mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marina COSENZA

    Insegnamento di PSICOLOGIA CLINICA

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: M-PSI/08

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Definizione di psicologia clinica
    Ambiti di competenza disciplinare
    Evoluzione storica della psicologia clinica
    Le caratteristiche dell’intervento psicologico-clinico
    Il metodo in psicologia clinica
    Sistemi diagnostici nosografico-descrittivi e interpretativo-esplicativi
    Psicologia clinica e psicopatologia
    Definire, spiegare e classificare la psicopatologia
    Disturbi depressivi e bipolari, disturbi d’ansia e disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità, schizofrenia
    I concetti chiave dei principali approcci psicoterapeutici
    La relazione terapeutica

    Testi di riferimento

    1) Del Corno F., Lang M. (2013). Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, Milano: Sezione I.
    2) Grasso, M., Cordella, B., Pennella, A. (2016). L’intervento in psicologia clinica. Carocci, Roma: Capitoli 3, 4 e 5.
    3) Hansell J., Damour L. (2007). Psicologia clinica. Zanichelli, Bologna: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11 e 12.
    4) Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Capitolo 6 (paragrafi 1-5, 8), Capitolo 7 (par. 1-3), Capitolo 15 (par. 1-5) e Capitolo 16 (par. 1-5).
    5) I testi in elenco vanno integrati con in materiali inseriti nella dispensa disponibile sul sito docente (in formato pdf).

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze di base per un inquadramento storico della psicologia clinica, al fine di conoscerne le trasformazioni dell’oggetto di studio e di comprendere le specificità del metodo e le caratteristiche dell’intervento in psicologia clinica.
    Il corso si prefigge di fornire gli strumenti teorici e le competenze di base necessarie a una riflessione critica sui criteri fondanti la competenza dello psicologo clinico, a partire dal confronto tra sistemi diagnostici nosografico-descrittivi e diagnostici interpretativo-esplicativi.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale dei concetti chiave alla base dei principali approcci psicoterapeutici, con particolare attenzione al tema della relazione terapeutica, e di saper inquadrare alcuni tra i principali disturbi psichici a partire dalla valutazione degli elementi di problematicità connessi con l’obiettivo di definire, spiegare e classificare la psicopatologia.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    19 lezioni frontali (totale di 56 ore) con l’ausilio di slides in PowerPoint, filmati e discussioni in aula.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste in una prova scritta. Il test si compone di 31 domande, ciascuna con quattro possibili alternative (A, B, C, o D), di cui una sola è corretta. Il limite di tempo a disposizione è di 45 minuti. Le risposte sbagliate non vengono computate ai fini del punteggio totale. Il punteggio totale si basa sul numero delle risposte corrette, con un punteggio di 18 che rappresenta il punteggio minimo per il superamento dell’esame. Durante la prova non è consentito l’uso di smartphone, calcolatrici, dizionari, libri, materiali didattici o appunti.

    Altre informazioni

    Letture consigliate:
    Szasz, T. S. (1960). The myth of mental illness. American Psychologist, 15, 113-118.
    Rosenhan, D. L. (1973). On being sane in insane places. Science, 179, 250-258.
    Ardizzone, M. (1991). Psicoterapia: curare o prendersi cura. Rivista di Psicologia Clinica, 5, 136-152.
    Routh, D. K. (1996). Lightner Witmer and the first 100 years of clinical psychology. American Psychologist, 51, 3, 244-247.
    Imbasciati, A. (2006). Psicologia clinica: presente e futuro. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 33-42.
    Albasi, C. et al. (2007). La psicologia clinica oggi, tra teoria e pratica, formazione e ricerca: un piccolo contributo a un dibattito aperto. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 126-131.
    Lingiardi, V. (2014). Psicopatologia al cinema. In V. Lingiardi, F. Gazzillo (Eds), La personalità e i suoi disturbi (pp. 867-884). Milano: Raffaello Cortina.

    Programma del corso

    Contenuti del corso
    Definizione di psicologia clinica
    Ambiti di competenza disciplinare
    Evoluzione storica della psicologia clinica
    Le caratteristiche dell’intervento psicologico-clinico
    Il metodo in psicologia clinica
    Sistemi diagnostici nosografico-descrittivi e interpretativo-esplicativi
    Psicologia clinica e psicopatologia
    Definire, spiegare e classificare la psicopatologia
    Disturbi depressivi e bipolari, disturbi d’ansia e disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità, schizofrenia
    I concetti chiave dei principali approcci psicoterapeutici
    La relazione terapeutica

    Obiettivi formativi
    Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze di base per un inquadramento storico della psicologia clinica, al fine di conoscerne le trasformazioni dell’oggetto di studio e di comprendere le specificità del metodo e le caratteristiche dell’intervento in psicologia clinica.
    Il corso si prefigge di fornire gli strumenti teorici e le competenze di base necessarie a una riflessione critica sui criteri fondanti la competenza dello psicologo clinico, a partire dal confronto tra sistemi diagnostici nosografico-descrittivi e diagnostici interpretativo-esplicativi.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale dei concetti chiave alla base dei principali approcci psicoterapeutici, con particolare attenzione al tema della relazione terapeutica, e di saper inquadrare alcuni tra i principali disturbi psichici a partire dalla valutazione degli elementi di problematicità connessi con l’obiettivo di definire, spiegare e classificare la psicopatologi

    Testi di riferimento
    1) Del Corno F., Lang M. (2013). Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, Milano: Sezione I.
    2) Grasso, M., Cordella, B., Pennella, A. (2016). L’intervento in psicologia clinica. Carocci, Roma: Capitoli 3, 4 e 5.
    3) Hansell J., Damour L. (2007). Psicologia clinica. Zanichelli, Bologna: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11 e 12.
    4) Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Capitolo 6 (paragrafi 1-5, 8), Capitolo 7 (par. 1-3), Capitolo 15 (par. 1-5) e Capitolo 16 (par. 1-5).
    5) I testi in elenco vanno integrati con in materiali inseriti nella dispensa disponibile sul sito docente (in formato pdf).

    Letture consigliate
    Szasz, T. S. (1960). The myth of mental illness. American Psychologist, 15, 113-118.
    Rosenhan, D. L. (1973). On being sane in insane places. Science, 179, 250-258.
    Ardizzone, M. (1991). Psicoterapia: curare o prendersi cura. Rivista di Psicologia Clinica, 5, 136-152.
    Routh, D. K. (1996). Lightner Witmer and the first 100 years of clinical psychology. American Psychologist, 51, 3, 244-247.
    Imbasciati, A. (2006). Psicologia clinica: presente e futuro. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 33-42.
    Albasi, C. et al. (2007). La psicologia clinica oggi, tra teoria e pratica, formazione e ricerca: un piccolo contributo a un dibattito aperto. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 126-131.
    Lingiardi, V. (2014). Psicopatologia al cinema. In V. Lingiardi, F. Gazzillo (Eds), La personalità e i suoi disturbi (pp. 867-884). Milano: Raffaello Cortina.

    Metodi didattici
    Lezioni frontali con l’ausilio di slides in PowerPoint, filmati e discussioni in aula.

    Modalità di verifica dell’apprendimento
    L'esame consiste in una prova scritta (31 domande a risposta multipla).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Clinical psychology: definition(s)
    Evolution of clinical psychology
    Clinical method in psychology
    Nosographic-descriptive and interpretative-explicative diagnostic systems
    Clinical psychology and psychopathology
    Defining, explaining and classifying psychopathology
    Introduction to depressive, bipolar, anxiety, obsessive-compulsive, personality and psychotic disorders
    Different approaches to psychoterapy: key concepts
    The therapeutic relationship

    Textbook and course materials

    1) Del Corno F., Lang M. (2013). Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, Milano: Section I.
    2) Grasso, M., Cordella, B., Pennella, A. (2016). L’intervento in psicologia clinica. Carocci, Roma: Chapters 3, 4 e 5.
    3) Hansell J., Damour L. (2007). Psicologia clinica. Zanichelli, Bologna: Chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11 e 12.
    4) Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Chapter 6 (paragrafi 1-5, 8), Chapter 7 (par. 1-3), Chapter 15 (par. 1-5), and Chapter 16 (par. 1-5).
    5) Lectures notes (download in pdf).

    Course objectives

    At the end of the course the student will have to know the historical background of clinical psychology, necessary to understand the issue of historical changes of the object of study and the methodological specificity of the discipline.
    The course aims to provide the knowledge of the specific characteristics of psychological-clinic interventions, stimulating the student to acquire critical thinking in the analysis of the differences between nosographic and interpretative diagnostic systems, and in the study of the core concepts that help to define, explain and classify psychopathology.
    The student will have to prove to have acquired an introductory knowledge of some of the most common mental disorders. Finally, the course aims to provide the knowledge of the key concepts of the principal approaches to psychotherapy, with particular reference to the characteristics of the therapeutic relationship.

    Prerequisites

    No prerequisite required.

    Teaching methods

    19 frontal lessons (56 hours) with the support of PowerPoint slides, films and class discussions.

    Evaluation methods

    The exams consists in a written examination. The test consists of 31 questions, each one with 4 possible alternatives (A, B, C, or D), one of which is correct. The time limit is 45 minutes. Wrong answers do not contribute to the total score. The total score is based on the number of correct answers, with a score of 18 representing the minimum passing score for the exam. During the test the use of smartphone, calculator, dictionary, books, teaching materials, or notes is not allowed.

    Other information

    Suggested reading
    Szasz, T. S. (1960). The myth of mental illness. American Psychologist, 15, 113-118.
    Rosenhan, D. L. (1973). On being sane in insane places. Science, 179, 250-258.
    Ardizzone, M. (1991). Psicoterapia: curare o prendersi cura. Rivista di Psicologia Clinica, 5, 136-152.
    Routh, D. K. (1996). Lightner Witmer and the first 100 years of clinical psychology. American Psychologist, 51, 3, 244-247.
    Imbasciati, A. (2006). Psicologia clinica: presente e futuro. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 33-42.
    Albasi, C. et al. (2007). La psicologia clinica oggi, tra teoria e pratica, formazione e ricerca: un piccolo contributo a un dibattito aperto. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 126-131.
    Lingiardi, V. (2014). Psicopatologia al cinema. In V. Lingiardi, F. Gazzillo (Eds), La personalità e i suoi disturbi (pp. 867-884). Milano: Raffaello Cortina.

    Course Syllabus

    Course contents
    Clinical psychology: definition(s) - Evolution of clinical psychology – Clinical method in psychology - Nosographic-descriptive and interpretative-explicative diagnostic systems – Clinical psychology and psychopathology – Defining, explaining and classifying psychopathology - Introduction to depressive, bipolar, anxiety, obsessive-compulsive, personality and psychotic disorders - Different approaches to psychoterapy: key concepts - The therapeutic relationship.

    Target skills and knowledge
    At the end of the course the student will have to know the historical background of clinical psychology, necessary to understand the issue of historical changes of the object of study and the methodological specificity of the discipline.
    The course aims to provide the knowledge of the specific characteristics of psychological-clinic interventions, stimulating the student to acquire critical thinking in the analysis of the differences between nosographic and interpretative diagnostic systems, and in the study of the core concepts that help to define, explain and classify psychopathology.
    The student will have to prove to have acquired an introductory knowledge of some of the most common mental disorders. Finally, the course aims to provide the knowledge of the key concepts of the principal approaches to psychotherapy, with particular reference to the characteristics of the therapeutic relationship.

    Textbooks
    1) Del Corno F., Lang M. (2013). Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, Milano: Section I.
    2) Grasso, M., Cordella, B., Pennella, A. (2016). L’intervento in psicologia clinica. Carocci, Roma: Chapters 3, 4 e 5.
    3) Hansell J., Damour L. (2007). Psicologia clinica. Zanichelli, Bologna: Chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11 e 12.
    4) Lingiardi V., Gazzillo F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Raffaello Cortina, Milano: Chapter 6 (paragrafi 1-5, 8), Chapter 7 (par. 1-3), Chapter 15 (par. 1-5), and Chapter 16 (par. 1-5).
    5) Lectures notes (download in pdf).

    Suggested reading
    Szasz, T. S. (1960). The myth of mental illness. American Psychologist, 15, 113-118.
    Rosenhan, D. L. (1973). On being sane in insane places. Science, 179, 250-258.
    Ardizzone, M. (1991). Psicoterapia: curare o prendersi cura. Rivista di Psicologia Clinica, 5, 136-152.
    Routh, D. K. (1996). Lightner Witmer and the first 100 years of clinical psychology. American Psychologist, 51, 3, 244-247.
    Imbasciati, A. (2006). Psicologia clinica: presente e futuro. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 33-42.
    Albasi, C. et al. (2007). La psicologia clinica oggi, tra teoria e pratica, formazione e ricerca: un piccolo contributo a un dibattito aperto. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 126-131.
    Lingiardi, V. (2014). Psicopatologia al cinema. In V. Lingiardi, F. Gazzillo (Eds), La personalità e i suoi disturbi (pp. 867-884). Milano: Raffaello Cortina.

    Teaching methods
    Frontal lessons with the support of PowerPoint slides, films and class discussions.

    Examination methods
    Written examination (31 multiple-choice questions test).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype