Gianluca FICCA
Insegnamento di LABORATORY OF CLINICAL PSYCHOPHYSIOLOGY
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/08
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Il laboratorio intende fornire competenze avanzate sulla comprensione e l’interpretazione della più recente letteratura scientifica sui correlati fisiologici delle principali sindromi psichiatriche (schizofrenia, disturbi depressivi, disturbi d’ansia, eccetera). |
Testi di riferimento | Il materiale di studio e discussione sarà estratto dai seguenti volumi: 1) Palomba D. "Psicofisiologia clinica" 2009, Carocci Ed. 2) Frith C.D. “Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia”, 1996, Raffaello Cortina Ed.. Inoltre una selezione di diapositive powerpoint e di articoli scientifici sarà fornita dal docente durante il laboratorio. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze di base sui meccanismi psicofisiologici che sostengono le anomalie del funzionamento mentale/cognitivo, nonché di illustrare il modo in cui l’assessment clinico può rilevare questi meccanismi e le loro particolari “combinazioni” nell’ambito di patologie complesse. |
Prerequisiti | Essendo la materia d’insegnamento strettamente connessa con la psicologia fisiologica, la parte introduttiva del corso sarà dedicata alla ripetizione e all’approfondimento dei principii essenziali di anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso, nonché dei principali aspetti psicobiologici riguardanti le funzioni psichiche superiori (attenzione, memoria, lingiaggio). |
Metodologie didattiche | Il laboratorio sarà basato su casi clinici complessi e particolari, opportunamente selezionati, per i quali gli studenti saranno incoraggiati, come in una vero percorso diagnostico, a fare un'anamnesi completa, a porre domande mirate, a formulare ipotesi e a verificarle. Per ogni disturbo psichiatrico considerato, i principali meccanismi psicofisiologici saranno illustrati dal docente, anche attraverso la lettura e la discussione di articoli scientifici internazionali. |
Metodi di valutazione | Per la certificazione della idoneità, sarà richiesta una presentazione orale della durata di circa dieci minuti su un tema di psicofisiologia clinica assegnato dal docente. Requisiti cruciali per l'idoneità saranno: la capacità di connettere criticamente gli aspetti teorici di base con quelli di natura più clinica; la capacità di individuare le fonti più attuali e significative nella letteratura scientifica; la chiarezza espositiva. |
Altre informazioni | Orario di ricevimento studenti: martedì ore 12 (eventuali variazioni di giorno o orario saranno tempestivamente comunicate tramite avviso su sito di Dipartimento).
Reperibilità del docente
Dipartimento di Psicologia, II piano, stanza n. 4
Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutto il materiale didattico supplementare, ivi inclusi i powerpoint presentati a lezione, possono essere scaricati al sito seguente: https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/GIANLUCA_FICCA_058059/SitePages/Home%20Page.aspx |
Programma del corso | 1. Elementi di neuroanatomia
2. Elementi di neurotrasmissione3. Psicofisiologia clinica della schizofrenia.
4. Psicofisiologia clinica dei disturbi affettivi.
5. Psicofisiologia clinica dei disturbi d'ansia (disturbo d'ansia generalizzato, sindrome da attacco di panico, fobie generali e specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo). |
English
Teaching language | English |
Contents | The laboratory is aimed to provide advanced skills in the comprehension and speculation on the most recent scientific literature on physiological correlates of major mental disorders (schizophrenia, affective disorders, anxiety disorders and so on). |
Textbook and course materials | Study and discussion material will be extracted from the following volumes: 1) Palomba D. “Clinical Psychophysiology” 2009, Carocci Ed. 2) Frith C.D. “Cognitive Neuropsychology of Schizophrenia,” 1996, Raffaello Cortina Ed. |
Course objectives | The course aims to provide basic knowledge of the psychophysiological mechanisms that support abnormalities in mental/cognitive functioning, as well as to illustrate how clinical assessment can detect these mechanisms and their particular “combinations” in the context of complex pathologies. |
Prerequisites | Since the topics dealt with in the course are tightly linked to Physiological Psychology, its introductory part will be devoted to a recap of the basic principles on anatomy and physiology of Central Nervous System, as well as to the main psychobiological aspects involved in cognitive functions (attention, memory, language). |
Teaching methods | The laboratory will be based on complex and particular clinical cases, appropriately selected, for which students will be encouraged, as in a real diagnostic pathway, to make a complete anamnesis, to ask targeted questions, to formulate hypotheses and to verify them. For each psychiatric disorder considered, the main psychophysiological mechanisms will be illustrated by the teacher, also through the reading and discussion of international scientific articles. |
Evaluation methods | For certification of eligibility, an oral presentation lasting approximately ten minutes on a clinical psychophysiology topic assigned by the lecturer will be required. Crucial requirements for eligibility will be: the ability to critically connect basic theoretical aspects with those of a more clinical nature; the ability to identify the most current and significant sources in the scientific literature; clarity of exposition. |
Other information | Students' reception time: Tuesday, h 12 (any occasional change will be timely communicated on the Department of Psychology website).
Professor Ficca is available at:
Department of Psychology, University of Campania “Luigi Vanvitelli”
Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All additional materials for the course, including .ppt files illustrated in class, can be downloaded at the following website: https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/GIANLUCA_FICCA_058059/SitePages/Home%20Page.aspx |
Course Syllabus | 1. Principles of neuroanatomy.
2. Principles of neurotransmission.3. Clinical psychophysiology of schizophrenia.
4. Clinical psychophysiology of affective disorders.
5. Clinical psychophysiology of anxiety disorders (Generalised Anxiety Disorder, Panic Attack Syndrome, General and Specific Phobias, Obsessive-Compulsive Disorder). |