica, sarà invitato/a a selezionare un testo scientifico pertinente al proprio campo di studio.

    Successivamente, gli studenti dovranno sintetizzarne i contenuti in una presentazione orale in lingua inglese, supportata da slide PowerPoint o strumenti simili.

    Al termine dell'esposizione, seguirà una breve sessione di domande e risposte in inglese per verificare la capacità di comprensione e di ragionamento, simulando in questo modo contesti reali come conferenze o discussioni di gruppo.

    Testi di riferimento

    Ogni studente (o coppia) dovrà selezionare un testo scientifico in inglese, preferibilmente tratto da riviste peer-reviewed e selezionato facendo riferimento ai diversi database e/o motori di ricerca scientifici messi a disposizione dall'ateneo e/o disponibili su internet (es. Scopus, PubMed, IEEE Xplore, ScienceDirect, JSTOR, ecc.).

    Il testo scelto deve essere pertinente al corso di studi e di lunghezza adeguata (es. 10-25 pagine). Non vi sono vincoli sulle tematiche o sulle tipologie di lavoro che possono essere selezionati. Il testo scelto non può essere lo stesso utilizzato da altri studenti per la stessa attività formativa.

    Per coloro che dovessere avere difficoltà a reperire un testo, il docente titolare dell'attività formativa (prof. V.P. Senese) fornirà un lista di lavori consigliati a coloro che lo richiederanno via e-mail.

    In tutti i casi, il testo scelto dovrà essere approvato dal docente titolare dell'attività formativa (prof. V.P. Senese) o dal docente scelto in alternativa.

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
    Lo studente dovrà dimostrare di comprendere il contenuto di un testo di psicologia scientifica, identificandone le idee principali, il lessico specialistico e la struttura argomentativa.

    Livello minimo: Comprensione base di un testo scientifico in psicologia, riconoscimento del linguaggio tecnico e dei concetti fondamentali.

    Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (Applying knowledge and understanding)
    Lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite per parafrasare, riassumere e presentare in modo chiaro i contenuti del testo, adattandoli a diversi formati (orale, scritto, presentazione visiva).

    Capacità di trarre conclusioni (Making judgements)
    Lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente il testo, riconoscendone i punti chiave, le eventuali limitazioni e la coerenza interna, nonché di formulare osservazioni personali basate sulle evidenze presentate.

    Abilità comunicative (Communication skills)
    L'attività mira a potenziare le abilità di:
    - READING (lettura e analisi di testi scientifici),
    - SPEAKING (esposizione orale di argomenti di psicologia),
    - WRITING (redazione di sintesi o slide in caso di PowerPoint),
    - LISTENING (comprensione e interazione durante discussioni o presentazioni).

    Capacità di apprendere (Learning skills)
    Lo studente svilupperà la capacità di apprendere in autonomia, selezionando fonti affidabili, organizzando lo studio in modo efficace e trasferendo le competenze acquisite a nuovi contesti.

    Profilo professionale sviluppato
    L’attività contribuisce a formare un profilo professionale in grado di:
    - Leggere e interpretare letteratura scientifica in psicologia,
    - Comunicare in modo chiaro e strutturato informazioni tecniche,
    - Lavorare in contesti dove sono richieste analisi e sintesi di testi complessi.

    Questo approccio integra competenze trasversali utili sia in ambito accademico che professionale.

    Prerequisiti

    Per affrontare efficacemente l’attività formativa in oggetto, sono necessarie alcune conoscenze di base nei seguenti ambiti:

    1. Psicologia generale: concetti fondamentali; principali teorie e approcci; terminologia tecnica di base.

    2. Metodologia della ricerca: disegni di ricerca; tipologia di variabili; campionamento; verifica delle ipotesi; validità e attendibilità; analisi dei dati.

    3. Lingua inglese: comprensione di testi accademici; familiarità con termini tecnici di psicologia in inglese.

    4. Competenze logico-argomentative: identificare la struttura di un testo; riconoscere nessi causali e correlazioni.

    5. Strumenti informatici di base: utilizzo di programmi per presentazioni (es. PowerPoint); capacità di ricercare online fonti attendibili.

    Se alcune conoscenze mancano, l’attività stessa può contribuire a svilupparle attraverso lo studio autonomo e/o la supervisione del docente titolare dell'attività formativa.

    Metodologie didattiche

    L’attività non prevede lezioni frontali né sessioni formative collettive obbligatorie.

    Ciascuno studente (o coppia) lavorerà in autonomia, seguendo le indicazioni fornite dal docente e utilizzando i materiali di riferimento.

    Il docente rimane a disposizione come supporto mirato durante tutto il percorso.

    Supporto e supervisione
    - Fase di selezione delle fonti:
    Il docente garantirà un momento di supervisione individuale (o a coppie) per guidare gli studenti nella scelta dei testi scientifici appropriati, verificandone l’affidabilità e la pertinenza rispetto agli obiettivi dell’attività.

    - Fasi di studio e preparazione:
    Per gli studenti che ne faranno richiesta, saranno disponibili sessioni di discussione/supervisione con il docente per:
    - chiarire dubbi sul contenuto del testo,
    - affinare la comprensione dei concetti complessi,
    - ricevere feedback sulla struttura della presentazione (orale e/o in PowerPoint.

    Gestione autonoma del lavoro
    - Gli studenti dovranno organizzarsi in modo indipendente per:
    - Leggere e analizzare il materiale,
    - Preparare sintesi scritte o presentazioni,
    - Esercitarsi nell’esposizione orale (se prevista).

    Questa struttura flessibile permette di adattarsi alle esigenze individuali, promuovendo al contempo responsabilità e autogestione.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento consisterà in una presentazione orale (individuale o di coppia) in inglese, della durata di 10 minuti circa, supportata da slide PowerPoint o strumenti simili, seguita da una discussione orale in inglese sui contenuti del lavoro selezionato.

    Le Domande del docente saranno relative ai contenuti del testo scelto; alle scelte metodologiche o interpretative; e a eventuali collegamenti con altri temi della psicologia.

    L’esito della verifica sarà espresso in termini di idoneità/non idoneità, senza attribuzione di un voto.

    Per il superamento della prova, lo studente dovrà dimostrare le seguenti competenze:
    competenze linguistiche in inglese (chiarezza espositiva, fluidità e accuratezza grammaticale, capacità di sintesi);
    padronanza del lessico tecnico della psicologia;
    capacità di affrontare un dialogo professionale (es. risposta a obiezioni, chiarimenti su concetti complessi, ecc.).

    Il docente fornirà un riscontro sulle aree di forza e sugli aspetti da migliorare, con particolare attenzione alle competenze linguistiche e professionali.

    Altre informazioni

    RICEVIMENTO STUDENTI

    Il ricevimento si terrà settimanalmente.

    Per informazioni sui giorni e/o orari del ricevimento e per prenotarsi consultare la seguente pagina web:

    https://www.psicologia.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=058635

    Dipartimento di Psicologia
    Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    II Piano, Stanza 37

    Gli studenti fuori-sede o Erasmus che avessero bisogno di maggiori informazioni o di materiali didattici possono contattare direttamente il docente via e-mail.

    Per qualsiasi ulteriore esigenza contattare il docente al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    La seguente attività formativa prevede 2 CFU secondo la seguente articolazione

    1. Selezione del Testo Scientifico (0.5 CFU – 25%)
    Attività: Ogni studente/ssa (o coppia), sotto la supervisione del prof. V.P. Senese o di un docente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica, seleziona un articolo scientifico in inglese pertinente al proprio ambito di studio.
    Obiettivo: Identificare un testo adeguato in termini di complessità e rilevanza, tratto da riviste peer-reviewed (es. Journal of Clinical Psychology, Psychological Science).
    Valutazione: Approvazione del docente sulla pertinenza e difficoltà del testo scelto.

    2. Lettura, Analisi e Preparazione della Presentazione (0.75 CFU – 37.5%)
    Attività: Lettura critica e approfondita del testo.
    Identificazione di: obiettivi, metodologia, risultati, conclusioni e limiti dello studio.
    Preparazione di una presentazione PowerPoint (o simile) in inglese, strutturata in modo chiaro (max 3-5 slide).
    Obiettivo: Sviluppare capacità di sintesi, analisi critica e organizzazione logica dei contenuti.
    Valutazione: Qualità dell’analisi (completezza, rigore scientifico); Struttura e chiarezza delle slide (uso di grafici, gerarchia delle informazioni).

    3. Presentazione Orale in Inglese + Q&A (0.75 CFU – 37.5%)
    Attività: Esposizione orale in inglese della durata di 10 minuti.
    Sessione di domande e risposte (Q&A) in inglese (5 min) con il docente
    Obiettivo: migliorare la fluency e la precisione linguistica in contesti accademici; simulare situazioni reali (conferenze, discussioni di gruppo).
    Valutazione: Esposizione: Chiarezza, fluidità, uso appropriato del linguaggio tecnico.
    Interazione: Capacità di rispondere in modo pertinente alle domande.

    Ripartizione Temporale Indicativa
    Totale ore previste: 50 ore (come da standard 1 CFU = 25 ore).
    Selezione e lettura: 12-15 ore.
    Preparazione presentazione: 18-20 ore.
    Esposizione e Q&A: 15-18 ore (include eventuali simulazioni).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    This training program is designed to guide students in acquiring advanced skills in reading, comprehending, and presenting scientific texts in English.

    Each student (or pair of students), under the supervision of the course instructor (Prof. V.P. Senese) or, alternatively, one of the faculty members responsible for teaching activities, course modules, or laboratory sessions within the Master's Program in Clinical-Dynamic Psychology, will be invited to select a scientific text relevant to their field of study.

    Subsequently, students will be required to summarize the content in an oral presentation in English, supported by PowerPoint slides or similar tools.

    At the end of the presentation, a brief question-and-answer session in English will follow to assess comprehension and reasoning skills, simulating real-world contexts such as conferences or group discussions.

    Textbook and course materials

    Each student (or pair of students) must select a scientific text in English, preferably from peer-reviewed journals, using various scientific databases and/or search engines provided by the university or available online (e.g., Scopus, PubMed, IEEE Xplore, ScienceDirect, JSTOR, etc.).

    The selected text must be relevant to the student's field of study and of appropriate length (e.g., 10–25 pages). There are no restrictions regarding the topics or types of studies that may be chosen. However, the same text cannot be used by multiple students for this training activity.

    Students who encounter difficulties in finding a suitable text may request a list of recommended articles from the course instructor (Prof. V.P. Senese) via email.

    In all cases, the selected text must be approved by the course instructor (Prof. V.P. Senese) or an alternative designated faculty member.

    Course objectives

    Knowledge and Understanding
    Students must demonstrate their ability to comprehend the content of a scientific psychology text by identifying its main ideas, specialized terminology, and argumentative structure.

    Minimum level: Basic understanding of a scientific text in psychology, recognition of technical language, and fundamental concepts.

    Applying Knowledge and Understanding
    Students are required to apply their acquired knowledge to paraphrase, summarize, and clearly present the text’s content, adapting it to different formats (oral, written, visual presentation).

    Making Judgements
    Students must critically evaluate the text by identifying key points, recognizing potential limitations and internal consistency, and formulating personal observations based on the presented evidence.

    Communication Skills
    This activity aims to enhance:

    READING: Analysis and comprehension of scientific texts,

    SPEAKING: Oral presentation of psychological topics,

    WRITING: Summarizing or preparing slides (e.g., PowerPoint),

    LISTENING: Understanding and engaging in discussions or presentations.

    Learning Skills
    Students will develop autonomous learning skills by selecting reliable sources, organizing their study effectively, and transferring acquired competencies to new contexts.

    Professional Profile Development
    This activity contributes to shaping a professional profile capable of:

    Reading and interpreting scientific literature in psychology,

    Communicating technical information clearly and structurally,

    Working in contexts that require the analysis and synthesis of complex texts.

    This approach integrates transferable skills relevant to both academic and professional settings.

    Prerequisites

    To successfully engage in this training activity, students should possess basic knowledge in the following areas:

    General Psychology: Fundamental concepts, major theories and approaches, basic technical terminology.

    Research Methodology: Research designs, types of variables, sampling, hypothesis testing, validity and reliability, data analysis.

    English Language Proficiency: Comprehension of academic texts, familiarity with psychological terminology in English.

    Logical and Argumentative Skills: Identifying the structure of a text, recognizing causal relationships and correlations.

    Basic IT Skills: Use of presentation software (e.g., PowerPoint), ability to search for reliable online sources.

    If some of these competencies are lacking, the activity itself can support their development through independent study and/or guidance from the course instructor.

    Teaching methods

    This activity does not include traditional lectures or mandatory collective training sessions.

    Each student (or pair of students) will work independently, following the guidelines provided by the instructor and utilizing the reference materials. The instructor remains available for targeted support throughout the process.

    Support and Supervision
    Selection of Sources:
    The instructor will provide individual (or pair-based) supervision to assist students in selecting appropriate scientific texts, ensuring their reliability and relevance to the activity’s objectives.

    Study and Preparation Phases:
    Upon request, students may participate in discussion or supervision sessions with the instructor to:

    Clarify doubts regarding the text's content,

    Enhance their understanding of complex concepts,

    Receive feedback on the structure of their presentation (oral and/or PowerPoint).

    Independent Work Management
    Students are expected to organize their work autonomously by:

    Reading and analyzing the selected material,

    Preparing written summaries or presentations,

    Practicing oral presentations (if applicable).

    This flexible structure allows students to tailor their approach to their individual needs while fostering responsibility and self-management.

    Evaluation methods

    The evaluation will consist of an oral presentation (individual or in pairs) in English, lasting approximately 10 minutes, supported by PowerPoint slides or similar tools. This will be followed by an oral discussion in English on the content of the selected work.

    The instructor’s questions will focus on:

    The content of the chosen text,

    Methodological or interpretative choices,

    Possible connections with other topics in psychology.

    The assessment will be graded on a pass/fail basis, without a numerical score.

    Criteria for Passing the Assessment
    To successfully complete the evaluation, students must demonstrate:

    English language skills (clarity of presentation, fluency, grammatical accuracy, and ability to summarize),

    Mastery of technical terminology in psychology,

    Ability to engage in a professional discussion (e.g., responding to objections, clarifying complex concepts).

    The instructor will provide feedback on strengths and areas for improvement, with a particular focus on language proficiency and professional competencies.

    Other information

    STUDENT RECEPTION

    The student reception is held weekly.

    For information regarding days/times and to schedule an appointment, please visit the following webpage:

    https://www.psicologia.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=058635

    Department of Psychology
    University of Campania ‘Luigi Vanvitelli’
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    II Floor, Room 37

    Off-campus or Erasmus students who require more information or English-language teaching materials can contact the lecturer directly by e-mail.

    For any further requirements, please contact the lecturer at the following e-mail address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course Syllabus

    This training activity is worth 2 CFU, structured as follows:

    1. Selection of the Scientific Text (0.5 CFU – 25%)
    Activity: Each student (or pair), under the supervision of Prof. V.P. Senese or a faculty member from the Master's Program in Clinical-Dynamic Psychology, selects a relevant scientific article in English.

    Objective: Identify an appropriate text in terms of complexity and relevance, sourced from peer-reviewed journals (e.g., Journal of Clinical Psychology, Psychological Science).

    Assessment: The instructor will approve the text based on its relevance and level of difficulty.

    2. Reading, Analysis, and Presentation Preparation (0.75 CFU – 37.5%)
    Activity:

    Critical and in-depth reading of the selected text.

    Identification of key elements: objectives, methodology, results, conclusions, and study limitations.

    Preparation of a PowerPoint presentation (or similar) in English (max 3-5 slides), structured clearly.

    Objective: Develop skills in summarization, critical analysis, and logical organization of content.

    Assessment:

    Quality of analysis (completeness, scientific rigor).

    Structure and clarity of slides (use of visuals, hierarchy of information).

    3. Oral Presentation in English + Q&A (0.75 CFU – 37.5%)
    Activity:

    10-minute oral presentation in English.

    5-minute Q&A session with the instructor.

    Objective: Enhance fluency and linguistic precision in academic settings; simulate real-world scenarios (conferences, group discussions).

    Assessment:

    Presentation: Clarity, fluency, appropriate use of technical language.

    Interaction: Ability to respond appropriately to questions.

    Indicative Time Allocation
    Total expected workload: 50 hours (standard: 1 CFU = 25 hours).

    Selection and reading: 12–15 hours.

    Presentation preparation: 18–20 hours.

    Presentation and Q&A: 15–18 hours (including practice sessions).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype