Francesca D'OLIMPIO
Insegnamento di METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/03
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si distingue in due principali moduli. |
Testi di riferimento | - D.H McBurney, White T.L. Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino, Bologna |
Obiettivi formativi | Il corso è finalizzato alla trasmissione di nozioni relative alla ricerca empirica in Psicologia cognitiva. Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze relative ai principali metodi e disegni di ricerca e all’analisi della varianza. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di psicometria. |
Metodologie didattiche | Il metodo di lavoro comprende lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo. |
Metodi di valutazione | L'accertamento consisterà in domande volte a verificare la padronanza dei contenuti del corso. L’esame accerterà che lo studente: a) abbia acquisito le nozioni relative alle fasi che caratterizzano la ricerca; b) sappia svolgere una lettura critica di risultati ipotizzati o ottenuti in una ricerca; c) sappia leggere ed elaborare grafici; d) sappia riconoscere i limiti della ricerca e i possibili sviluppi; e) sappia utilizzare alcuni strumenti per la ricerca in psicologia. |
Altre informazioni | Le lezioni si terranno due giorni a settimana, la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. |
Programma del corso | Modulo 1: Psicologia e Scienza. Come nasce una domanda di ricerca. Etica nella ricerca. Forme di condivisione della conoscenza (forme scritte, orali, poster etc). Variabili. Descrizione dei dati: grafici e tabelle. Validità degli esperimenti. Pianificazione e Controllo. Ricerca non sperimentale. Ricerca quasi sperimentale. Ricerca veramente sperimentale. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course is divided into two main modules. |
Textbook and course materials | - D.H McBurney, White T.L. Research Methods, Cengage Learning, 2009 |
Course objectives | The course aims to provide knowledge related to empirical research in Cognitive Psychology. It is designed to promote the acquisition of knowledge on the main research methods and designs, as well as on variance analysis. |
Prerequisites | Basic knowledge of psychometrics |
Teaching methods | The working method includes lectures, exercises, and group work. |
Evaluation methods | The assessment will consist of questions designed to verify mastery of the course content. The exam will ensure that the student: a) has acquired knowledge related to the stages of research; b) can critically analyze hypothesized or obtained research results; c) can interpret and create graphs; d) can recognize research limitations and potential developments; e) can use certain tools for psychological research. |
Other information | Classes will be held twice a week; attendance is not mandatory but is strongly recommended. |
Course Syllabus | Module 1: Psychology and Science. How a research question is developed. Research ethics. Forms of knowledge sharing (written, oral, posters, etc.). Variables. Data description: graphs and tables. Experiment validity. Planning and Control. Non-experimental research. Quasi-experimental research. Experimental research. |