Giuseppe BARBATO
Insegnamento di LABORATORIO DI PSICOFISIOLOGIA DEI DISTURBI MENTALI
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/02
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio intende fornire competenze sulla comprensione e l’interpretazione della Metodologie di valutazione dei disturbi psichiatrici maggiori , con focus dedicato ai correlati fisiologici e di neroimmagine delle principali malattie psichiatriche (schizofrenia, disturbi depressivi, disturbi d’ansia). |
Testi di riferimento | Lynall M-E, Jones PB, Stahl SM, eds. Cambridge Textbook Of Neuroscience for Psychiatrists. In: Cambridge Textbook of Neuroscience for Psychiatrists. Cambridge University Press; 2023:i-i. |
Obiettivi formativi | Al termine del laboratorio, lo studente dovrà essere in grado, di individuare la validità e i limiti di ciascuna metodica, e per ciascuna di esse comprendere l'utilità clinica e il potenziale impiego nella definizione e comprensione dei meccanismi psicobiologici sottostanti i disturbi psichiatrici maggiori. |
Prerequisiti | Conoscenza della diagnosi e della psicobiologia dei disturbi psichiatrici |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali di 12 ore, con presentazione di power point degli argomenti trattati e visione di materiale e di video inerenti gli argomenti trattati. |
Metodi di valutazione | Discussione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni. |
Altre informazioni | Per illustrare i vari argomenti del corso vengono presentati e discussi, come esempi, articoli scientifici e potranno essere fatti riferimenti a casi clinici. Al fine di poter spiegare i vari argomenti del corso, durante le lezioni, si farà riferimento anche ad ulteriori aspetti che non compaiono nel manuale di riferimento. |
Programma del corso | La depressione, disturbo unipolare, disturbo bipolare, la depressione stagionale. Il sonno in depressione. Gli studi di neuroimmagine in depressione, utilità e limiti. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The laboratory aims to provide skills in understanding and interpreting the Methodologies for the evaluation of major psychiatric disorders, with a focus on the physiological and black-image correlates of the main psychiatric illnesses (schizophrenia, depressive disorders, anxiety disorders). |
Textbook and course materials | Lynall M-E, Jones PB, Stahl SM, eds. Cambridge Textbook Of Neuroscience for Psychiatrists. In: Cambridge Textbook of Neuroscience for Psychiatrists. Cambridge University Press; 2023:i-i. |
Course objectives | At the end of the laboratory, the student must be able to identify the validity and limits of each method, and for each of them understand the clinical utility and the potential use in the definition and understanding of the psychobiological mechanisms underlying major psychiatric disorders. |
Prerequisites | Knowledge of the diagnosis and psychobiology of psychiatric disorders |
Teaching methods | 12-hour lectures, with power point presentations of the topics covered and viewing of material and videos related to the topics covered. |
Evaluation methods | Discussion of the topics covered during the lessons. |
Other information | To illustrate the various topics of the course, scientific articles are presented and discussed as examples and references may be made to clinical cases. In order to explain the various topics of the course, during the lessons, reference will also be made to additional aspects that do not appear in the reference manual. |
Course Syllabus | Depression, unipolar disorder, bipolar disorder, seasonal depression. Sleep in depression. Neuroimaging studies in depression, usefulness and limits. |