mail unicampaniaunicampania webcerca

    Roberto PEDONE

    Insegnamento di TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO B4

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: NN

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso introduce i principi fondamentali del cognitivismo clinico, con particolare attenzione ai processi mentali quali credenze, intenzioni, desideri e scopi. Viene affrontato il ruolo del ragionamento e delle distorsioni cognitive nella regolazione delle emozioni e dei comportamenti. Attraverso attività di laboratorio, i partecipanti impareranno a identificare e modificare schemi cognitivi disfunzionali, esaminando come i processi mentali contribuiscano a mantenere o risolvere condizioni psicologiche comuni.

    Testi di riferimento

    Materiale didattico fornito dal docente, comprendente articoli scientifici, dispense e risorse digitali selezionate.
    Letture suggerite: articoli sui processi cognitivi in psicologia clinica e manuali introduttivi al cognitivismo clinico.

    Obiettivi formativi

    Gli obiettivi del TPV sono:
    Sviluppare una comprensione critica dei processi mentali fondamentali coinvolti nella psicologia clinica cognitiva.
    Apprendere tecniche per identificare, valutare e modificare schemi di pensiero disfunzionali.
    Acquisire abilità pratiche nella costruzione e nell’analisi di modelli cognitivi per la valutazione clinica.
    Sviluppare competenze in interventi pratici per gestire distorsioni cognitive attraverso esercitazioni di laboratorio.

    Prerequisiti

    Conoscenza di base della psicologia generale e cognitiva; familiarità con concetti chiave della psicometria e della statistica descrittiva (es. media, deviazione standard, correlazione). È richiesta la capacità di comprendere articoli scientifici in lingua inglese.
    Per acquisire o consolidare queste competenze, gli studenti possono fare riferimento al seguento testo
    Pedone, R. (2010). "Elementi di Analisi dei Dati". Carocci, Roma.

    o materiale analogo.

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà articolato attraverso:

    Lezioni frontali per introdurre i principali concetti di cognitivismo clinico.
    Laboratori pratici in cui gli studenti simuleranno e analizzeranno processi cognitivi con esercitazioni di codifica.
    Attività di gruppo per la creazione e la valutazione di casi studio e piani di intervento.
    Progetti di ricerca in cui gli studenti svilupperanno un agente cognitivo simulato per rispondere a situazioni cliniche.

    Metodi di valutazione

    La valutazione avverrà tramite:
    Esercitazioni pratiche: esecuzione e documentazione delle simulazioni di agenti cognitivi.
    Rapporti di laboratorio: riflessioni sui risultati delle attività di laboratorio.
    Progetto finale: presentazione di una valutazione cognitiva sviluppata per un agente simulato.

    Altre informazioni

    Informazioni specifiche possono essere richieste per email:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    Il programma si compone di:
    Introduzione al cognitivismo clinico e ai processi mentali.
    Creazione di agenti cognitivi: schemi e processi cognitivi.
    Attivazione degli schemi e livelli di coscienza e consapevolezza.
    Analisi e descrizione delle "cognitive appraisals", ossia il processo di valutazione e interpretazione cognitiva di una situazione, che influenza le risposte emotive e comportamentali.
    Tecniche di valutazione e intervento cognitivo sulle credenze, problem solving, decision making.
    Analisi dei dati raccolti e valutazione delle strategie di intervento.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course introduces the fundamental principles of clinical cognitivism, with a focus on mental processes such as beliefs, intentions, desires and goals. The role of reasoning and cognitive distortions in the regulation of emotions and behaviors is addressed. Through laboratory activities, participants will learn to identify and modify dysfunctional cognitive patterns, examining how mental processes contribute to maintaining or resolving common psychological conditions.

    Textbook and course materials

    Teaching materials provided by the teacher, including scientific articles, handouts and selected digital resources.
    Suggested readings: articles on cognitive processes in clinical psychology and introductory manuals to clinical cognitivism.

    Course objectives

    The objectives of the TPV are:
    To develop a critical understanding of the fundamental mental processes involved in cognitive clinical psychology.
    To learn techniques to identify, evaluate and modify dysfunctional thought patterns.
    To acquire practical skills in the construction and analysis of cognitive models for clinical assessment.
    To develop skills in practical interventions to manage cognitive distortions through laboratory exercises.

    Prerequisites

    Basic knowledge of general and cognitive psychology; familiarity with key concepts of psychometrics and descriptive statistics (e.g. mean, standard deviation, correlation). The ability to understand scientific articles in English is required.
    To acquire or consolidate these skills, students can refer to the following text
    Pedone, R. (2010). "Elements of Data Analysis". Carocci, Rome.

    or similar material.

    Teaching methods

    The course will be structured through:

    Lectures to introduce the main concepts of clinical cognitivism.
    Practical laboratories in which students will simulate and analyze cognitive processes with coding exercises.
    Group activities for the creation and evaluation of case studies and intervention plans.
    Research projects in which students will develop a simulated cognitive agent to respond to clinical situations.

    Evaluation methods

    The assessment will be done through:
    Practical exercises: execution and documentation of cognitive agent simulations.
    Lab reports: reflections on the results of the laboratory activities.
    Final project: presentation of a cognitive assessment developed for a simulated agent.

    Other information

    Specific information can be requested by email:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course Syllabus

    The program consists of:
    Introduction to clinical cognitivism and mental processes.
    Creation of cognitive agents: cognitive schemes and processes.
    Activation of schemes and levels of consciousness and awareness.
    Analysis and description of "cognitive appraisals", i.e. the process of cognitive evaluation and interpretation of a situation, which influences emotional and behavioral responses.
    Techniques of cognitive evaluation and intervention on beliefs, problem solving, decision making.
    Analysis of collected data and evaluation of intervention strategies.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype