mail unicampaniaunicampania webcerca

    Carmela GUERRIERA

    Insegnamento di PSICOLOGIA DINAMICA

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: M-PSI/07

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Studio della teoria psicoanalitica, come parte della disciplina di psicologia dinamica. Studio del pensiero di S.Freud, M. Klein e dei maggiori rappresentanti della teoria psicoanalitica e delle relazioni oggettuali.

    Testi di riferimento

    A) PARTE GENERALE:
    1. MANGINI, E. (2001). Lezioni sul pensiero freudiano. E sue iniziali diramazioni. Ed. LED, Milano.H
    2. HUGHES, J.M.(1989) La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Astrolabio, Roma, 1991.
    3. SEGAL, H. (1979). Melanie Klein. Boringhieri, Torino.
    B) LETTURE DELLE FONTI:
    1) FREUD, S. La teoria psicoanalitica. Raccolta di scritti 1911-1938 . Bollati Boringhieri, To,1979
    LEGGERE: Capitoli: da 1 a 8.
    2) KLEIN, M. La psicoanalisi dei bambini.(Nuova edizione rivista e ampliata a cura di H.A.Thorner). Martinelli, Firenze, 1988- LEGGERE: Prefazione alla terza edizione inglese, Introduzione; capp..I; II; VI; VIII; IX; X; XI; XII.
    C) LETTURA DI APPROFONDIMENTO:
    Petrelli D. (a cura di) (2007). Fantasia inconscia. Il Pensiero Scientifico Editore, Torino.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza dei principali orientamenti teorici psicodinamici- psicoanalitici.
    Capacità di utilizzare un pensiero critico sui singoli contributi e di confrontarli e differenziarli.
    Capacità di esporre in maniera personale e competente i contenuti appresi durante il corso.
    Abilità di lettura, di analisi e di comunicazione dei testi.

    Prerequisiti

    NESSUNO

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali da 56 ore totali. Per la durata del semestre, le lezioni si svolgeranno 2 giorni a settimana con una durata di 3 ore ciascuno

    Metodi di valutazione

    ESAME ORALE PRECEDUTO DA PROVA A FINE CORSO NON OBBLIGATORIA- LA PROVA CONSISTE IN UN QUESTIONARIO CON 20 QUESITI SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DALLA DOCENTE; A RISPOSTA CHIUSA (Da A a D ) DA SOMMARE AL VOTO DI PROFITTO TRANNE CHE NEL CASO QUESTO FOSSE INSUFFICIENTE. La prova s’intende superata con un numero di risposte esatte pari o superiore a 15 su 20 e dà diritto a 2 (due) punti da 15 a 17 risposte esatte e 3 (tre) punti da 18 a 20 risposte esatte.I PUNTI BONUSA OTTENUTI SARANNO UTILIZZABILI IN TUTTI GLI APPELLI DELL'ESAME, LIMITATAMENTE ALL'ANNO ACCADEMICO 2019-2020.NELLA PROVA ORALE SONO CONSIDERATI REQUISITI MINIMI I SEGUENTI:a) CONOSCENZA DEI CONCETTI DI BASE DELLE PRINCIPALI TEORIE PSICODINAMICHE ESPOSTE NEI TESTI DI ESAME E TRATTATI A LEZIONE DALLA DOCENTE; b) CHIAREZZA ESPOSITIVA E CORRETTEZZA DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA; c) CAPACITà DI ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO INTORNO A UN FOCUS PRESCELTO DALLO STUDENTE TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO E NEI TESTI D'ESAME; d) CAPACITà DI SINTESI. La docente invita lo studente, durante la prova d'esame, a valutare la possibilità di ritirarsi e di ripetere la prova nell'appello successivo se si prevede che possa non raggiungere la sufficienza o ottenere il voto minimo alla prova in corso.

    Altre informazioni

    Il programma didattico dell'anno 2019-2020 potrà essere adottato, ai fini dell'esame, anche da gli studenti iscritti al terzo anno o fuori corso. Mentre, gli studenti iscritti al secondo anno non potranno adottare, ai fini dell'esame, programmi didattici degli anni precedenti al 2019-2020.

    Programma del corso

    PSICOLOGIA DINAMICA
    Prof. Carmela Guerriera

    Corso di studi triennale in Scienze e tecniche psicologiche (A29) – 2° anno - 56 ore – CFU: 8.

    PROGRAMMA dell'anno acc. 2019-2020

    Oggetto e obiettivi del corso:
    Il corso si propone di far acquisire le conoscenze di base della teoria psicoanalitica, come parte della disciplina di psicologia dinamica, attraverso lo studio del suo fondatore, S. Freud, degli sviluppi della psicoanalisi infantile e delle relazioni oggettuali, con un ampio spazio dedicato al contributo di M. Klein attraverso il puntuale e critico confronto tra i suoi costrutti fondamentali e quelli freudiani.

    TESTI DI RIFERIMENTO:
    A) PARTE GENERALE:
    1. MANGINI, E. (2001). Lezioni sul pensiero freudiano. E sue iniziali diramazioni. Ed. LED, Milano.H
    2. HUGHES, J.M.(1989) La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Astrolabio, Roma, 1991.
    3. SEGAL, H. (1979). Melanie Klein. Boringhieri, Torino.

    B) LETTURE DELLE FONTI:
    1) FREUD, S. La teoria psicoanalitica. Raccolta di scritti 1911-1938 . Bollati Boringhieri, To,197. LEGGERE: Capitoli: da 1 a 8.
    2) KLEIN, M. La psicoanalisi dei bambini.(Nuova edizione rivista e ampliata a cura di H.A.Thorner). Martinelli, Firenze, 1988- LEGGERE: Prefazione alla terza edizione inglese, Introduzione; capp..I; II; VI; VIII; IX; X; XI; XII.
    C) LETTURA DI APPROFONDIMENTO:
    Petrelli D. (a cura di) (2007). Fantasia inconscia. Il Pensiero Scientifico Editore, Torino.

    Modalità d'esame:
    L'esame si svolgerà in forma orale e verterà sulle tre parti, A, B e C.
    Orario ricevimento studenti: martedì, 11,30-13,00 (salvo diversi avvisi pubblicati sulla pagina della docente del sito del Dipartimento); presso lo studio n. 22, secondo piano, nella sede del Dipartimento di Psicologia, in Viale Ellittico, n. 31, Caserta.
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Study of psychoanalytic theory, as part of the discipline of dynamic psychology. Study of the thought of S.Freud, M. Klein and the major representatives of psychoanalytic theory and object relations.

    Textbook and course materials

    Testi di riferimento:
    A) General Part:
    1. MANGINI, E. (2001). Lezioni sul pensiero freudiano. E sue iniziali diramazioni. Ed. LED, Milano.H
    2. HUGHES, J.M.(1989) La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Astrolabio, Roma, 1991.
    3. SEGAL, H. (1979). Melanie Klein. Boringhieri, Torino.
    B) Reading of the sources:
    1) FREUD, S. La teoria psicoanalitica. Raccolta di scritti 1911-1938 . Bollati Boringhieri, To,1979
    LEGGERE: Capitoli: da 1 a 8.
    2) KLEIN, M. La psicoanalisi dei bambini.(Nuova edizione rivista e ampliata a cura di H.A.Thorner). Martinelli, Firenze, 1988- LEGGERE: Prefazione alla terza edizione inglese, Introduzione; capp..I; II; VI; VIII; IX; X; XI; XII.
    C) In-depth reading
    Petrelli D. (a cura di) (2007). Fantasia inconscia. Il Pensiero Scientifico Editore, Torino.

    Course objectives

    Knowledge of the main theoretical psychodynamic-psychoanalytic orientations.
    Ability to use critical thinking about individual contributions and to compare and differentiate them.
    Ability to present the contents learned during the course in a personal and competent manner.
    Ability to read, analyze and communicate texts.

    Prerequisites

    No prerequisite is needed.

    Teaching methods

    Lectures from 56 hours total. For the duration of the semester, the lessons will take place 2 days a week with a duration of 3 hours each

    Evaluation methods

    ORAL EXAMINATION PRECEDED BY TEST AT THE END OF THE NON-OBLIGATORY COURSE - THE TEST CONSISTS OF A QUESTIONNAIRE WITH 20 QUESTIONS ON THE CONTENTS OF THE PROGRAM CARRIED OUT BY THE PROFESSOR; A CLOSED RESPONSE (FROM to A) TO BE ADDED TO THE VOTE OF PROFIT EXCEPT THAT IN THIS CASE IT WAS INSUFFICIENT. The test is considered passed with a number of correct answers equal to or greater than 15 out of 20 and gives the right to 2 (two) points from 15 to 18 correct answers and 3 (three) points from 19 to 20 correct answers.I BONUSA POINTS OBTAINED WILL BE USABLE IN ALL THE EXAM'S APPEALS, ONLY IN THE ACADEMIC YEAR 2019-2020. IN THE ORAL TEST THE FOLLOWING MINIMUM REQUIREMENTS ARE CONSIDERED: a) KNOWLEDGE OF THE BASIC CONCEPTS OF THE MAIN PSYCODYNAMIC THEORIES EXAMINED IN THE LESSON FROM THE TEACHER; b) EXPOSURE CLARITY AND CORRECTNESS OF THE SPECIFIC TERMINOLOGY OF THE DISCIPLINE; c) SPEECH ORGANIZATION CAPACITY AROUND A FOCUS CHOSEN BY THE STUDENT BETWEEN THE TOPICS COVERED IN THE COURSE AND THE EXAM; d) SUMMARY CAPACITY. The teacher invites the student, during the examination, to evaluate the possibility of withdrawing and repeating the test in the next round if it is expected that he will not reach the sufficiency or obtain the minimum mark for the current test.

    Other information

    The educational program for the year 2019-2020 can be adopted, for exam purposes, also by students enrolled in the third year or out of course. While, the students enrolled in the second year will not be able to adopt, for the purpose of the exam, educational programs of the years prior to 2019-2020.

    Course Syllabus

    DYNAMIC PSYCHOLOGY
    Prof. Carmela Guerriera

    Three-year course in Psychological sciences and techniques (A29) - 2nd year - 56 hours - CFU: 8.



    PROGRAM of the year acc. 2019-2020

    Object and objectives of the course:
    The course aims at acquiring the basic knowledge of psychoanalytic theory, as part of the discipline of dynamic psychology, through the study of its founder, S. Freud, of the developments of child psychoanalysis and object relations, with a large space dedicated to contribution of M. Klein through the punctual and critical comparison between his fundamental and Freudian constructs.

    REFERENCE TEXTS:
    A) GENERAL PART:
    1. MANGINI, E. (2001). Lezioni sul pensiero freudiano. E sue iniziali diramazioni. Ed. LED, Milano.H
    2. HUGHES, J.M.(1989) La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. Astrolabio, Roma, 1991.
    3. SEGAL, H. (1979). Melanie Klein. Boringhieri, Torino.

    B) READINGS OF THE SOURCES:
    1) FREUD, S. La teoria psicoanalitica. Raccolta di scritti 1911-1938 . Bollati Boringhieri, To,1979
    LEGGERE: Capitoli: da 1 a 8.
    2) KLEIN, M. La psicoanalisi dei bambini.(Nuova edizione rivista e ampliata a cura di H.A.Thorner). Martinelli, Firenze, 1988- LEGGERE: Prefazione alla terza edizione inglese, Introduzione; capp..I; II; VI; VIII; IX; X; XI; XII.


    C) FURTHER READING:
    A) Petrelli D. (a cura di) (2007). Fantasia inconscia. Il Pensiero Scientifico Editore, Torino.

    Exam methods:
    The exam will be oral and will focus on the three parts, A, B and C.
    Student reception timetable: Tuesday, 11.30-13.00 (except for different notices published on the page of the professor of the Department website); at the n. 22, second floor, in the headquarters of the Department of Psychology, in Viale Ellittico, n. 31, Caserta.
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype