mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca D'OLIMPIO

    Insegnamento di METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/03

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso si distingue in due principali moduli.
    Modulo 1: Psicologia e Scienza. Come nasce una domanda di ricerca. Etica nella ricerca. Forme di condivisione della conoscenza (forme scritte, orali, poster etc). Variabili. Descrizione dei dati: grafici e tabelle. Validità. Controllo. Ricerca non sperimentale. Ricerca quasi sperimentale. Ricerca veramente sperimentale.
    Modulo 2: Utilizzo di fogli di lavoro per la preparazione, trasformazione e la prima elaborazione dei dati. Analisi della varianza univariata a una e più vie. Utilizzo di base di software per l’analisi della varianza.

    Testi di riferimento

    - D.H McBurney, White T.L. Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino, Bologna
    - Materiale per lo studio dell'analisi della varianza messo a disposizione dal docente
    - Un articolo di ricerca che verrà messo a disposizione su MsTeams (codice: bfbd2ol).

    Obiettivi formativi

    Il corso è finalizzato alla trasmissione di nozioni relative alla ricerca empirica in Psicologia cognitiva. Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze relative ai principali metodi e disegni di ricerca e all’analisi della varianza.
    Al termine del corso lo studente dovrà possedere i seguenti contenuti minimi:
    a) conoscere i disegni di ricerca e le minacce alla sua validità, i fondamenti dell’analisi della varianza;
    b) analizzare criticamente un articolo di ricerca (disegno, minacce, appropriatezza degli strumenti, analisi);
    L’insegnamento si prefigge di fornire ulteriori acquisizioni. Lo studente in particolare deve:
    c) pianificare una ricerca ed eseguire l’analisi statistica (limitatamente alle analisi della varianza) e valutarne l’adeguatezza in funzione degli obiettivi;
    d) analizzare e discutere le implicazioni teoriche e pratiche dei risultati delle ricerche;
    e) esporre in modo appropriato (con linguaggio scientifico) una ricerca.
    f) dimostrare di saper modificare un disegno di ricerca in funzione delle ipotesi.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di psicometria.

    Metodologie didattiche

    Il metodo di lavoro comprende lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo.
    L’insegnamento si articola in 42 ore di didattica, divise in due moduli.
    Modulo 1 (4 CFU). Affronterà la metodologia della ricerca, con particolare attenzione alla creazione, critica e comprensione dei disegni di ricerca.
    Modulo 2 (2 CFU): relazione tra disegni di ricerca e analisi statistica, uso di fogli di lavoro per la codifica dei dati, studio delle analisi della varianza con applicazioni concrete.
    Le lezioni frontali saranno supportate da slide e materiali pubblicati sul Team di MsTeams (codice: bfbd2ol). La presentazione dei contenuti teorici sarà accompagnata da discussioni di schede di ricerca. Attraverso lavori di gruppo, gli studenti saranno guidati nella lettura critica di esperimenti e nella pianificazione ed esecuzione di progetti di ricerca. Le ricerche, elaborate in gruppo, verranno discusse in sessioni interattive in aula. Gli studenti verranno inoltre guidati nella esecuzione di analisi statistiche i cui risultati verranno discussi in gruppo.

    Metodi di valutazione

    L'accertamento consisterà in domande volte a verificare la padronanza dei contenuti del corso. L’esame accerterà che lo studente: a) abbia acquisito le nozioni relative alle fasi che caratterizzano la ricerca; b) sappia svolgere una lettura critica di risultati ipotizzati o ottenuti in una ricerca; c) sappia leggere ed elaborare grafici; d) sappia riconoscere i limiti della ricerca e i possibili sviluppi; e) sappia utilizzare alcuni strumenti per la ricerca in psicologia.
    L’apprendimento sarà verificato attraverso due modalità:
    - Prove intercorso. Una prova scritta composta da 5 domande aperte a cui rispondere in 120 minuti. La valutazione della prova varierà da A ad E (A= molto buono; B= buono; C= alcune carenze; D= carenze importanti; E= contenuto quasi o del tutto assente). Nella prova lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze di metodologia e le tecniche di ricerca e di saper pianificare o criticare una ricerca, riprodurre o ipotizzare i risultati, e trovarne i limiti.
    Nella seconda prova (orale) lo studente dovrà portare un esperimento pianificato in piccoli gruppi (5 persone massimo) e dovrà dimostrare di saper giustificare le scelte metodologiche e criticare e modificare la ricerca, sia da un punto di vista teorico che pratico. Dovrà inoltre dimostrare di saper preparare un dataset per applicare analisi statistiche adeguate ai disegni di ricerca.
    Sulle due prove verrà calcolerà una media ponderata. Il risultato sarà convertito su una scala espressa in trentesimi, con un punteggio di 18 che rappresenta il punteggio minimo per il superamento dell’esame.
    La validità della prova avrà durata per l’intero anno.
    In caso di mancato superamento della prova, di non accettazione del voto o di mancata partecipazione alla prova stessa, lo studente sarà esaminato attraverso una prova orale.
    - Prova d'esame orale: relativa a tutti i contenuti dell’insegnamento. La prova verterà su tutto il programma e consiste nella revisione critica di una ricerca con riconoscimento, commenti e interpretazione del disegno di ricerca e delle procedure. Allo studente verranno poste 3 domande.

    La valutazione finale si basa sui seguenti criteri: conoscenza di metodi, teorie e nozioni della disciplina; capacità di elaborazione autonoma; capacità di argomentare in modo chiaro e appropriato, qualità dell’organizzazione del discorso, capacità espositiva, uso di un lessico appropriato e specialistico. La votazione è in trentesimi.

    Altre informazioni

    Le lezioni si terranno due giorni a settimana, la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
    I materiali didattici (slides delle lezioni, file di lavoro, articoli di ricerca) sono forniti durante lo svolgimento del corso e messi a disposizione sul Team (codice: bfbd2ol).
    Per gli studenti Erasmus è possibile chiedere libri di testo e materiale in inglese e sostenere l’esame in lingua inglese.

    Programma del corso

    Modulo 1: Psicologia e Scienza. Come nasce una domanda di ricerca. Etica nella ricerca. Forme di condivisione della conoscenza (forme scritte, orali, poster etc). Variabili. Descrizione dei dati: grafici e tabelle. Validità degli esperimenti. Pianificazione e Controllo. Ricerca non sperimentale. Ricerca quasi sperimentale. Ricerca veramente sperimentale.
    Modulo 2: Utilizzo di fogli di lavoro per la preparazione, trasformazione e la prima elaborazione dei dati. Analisi della varianza univariata a una e a più vie. Utilizzo di base di software per l’analisi della varianza.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course is divided into two main modules.
    Module 1: Psychology and Science. How a research question is developed. Research ethics. Forms of knowledge sharing (written, oral, posters, etc.). Variables. Data description: graphs and tables. Validity. Control. Non-experimental, Quasi-experimental and Experimental research designs.
    Module 2: Using spreadsheets for data preparation, transformation, and preliminary processing. One-way and multi-way univariate analysis of variance. Basic use of software for variance analysis.

    Textbook and course materials

    - D.H McBurney, White T.L. Research Methods, Cengage Learning, 2009
    -Materials on analysis of variance (available on the Team)
    - A research article, available on the Team (code: bfbd2ol).

    Course objectives

    The course aims to provide knowledge related to empirical research in Cognitive Psychology. It is designed to promote the acquisition of knowledge on the main research methods and designs, as well as on variance analysis.
    By the end of the course, students should possess the following core competencies:
    a) understanding research designs and threats to their validity, as well as the fundamentals of variance analysis;
    b) critically analyzing a research article (design, threats, appropriateness of instruments, analysis);
    The course also aims to equip students with additional skills. Specifically, students should be able to:
    c) plan a research study, perform statistical analysis (limited to variance analyses), and evaluate its appropriateness based on the research objectives;
    d) analyze and discuss the theoretical and practical implications of research results;
    e) appropriately present a study using scientific language;
    f) demonstrate the ability to modify a research design in accordance with specific hypotheses.

    Prerequisites

    Basic knowledge of psychometrics

    Teaching methods

    The working method includes lectures, exercises, and group work.
    The course consists of 42 hours of teaching, divided into two modules:
    Module 1 (4 ECTS): This module will cover research methodology, with a particular focus on the creation, critique, and understanding of research designs.
    Module 2 (2 ECTS): This module explores the relationship between research designs and statistical analysis, the use of spreadsheets for data coding, and the study of variance analysis with practical applications.
    Lectures will be supported by slides and materials published on the Microsoft Teams group (code: bfbd2ol). The presentation of theoretical content will be accompanied by discussions of research case studies. Through group work, students will be guided in critically reading experiments and in planning and conducting research projects. Group research projects will be discussed in interactive classroom sessions. Additionally, students will be guided in performing statistical analyses, with results discussed collectively in groups.

    Evaluation methods

    The assessment will consist of questions designed to verify mastery of the course content. The exam will ensure that the student: a) has acquired knowledge related to the stages of research; b) can critically analyze hypothesized or obtained research results; c) can interpret and create graphs; d) can recognize research limitations and potential developments; e) can use certain tools for psychological research.
    Learning will be assessed through two methods:
    • Mid-course assessments: A written test consisting of 5 open-ended questions to be answered within 120 minutes. The test will be graded from A to E (A = very good; B = good; C = some deficiencies; D = significant deficiencies; E = content almost or completely absent). In the test, students must demonstrate their understanding of research methodology and techniques, their ability to plan or critique a study, reproduce or hypothesize results, and identify research limitations.
    In the second assessment (oral), the student will present an experiment planned in small groups (up to 5 people) and must demonstrate their ability to justify methodological choices, critique, and modify the research from both theoretical and practical perspectives. They must also demonstrate how to prepare a dataset suitable for applying statistical analyses relevant to research designs.
    A weighted average will be calculated from the two assessments. The result will be converted to a thirty-point scale, with a minimum passing score of 18. The assessment result will remain valid for one year.
    In case of failure, non-acceptance of the grade, or non-participation in the assessment, the student will take an oral exam.
    • Oral exam: covering all course content. The exam will address the entire syllabus and consists of a critical review of a study, including identifying, commenting on, and interpreting the research design and procedures. Students will be asked three questions.
    The final evaluation is based on the following criteria: knowledge of methods, theories, and concepts in the discipline; ability to think critically and independently; clarity and coherence in argumentation; quality of content organization; presentation skills; and use of appropriate and specialized vocabulary. The grading scale is out of thirty points.

    Other information

    Classes will be held twice a week; attendance is not mandatory but is strongly recommended.
    Teaching materials (lecture slides, working files, research articles) are provided throughout the course and made available on the Teams platform (code: bfbd2ol).
    Erasmus students may request textbooks and materials in English and take the exam in English.

    Course Syllabus

    Module 1: Psychology and Science. How a research question is developed. Research ethics. Forms of knowledge sharing (written, oral, posters, etc.). Variables. Data description: graphs and tables. Experiment validity. Planning and Control. Non-experimental research. Quasi-experimental research. Experimental research.
    Module 2: Use of spreadsheets for data preparation, transformation, and initial processing. One-way and multi-way univariate analysis of variance. Basic use of software for variance analysis.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype