Santa IACHINI
Insegnamento di COGNITIVE SCIENCES
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/01
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso fornisce un quadro teorico e critico delle scienze cognitive fino ai più recenti sviluppi. In particolare, saranno discussi l'approccio simbolico della scienza cognitiva classica e i principali modelli di rappresentazione delle informazioni. Il corso si concentrerà su l'approccio dell’Embodied Cognition della nuova scienza cognitiva. Saranno analizzati temi cruciali del dibattito scientifico attuale: reti neurali artificiali e naturali, sistemi dinamici, sistemi di simulazione. Dopo aver illustrato il contesto generale, saranno discussi argomenti specifici secondo un approccio multidisciplinare: immagini mentali, cognizione spaziale e processi sensorimotori/emotivi. |
Testi di riferimento | Anna M. Borghi e Tina Iachini (a cura di) (2002). Scienze della mente, Il Mulino, Bologna. |
Obiettivi formativi | - Conoscenza e capacità di comprensione. |
Prerequisiti | Conoscenze di base della Psicologia generale |
Metodologie didattiche | Il corso di Cognitive Sciences viene erogato per un totale di 56 ore (8 CFU; 19 lezioni; 18 da 3 ore e 1 da 2 ore) di didattica frontale. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste sia in una prova scritta che orale. La prova scritta è propedeutica alla prova orale. |
Altre informazioni | Saranno messe a disposizione sulla piattaforma Teams della classe le slides utilizzate durante le lezioni; saranno forniti per consultazione i materiali di supporto utilizzati durante il corso (come articoli, siti internet, materiali sperimentali). Sono previsti test a scelta multipla alla fine di ogni modulo didattico per verificare l'apprendimento degli studenti e facilitarne l'esame finale. |
Programma del corso | Il programma si articola in 5 moduli. Il Modulo 1 “Fundamentals of classic cognitive science” riguarda le basi teoriche e la storia della scienza cognitiva classica e si compone di 50 slides sviluppate in 6 ore di lezione. Il Modulo 2 “Mental imagery in the symbolic perspective” riguarda il tema delle immagini mentali e il dibattito sul formato delle rappresentazioni mentali nella scienza classica; si compone di 126 slides e viene sviluppato in 9 ore. Il Modulo 3 “New cognitive science and embodied cognition” riguarda la nuova scienza cognitiva secondo la prospettiva teorica della Embodied Cognition e a sua volta è incentrato su 3 aspetti: fundamentals and embodied simulation models; artificial and natural neural networks; new cognitive technologies; comprende 206 slides sviluppate in 18 ore. Il Modulo 4 “Mental imagery and spatial cognition in the embodied perspective” riguarda le immagini mentali multimodali nella prospettiva della embodied cognition; comprende 144 slides sviluppate in 15 ore. Il Modulo 5 “How sensory-motor and socio-emotional processes interact: recent findings” è focalizzato sulle scoperte più recenti circa l’interazione tra aspetti sensomotori, socio-emozionali e cognitivi; comprende 165 slides sviluppate in 15 ore. Al termine dei Moduli 1 e 2, del Modulo 3, del Modulo 4 e del Modulo 5 è prevista una verifica dell’apprendimento tramite test a scelta multipla e analisi delle risposte fornite. Nel caso si evidenzino argomenti poco chiari, si ripete la relativa lezione. |
English
Teaching language | English |
Contents | The course provides a theoretical and critic framework of cognitive science until |
Textbook and course materials | Anna M. Borghi e Tina Iachini (a cura di) (2002). Scienze della mente, Il Mulino, Bologna. |
Course objectives | - Knowledge and understanding |
Prerequisites | Basic knowledge of general psychology |
Teaching methods | The Cognitive Sciences course is delivered with a total of 56 hours (8 CFU; 19 lectures; 18 of 3 hours and 1 of 2 hours) of face-to-face teaching. |
Evaluation methods | The exam consists of both a written and oral test. The written test is propaedeutic to the oral test. |
Other information | Slides used during lectures will be made available on the Teams platform of the class; supporting materials used during the course (such as articles, websites, experimental materials) will be provided for reference. Multiple choice tests at the ending of each teaching module are planned to check students' learning and facilitate final exam |
Course Syllabus | The programme is divided into 5 modules. Module 1 ‘Fundamentals of classic cognitive science’ covers the theoretical foundations and history of classic cognitive science and consists of 50 slides developed in 6 hours of lecture time. Module 2 ‘Mental imagery in the symbolic perspective’ covers the topic of mental imagery and the debate on the format of mental representations in classical science; it consists of 126 slides and is developed in 9 hours. Module 3 ‘New cognitive science and embodied cognition’ concerns the new cognitive science according to the theoretical perspective of Embodied Cognition and in turn focuses on three aspects: fundamentals and embodied simulation models; artificial and natural neural networks; new cognitive technologies; it comprises 206 slides developed over 18 hours. Module 4 ‘Mental imagery and spatial cognition in the embodied perspective’ deals with multimodal mental imagery in the embodied cognition perspective; it comprises 144 slides developed over 15 hours. Module 5 ‘How sensory-motor and socio-emotional processes interact: recent findings’ focuses on the most recent findings about the interaction between sensory-motor, socio-emotional and cognitive aspects; it comprises 165 slides developed over 15 hours. At the end of Modules 1 and 2, Module 3, Module 4 and Module 5, learning will be assessed by means of multiple-choice tests and analysis of the answers given. In the event of unclear topics, the relevant lesson is repeated. |