mail unicampaniaunicampania webcerca

    Riccardo GALIANI

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Verranno presentati alcuni
    argomenti e apporti
    teorici utili a confrontarsi con il fondamento intersoggettivo (non
    interpersonale) delle dinamiche
    psichiche e della clinica psicoanalitica. Il primo aspetto sarà indagato
    riferendosi a alcune
    ricostruzioni della così detta “relazione primaria”, il secondo mediante il
    riferimento all'affetto della gelosia

    Testi di riferimento

    1. R. Galiani (2017), Contenimento Seduzione Anticipazione, seconda
    edizione, Alpes Italia, Roma.
    2. R. Galiani, S. Napolitano (a cura di 2020), La gelosia. Profili di un
    affetto fondamentale. Alpes Italia
    Di questo testo, ai fini dell’accertamento sono da studiare:
    Introduzione (pp. VII – XVIII),
    Parte I (TUTTA),
    Parte II:
    capitoli 9, 10, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21
    Suggerimenti di lettura (letture non obbligatorie)
    L. Danon Boileau, J.Y. Tamet (a cura di, 2016), Psicoanalisti in seduta.
    Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea, ed. it. Alpes. Roma,
    2018.

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e capacità di comprensione: Elaborare e/o applicare idee
    originali, riuscire a misurarsi con la tesi, non verificabile empiricamente,
    del fondamento intersoggettivo della vita psichica conscia ed inconscia
    2. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: risolvere problemi
    in ambiti nuovi o non familiari. Il principale ambito non familiare per lo
    studente del corso di studi è quello rappresentato dalle tesi
    psicoanalitiche che si riconoscono nell'insegnamento freudiano derivante
    dalla scoperta di un inconscio dinamico fondato dal sessuale infantile.
    Saper distinguere ciò che si intende per “transfert” da ciò che si intende
    per “relazione tra paziente e analista”.
    3. Autonomia di giudizio: Integrare le conoscenze e gestire la complessità
    della vita psichica, la cui natura è prevalentemente inconscia; formulare
    ipotesi anche con dati incompleti e non propriamente misurabili.
    "Ragionare", applicare il logos alla vita psichica inconscia, tenendo conto
    del suo fondamento intersoggettivo. Confrontarsi autonomamente e in
    maniera critica con le principali tesi sul fondamento intersoggettivo della
    vita psichica inconscia. Il confronto autonomo non può che derivare ad
    una accurata conoscenza delle tesi oggetto di studio
    4. Comunicazione: saper usare in maniera appropriata e specialistica il
    lessico delle teorie psicoanalitiche studiate; parlare di "inconscio",
    "sessualità", "infantile", "meccanismi di difesa", "altro" in maniera tale
    che un ascoltatore possa riconoscere nel locutore uno studente di
    psicologia e non un chiacchierone. Saper trasmettere il "non sapere"
    derivante dalla consapevolezza che la maggior parte della vita psichica è
    inconscia
    5. Capacità di apprendere: Studiare in un modo ampiamente auto-gestito
    o autonomo

    Prerequisiti

    Avere acquisito i fondamenti della psicologia dinamica e clinica nel corso di studi triennale

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali. Alcuni argomenti saranno presentati anche grazie all’intervento di altri esperti di psicoanalisi

    Metodi di valutazione

    L'esame si volge in forma orale e in presenza. Il docente formulerà domande per appurare: a) l'avvenuta o meno acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina; b) la capacità di elaborare un pensiero critico; c) la chiarezza dell'esposizione dei contenuti appresi e il saperne discutere. Per il raggiungimento della massima votazione si tiene conto anche dell’interesse dello studente per le parti del programma “facoltative”

    Altre informazioni

    1. Leggere, molto

    NON sono previsti materiali di supporto on line;
    NON saranno messe a disposizione le slides utilizzate durante le lezioni; ritengo questa pratica molto poco formativa, derivante da una visione ingenuamente commerciale dell’insegnamento universitario, in ragione della quale si deve invogliare lo studente/cliente presentandogli la “merce” del sapere in un modo ritenuto di maggior appeal
    NON sono previste attività di tutoriato
    Saranno fornite molte indicazioni di possibili letture di approfondimento; alcuni di questi testi potranno essere messi a disposizione dello studente che ne facesse espressamente richiesta al docente

    Programma del corso

    Parte generale
    Utilizzando convergenze e divergenze tra argomentazioni clinico-teoriche divenute punti di riferimento costanti – “classici” – della ricerca psicoanalitica, il volume propone una ricostruzione dello sviluppo del soggetto umano nel suo essere al centro di una trama di investimenti determinati da desideri, conflitti, rimozioni, inibizioni, sovrainvestimenti. Ne è derivato un percorso che, partendo dalle ipotesi freudiane e ricorrendo in maniera critica alle indicazioni offerte da quattro “guide” (Winnicott, Lacan, Laplanche, Aulagnier), segue le tracce di ciò che si può definire fondamento intersoggettivo delle dinamiche intrapsichiche. Un fondamento all’insegna dell’intreccio tra contenimento, seduzione e anticipazione

    Parte speciale
    La gelosia normale e patologica in una prospettiva psicoanalitica

    La parte generale occuperà il 70% delle ore di lezione; la parte speciale il restante 30%/
    NON sarà integrato da moduli esterni
    Non prevede attività seminariali
    NON prevede sopralluoghi
    non ci saranno esercitazioni
    NON è previsto un lavoro laboratoriale
    -possono essere organizzati lavori in gruppi di studio, dipenderà dal tipo di partecipazione e dall’interazione tra docente, studenti e argomenti del corso
    NON sono previste differenziazioni per gruppi di studenti Erasmus

    E' vivamente consigliata la frequenza alle lezioni

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    A number of arguments and theoretical contributions will be presented that are useful in dealing with the intersubjective (not interpersonal) foundation of psychic dynamics and the psychoanalytic clinic. The first aspect will be investigated by referring to some reconstructions of the so-called 'primary relationship', the second by referring to the affection of jealousy

    Textbook and course materials

    1. R. Galiani (2017), Contenimento Seduzione Anticipazione, seconda
    edizione, Alpes Italia, Roma.
    2. R. Galiani, S. Napolitano (a cura di 2020), La gelosia. Profili di un
    affetto fondamentale. Alpes Italia
    Di questo testo, ai fini dell’accertamento sono da studiare:
    Introduzione (pp. VII – XVIII),
    Parte I (TUTTA),
    Parte II:
    capitoli 9, 10, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21
    Suggerimenti di lettura (letture non obbligatorie)
    L. Danon Boileau, J.Y. Tamet (a cura di, 2016), Psicoanalisti in seduta.
    Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea, ed. it. Alpes. Roma,
    2018.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding skills: To elaborate and/or apply original
    ideas, to be able to measure oneself with the thesis, not empirically
    verifiable, of the intersubjective foundation of the conscious and
    unconscious psychic life
    2. Applied knowledge and understanding skills: solve problems in new or
    unfamiliar areas. The main unfamiliar area for the student of the course
    of study is that represented by the psychoanalytic theses that are
    recognized in the Freudian teaching resulting from the discovery of a
    dynamic unconscious based on child sexuality. To be able to distinguish
    between what is meant by "transference" and what is meant by
    "relationship between patient and analyst".
    3. Autonomy of judgment: To integrate knowledge and manage the
    complexity of psychic life, the nature of which is mainly unconscious; to
    formulate hypotheses even with incomplete and not properly measurable
    data. "Reasoning", applying logos to unconscious psychic life, taking into
    account its intersubjective foundation. To deal autonomously and
    critically with the main theses on the intersubjective foundation of
    unconscious psychic life. The autonomous comparison can only derive
    from an accurate knowledge of the theses under study
    4. Communication: to know how to use the lexicon of the psychoanalytic
    theories studied in an appropriate and specialized way; to speak of
    "unconscious", "sexuality", "childlike", "defence mechanisms", "other" in
    such a way that a listener can recognize in the speaker a student of
    psychology who knows psychoanalytic theory and not a chatterbox.
    Knowing how to transmit the "ignorance" deriving from the awareness
    that most of psychic life is unconscious
    5. Learning skills: Study in a widely self-managed or autonomous way

    Prerequisites

    Have acquired the fundamentals of dynamic and clinical psychology in the three-year course of study

    Teaching methods

    Lectures. Some topics will also be presented by other experts in psychoanalysis

    Evaluation methods

    The examination is oral and face-to-face. The lecturer will formulate questions to ascertain: a) whether or not the fundamental concepts of the discipline have been acquired; b) the ability to develop critical thinking; c) the clarity of the exposition of the content learnt and the ability to discuss it.

    Other information

    1. Read texts, books
    NO online support materials are provided;
    NO slides used during lectures will be made available; I consider this practice to be very uneducational, stemming from a naively commercial view of university teaching, whereby one must entice the student/client by presenting the 'commodity' of knowledge in a way that is deemed more appealing
    NO tutoring activities are envisaged
    Many indications of possible further reading will be provided; some of these texts may be made available to students who expressly request them from the lecturer

    Course Syllabus

    General Part
    Using convergences and divergences between clinical-theoretical arguments that have become constant - 'classic' - points of reference in psychoanalytic research, this volume proposes a reconstruction of the development of the human subject in its being at the centre of a web of investments determined by desires, conflicts, removals, inhibitions and over-investments. The result is a path that, starting from Freudian hypotheses and critically resorting to the indications offered by four 'guides' (Winnicott, Lacan, Laplanche, Aulagnier), follows the traces of what can be defined as the intersubjective foundation of intrapsychic dynamics. A foundation under the banner of the interweaving of containment, seduction and anticipation

    Special part
    Normal and pathological jealousy in a psychoanalytic perspective

    The general part will occupy 70% of the lecture hours; the special part the remaining 30%/
    It will NOT be supplemented by external modules and how it will be supplemented
    It will NOT include seminar activities
    It will NOT include lectures
    there will be no exercises
    NO laboratory work is planned

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype