mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuseppe BARBATO

    Insegnamento di PSICOBIOLOGIA

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: M-PSI/02

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Definizione degli ambiti della psicobiologia. Il ruolo del Sistema Nervoso Centrale nel definire il comportamento umano. Riflessioni su ruolo e ambiti di Mente e Cervello.
    Approfondimento dell' Anatomia del sistema nervoso centrale. Basi anatomiche e biologiche dei processi mentali.
    Modelli animali per lo studio del comportamento.
    Conoscenza di Neurotrasmissione ( Depolarizzazione e Iperpolarizzazione). Definizione di Sinapsi. Caratteristiche dei recettori, recettori presinaptici e postsinaptici.
    I differenti sistemi neurotrasmettitoriali Sistema Noradrenergico. Sistema serotoninergico. Sistema dopaminergico. Sistema gabaergico.
    Coscienza. definizione. alterazioni degli stati di coscienza fisiologici e indotti da sostanza.
    Emozioni e stress. Sistemi di risposta allo stress. Caratteristiche individuali e vulnerabilità allo stress. Il disturbo acuto da stress e il disturbo da stress post-traumatico.
    Applicazioni della Neurofisiologia. Tecniche di registrazione (EEG, EOG, EMG). Elettroencefalogramma. Elettroculogramma, movimenti oculari: REM, eye blinking.
    Ritmi biologici e comportamento umano : ritmi circadiani e ritmi stagionali, regolazione circadiana della temperatura , regolazione del ritmo sonno veglia, ritmi circadiani e melatonina.
    Tecniche di visualizzazione delle funzioni del cervello (neuroimaging: TAC, Risonanza Magnetica e Risonanza magnetica Funzionale, Tomografia ad emissione di positroni (PET)
    Psicobiologia dei Disturbi Mentali: La schizofrenia, caratteristiche cliniche, dati genetici, alterazioni di variabili di neuroimmagine e biologiche (ipotesi dopaminergica, ipotesi glutamatergica); La depressione, caratteristiche cliniche, modificazioni di parametri biologici e neurofisiologici ( ipotesi monoaminergica della depressione). Creatività e disturbo bipolare. Musica e Cervello.

    Testi di riferimento

    Psichiatria e Neuroscienze - Rossi A. (a cura di) - Masson Italia, 2006
    Fisiologia del Comportamento. Carlson Neil R. Piccin-Nuova Libraria, 2014
    I ritmi della vita. Foster R, Kreitzman L. Bollati Boringhieri, 2011

    Obiettivi formativi

    Conoscenza dei meccanismi biologici e fisiologici del funzionamento del cervello.
    Al termine del corso di lezioni lo studente dovrà essere in grado di:
    - riconoscere e descrivere in modo appropriato le principali malattie di ambito psichiatrico, individuare le ipotesi patofisiologiche sottostanti e le metodiche impiegate nella ricerca e nella clinica.
    - conoscere le metodiche psicofisiologiche più frequentemente utilizzate nela sperimentazione e osservazione clinica dei disturbi mentali.
    - possedere le nozioni di base relative al utilizzo delle metodiche, alle caratteristiche della somministrazione, interpretazione dei risultati e limiti delle stesse.
    I suddetti risultati di apprendimento costituiscono i contenuti minimi per il superamento delle verifiche di apprendimento.

    L’insegnamento si prefigge, inoltre, di promuovere l'acquisizione di competenze ulteriori, quali:
    -capacità di effettuare confronti tra i principali modelli proposti per individuare la possibile fisiopatologia dei disturbi mentali
    - capacità di descrivere i quadri clinici principali in funzione delle differenti sintomatologie
    -illustrare e definire evidenze e limiti delle ipotesi eziopatogenetiche proposte per i differenti disturbi
    -capacità di comprensione critica e di uso appropriato degli strumenti e dei metodi utilizzabili nella osservazione clinica e nella ricerca
    - capacità di effettuare approfondimenti dei contenuti trattati e di elaborare criticamente gli argomenti appresi.

    Prerequisiti

    Conoscenza di elementi base di psicologia fisiologica

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali per una durata di 56 ore (8 CFU),(ciascuna lezione di 3 ore; corrispondenti a 19-20 lezioni) La lezione avverrà attraverso presentazioni in power point inerenti il programma di studio, saranno inoltre presentati e discussi video relativi agli argomenti oggetto di studio
    Eventuali variazioni di orario, giorno e luogo verranno comunicate tempestivamente agli studenti tramite la app vanvitelli (https://www.unicampania.it/index.php/2011-03-28-06-44-19/app-sunmobileIl calendario delle lezioni potrebbe subir) o attraverso la chat del relativo Microsoft Teams . Ulteriori avvisi in merito al calendario (giorno e ora) delle lezioni per il corso potranno trovarsi sul sito del dipartimento nella pagina del corso di studio https://www.psicologia.unicampania.it/didattica/orari-lezioni#corso-di-laurea-magistrale-in-psicologia-dei-processi-cognitivi e/o nella pagina avvisi (https://www.psicologia.unicampania.it/didattica/bacheca-avvisi-didattica).

    Metodi di valutazione

    Esame orale.Verifica con discussione dei contenuti e degli argomenti presentati nel corso delle lezioni.
    Il colloquio intenderà verificare principalmente la conoscenza dei differenti ambiti proposti nel programma.
    Nella prova sarà quindi valutata la capacità dello studente di utilizzare il lessico specialistico, di effettuare approfondimenti dei contenuti, di elaborare criticamente gli argomenti appresi. Sarà, inoltre, valutata la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione. La prova orale è valutata in trentesimi.
    La prova orale si sviluppa su una serie di argomenti del programma, che sono proposti allo studente
    Il voto finale sarà calcolato in base ai seguenti criteri di valutazione:
    • Mancato superamento dell'esame (<18): il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge una sufficiente conoscenza e capacità di analisi delle principali teorie della psicologia della personalità;
    • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento per quanto riguarda conoscenza e capacità di comprensione e conoscenze applicate e capacità di comprensione;
    • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati dell'apprendimento per quanto riguarda conoscenze e capacità di comprensione, conoscenze applicate e capacità di comprensione e autonomia di giudizio;
    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati dell'apprendimento per quanto riguarda la conoscenza e la comprensione delle abilità, conoscenze applicate e capacità di comprensione e l'autonomia di giudizio e le capacità di comunicazione;
    • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati dell'apprendimento per quanto riguarda conoscenze e capacità di comprensione, conoscenze applicate e capacità di comprensione, autonomia di giudizio, capacità di comunicazione e capacità di apprendere e integrare concetti.

    Altre informazioni

    Per illustrare i vari argomenti del corso vengono presentati e discussi, come esempi, articoli scientifici e potranno essere fatti riferimenti a casi clinici. Al fine di poter spiegare i vari argomenti del corso, durante le lezioni, si farà riferimento anche ad ulteriori aspetti che non compaiono nel manuale di riferimento.
    Testi di approfondimento:
    Cambridge Textbook of Neuroscience for Psychiatrists.Lynall, Jones, Stahl Eds.Royal College of Psychiatrists.2023

    Kaplan and Sadock's Comprehensive Textbook of Psychiatry. Boland, Verduin.Lippincott Williams&Wilki
    2024

    Programma del corso

    Sistema nervoso e comportamento. Visione sulle principali strutture del sistema nervoso coinvolte nella regolazione del comportamento.
    Mente e Cervello. L'isomorfismo. Anatomia del sistema nervoso. Basi anatomiche dei processi mentali.Suddivisione del sistema nervoso in centrale e periferico e le loro principali componenti. Le basi chimiche del comportamento: i principali neurotrasmettitori e loro localizzazione cerebrale e periferica.Neurotrasmissione. Depolarizzazione e Iperpolarizzazione. Sinapsi. Caratteristiche dei recettori, recettori presinaptici e postsinaptici.
    Sistema Noradrenergico. Sistema serotoninergico. Sistema dopaminergico. Sistema gabaergico.
    Modelli animali per lo studio del comportamento.

    Cosa sono e qual'è il ruolo degli ormoni nella regolazione dei processi biologici e fisiologici dell'organismo. I principali sistemi su cui gli ormoni agiscono quali il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene ed il sistema limbico. Coscienza. definizione. alterazioni degli stati di coscienza fisiologici e indotti da sostanza.
    Emozioni e stress. Sistemi di risposta allo stress. Principali metodologie di studio di carattere neuroanatomico e neurofisiologico. Tecniche di registrazione (EEG, EOG, EMG). Elettroencefalogramma. Elettroculogramma, movimenti oculari: REM, eye blinking.I processi alla base della regolazione di comportamenti di base quali quello alimentare e termoregolatorio e di regolazione dei ritmi biologici.Caratteristiche individuali e vulnerabilità allo stress. Il disturbo acuto da stress e il disturbo da stress post-traumatico.

    Ritmi biologici: ritmi circadiani e ritmi stagionali, regolazione dircadiana della temperatura , regolazione del ritmo sonno veglia, ritmi circadiani e melatonina.
    Tecniche di visualizzazione delle funzioni del cervello (neuroimaging: TAC, Risonanza Magnetica e Risonanza magnetica Funzionale, Tomografia ad emissione di positroni (PET)
    Psicobiologia dei Disturbi Mentali: La schizofrenia, caratteristiche cliniche, dati genetici, alterazioni di variabili di neuroimmagine e biologiche (ipotesi dopaminergica, ipotesi glutamatergica); La depressione, caratteristiche cliniche, modificazioni di parametri biologici e neurofisiologici ( ipotesi monoaminergica della depressione). Creatività e disturbo bipolare. Musica e Cervello.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Definition of the areas of psychobiology. The role of the Central Nervous System in defining human behavior. Reflections on the role and areas of Mind and Brain.
    In-depth study of the anatomy of the central nervous system. Anatomical and biological bases of mental processes.
    Animal models for the study of behavior.
    Knowledge of Neurotransmission (Depolarization and Hyperpolarization). Definition of Synapse. Characteristics of receptors, presynaptic and postsynaptic receptors.
    The different neurotransmitter systems Noradrenergic system. Serotonergic system. Dopamine system. Gabaergic system.
    Consciousness. definition. alterations in physiological and substance-induced states of consciousness.
    Emotions and stress. Stress response systems. Individual characteristics and vulnerability to stress. Acute stress disorder and post-traumatic stress disorder.
    Applications of Neurophysiology. Recording techniques (EEG, EOG, EMG). Electroencephalogram. Electroculogram, eye movements: REM, eye blinking.
    Biological rhythms and human behavior: circadian rhythms and seasonal rhythms, circadian regulation of temperature, regulation of the sleep-wake rhythm, circadian rhythms and melatonin.
    Visualization techniques of brain functions (neuroimaging: CT scan, Magnetic Resonance Imaging and Functional Magnetic Resonance Imaging, Positron Emission Tomography (PET)
    Psychobiology of Mental Disorders: Schizophrenia, clinical characteristics, genetic data, alterations of neuroimaging and biological variables (dopaminergic hypothesis, glutamatergic hypothesis); Depression, clinical characteristics, changes in biological and neurophysiological parameters (monoaminergic hypothesis of depression). Creativity and bipolar disorder. Music and Brain.

    Course objectives

    Knowledge of the biological and physiological mechanisms of brain function.
    At the end of the course of lessons, the student must be able to:
    - recognize and appropriately describe the main psychiatric diseases, identify the underlying pathophysiological hypotheses and the methods used in research and clinical practice.
    - know the psychophysiological methods most frequently used in the experimentation and clinical observation of mental disorders.
    - possess the basic notions relating to the use of the methods, the characteristics of administration, interpretation of the results and their limits.
    The aforementioned learning outcomes constitute the minimum contents for passing the learning tests.

    The teaching also aims to promote the acquisition of additional skills, such as:
    - ability to make comparisons between the main models proposed to identify the possible physiopathology of mental disorders
    - ability to describe the main clinical pictures according to the different symptoms
    - illustrate and define evidence and limits of the etiopathogenetic hypotheses proposed for the different disorders
    - ability to critically understand and appropriately use the tools and methods that can be used in clinical observation and research
    - ability to carry out in-depth analyses of the contents covered and to critically elaborate the topics learned.

    Prerequisites

    Knowledge of basic elements of physiological psychology

    Teaching methods

    Frontal lessons for a duration of 56 hours (8 CFU), (each lesson of 3 hours; corresponding to 19-20 lessons) The lesson will take place through power point presentations relating to the study program, videos relating to the topics of study will also be presented and discussed
    Any changes in time, day and place will be promptly communicated to students via the vanvitelli app (https://www.unicampania.it/index.php/2011-03-28-06-44-19/app-sunmobileThe lesson schedule could be subject) or through the chat of the relevant Microsoft Teams. Further notices regarding the schedule (day and time) of lessons for the course may be found on the department website on the course page https://www.psicologia.unicampania.it/didattica/orari-lezioni#corso-di-laurea-magistrale-in-psicologia-dei-processi-cognitivi and/or on the notices page (https://www.psicologia.unicampania.it/didattica/bacheca-avvisi-didattica).

    Evaluation methods

    Oral exam. Verification with discussion of the contents and topics presented during the lessons.
    The interview will mainly aim to verify the knowledge of the different areas proposed in the program.
    The test will therefore assess the student's ability to use specialized vocabulary, to carry out in-depth content analysis, to critically elaborate the topics learned. The quality of the organization of the speech and of the presentation will also be assessed. The oral exam is assessed in thirtieths.
    The oral exam develops on a series of topics of the program, which are proposed to the student
    The final grade will be calculated based on the following evaluation criteria:
    • Failure to pass the exam (<18): the candidate does not achieve any learning objective;
    • From 18 to 21: Sufficient level. The candidate achieves sufficient knowledge and analytical skills of the main theories of personality psychology;
    • From 22 to 24: Fully sufficient level. The candidate achieves the learning outcomes regarding knowledge and understanding skills and applied knowledge and understanding skills;
    • From 25 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes regarding knowledge and understanding skills, applied knowledge and understanding skills and independent judgment;
    • From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes regarding knowledge and understanding of skills, applied knowledge and understanding skills and independent judgment and communication skills;
    • From 30 to 30 cum laude: Excellent level. The candidate fully achieves the learning outcomes in terms of knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, independent judgment, communication skills and ability to learn and integrate concepts.

    Other information

    To illustrate the various topics of the course, scientific articles are presented and discussed as examples and references may be made to clinical cases. In order to explain the various topics of the course, during the lessons, reference will also be made to additional aspects that do not appear in the reference manual.
    Further reading:
    Cambridge Textbook of Neuroscience for Psychiatrists.Lynall, Jones, Stahl Eds.Royal College of Psychiatrists.2023

    Kaplan and Sadock's Comprehensive Textbook of Psychiatry. Boland, Verduin.Lippincott Williams&Wilki
    2024

    Course Syllabus

    Nervous system and behavior. Overview of the main structures of the nervous system involved in the regulation of behavior.
    Mind and Brain. Isomorphism. Anatomy of the nervous system. Anatomical bases of mental processes. Subdivision of the nervous system into central and peripheral and their main components. The chemical bases of behavior: the main neurotransmitters and their cerebral and peripheral localization. Neurotransmission. Depolarization and Hyperpolarization. Synapses. Characteristics of receptors, presynaptic and postsynaptic receptors.
    Noradrenergic system. Serotonergic system. Dopaminergic system. Gabaergic system.
    Animal models for the study of behavior.
    What are hormones and what is their role in regulating the biological and physiological processes of the organism. The main systems on which hormones act such as the hypothalamic-pituitary-adrenal system and the limbic system. Consciousness. definition. alterations of physiological and substance-induced states of consciousness.
    Emotions and stress. Stress response systems. Main neuroanatomical and neurophysiological study methodologies. Recording techniques (EEG, EOG, EMG). Electroencephalogram. Electroculogram, eye movements: REM, eye blinking. The processes underlying the regulation of basic behaviors such as feeding and thermoregulatory behavior and the regulation of biological rhythms. Individual characteristics and vulnerability to stress. Acute stress disorder and post-traumatic stress disorder.

    Biological rhythms: circadian rhythms and seasonal rhythms, dircadian regulation of temperature, regulation of the sleep-wake rhythm, circadian rhythms and melatonin.
    Brain Function Visualization Techniques (neuroimaging: CT, Magnetic Resonance Imaging and Functional Magnetic Resonance Imaging, Positron Emission Tomography (PET)
    Psychobiology of Mental Disorders: Schizophrenia, clinical features, genetic data, alterations of neuroimaging and biological variables (dopaminergic hypothesis, glutamatergic hypothesis); Depression, clinical features, modifications of biological and neurophysiological parameters (monoaminergic hypothesis of depression). Creativity and bipolar disorder. Music and the Brain.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype