Luigi TROJANO
Insegnamento di NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA E RIABILITATIVA
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/02
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso presenterà i modelli per la comprensione dei deficit acquisiti delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali, e sul trattamento riabilitativo per questi pazienti. Particolare attenzione sarà dedicata ai metodi per la raccolta di solide evidenze empiriche in campo riabilitativo, e sugli approcci riabilitativi per i quali tali evidenze sono già disponibili. |
Testi di riferimento | - Mazzucchi A. (a cura di) "La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche", quarta edizione. Edra, Milano, 2020. |
Obiettivi formativi | - Conoscenza e capacità di comprensione. |
Prerequisiti | Conoscenze fondamentali di neuropsicologia clinica |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali per 56 ore totali, suddivise nei seguenti moduli didattici: |
Metodi di valutazione | La modalità di verifica dell’apprendimento include una prova intercorso (non obbligatoria) e una prova orale finale. Entrambe le prove si prefiggono l’obiettivo di verificare che lo studente abbia acquisito conoscenze teoriche circa i contenuti del programma, capacità di finalizzare tali conoscenze alla programmazione del trattamento riabilitativo dei deficit cognitivi, sulla base degli approcci riabilitativi fondati su solide evidenze empiriche, autonomia di giudizio, e abilità comunicative con padronanza della terminologia specifica e capacità di apprendere. |
Altre informazioni | Sul sito docente sono disponibili alcuni selezionati articoli scientifici per approfondire alcune tematiche di neuropsicologia riabilitativa basata sulle evidenze. |
Programma del corso | - Basi della teoria modulare della mente: applicazioni, prospettive e limiti |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course will focus on cognitive models of higher cognitive functions and on rehabilitation of brain-lesioned patients with acquired disorders of cognition. Particular attention will be paid to the methods of evidence-based rehabilitation, and to rehabilitative approaches whose efficacy is supported by solid empirical evidence. |
Textbook and course materials | - Mazzucchi A. (a cura di) "La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche", quarta edizione. Edra, Milano, 2020. |
Course objectives | - Knowledge and understanding |
Prerequisites | Basic knowledge of clinical neuropsychology |
Teaching methods | Taught course with lectures for 56 total hours, divided into the following teaching modules: |
Evaluation methods | The mode of verification of learning will include a (non-mandatory) mid-course examination and a final oral test. Both examinations will aim to verify that the student has acquired theoretical knowledge about the contents of the program, ability to finalize this knowledge to the planning of the rehabilitative treatment of cognitive deficits, based on the rehabilitative approaches founded on solid empirical evidence, autonomy of judgment, and communication skills with mastery of the specific terminology and ability to learn. |
Other information | On teacher’s web page, the students will find some selected scientific papers addressing some issues of the evidence-based neuropsychological rehabilitation. |
Course Syllabus | - Modular theories of mind: pros and cons |