mail unicampaniaunicampania webcerca

    Riccardo GALIANI

    Insegnamento di PSICOPATOLOGIA

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

    SSD: M-PSI/08

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Fondamenti di psicopatologia;
    psicopatologia psicoanalitica.
    nosografia critica

    Testi di riferimento

    Testi d’esame
    Parte generale:
    • materiali forniti dal docente durante il corso (“dispensa”); l’uso del materiale raccolto nella dispensa è vincolato al sostenimento di una “prova in itinere” (si legga più avanti)
    OPPURE scegliere un testo tra
    • E. Pewzner (2000), Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, tr. it. Einaudi, Torino, 2002
    • J. Bergeret et al. Psicologia Patologica, Elsevier Masson (sesta edizione italiana)

    Parte speciale
    1. Fondamenti di psicopatologia psicoanalitica
    a. S. Freud:
    Nevrosi e Psicosi (1924);
    La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924);
    Il feticismo (1927);
    La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    b. Traduzione parziale di:
    • Green (1962, 2011), “Pour une nosographie psychanalytique freudienne”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp.. 42-47
    Le traduzioni parziali saranno messe a disposizione con la dispensa; gli articoli di Freud si ritrovano in diverse collane edite da Bollati Boringhieri (dunque anche nelle Opere di Sigmund Freud presenti in biblioteca)
    2. Nosografia e psicopatologia:
    a) Articoli da A.A. V.V. Violenza della classificazione, “notes per la psicoanalisi”, 6, 2015. Saranno oggetto di verifica gli articoli di:
    1. H. Deutsch
    2. M. Wolf- Fédida
    3. L. Cappellari
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. V. De Micco

    Suggerimenti di lettura
    Cultura psicopatologica generale:
    G. Canguilhem (1946), il normale e il patologico, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell’età classica, tr. it. Rizzoli, Milano.
    Psicopatologia descrittiva:
    A. Sims (1992, 2009), Introduzione alla psicopatologia descrittiva, tr. it. Cortina, Milano.
    Relazione psicopatologia-classificazione:
    Restanti articoli di “LA violenza della classificazione” (notes per la psicoanalisi, 6, 2015)
    Psicopatologia degli stati al limite:
    P. Fédida (2007), Umano/Disumano, tr. it. Borla, Roma, 2009.

    Obiettivi formativi

    1. fornire indicazioni di natura storico-epistemologica sulla psicopatologia, nelle sue relazioni con le nozioni di “normale”, “patologico”, “comportamento”, “norma”, “valore”, “psicologia”;
    2. costruire un glossario di base condiviso della disciplina intorno al significato delle nozioni di “segno”, “sintomo”, “sindrome”, “quadro”, “classificazione”, “nosografia”, “nosologia”;
    3. definire le caratteristiche della psicopatologia come disciplina;
    4. ritrovare nella psicoanalisi un modello di riferimento per lo studio di quanto è deducibile dall’osservazione clinica rispetto alla psicopatologia come patologia dello psicologico;
    5. presentare i risultati di questa osservazione clinica secondo una duplice idea direttrice: il continuum sanità-malattia e la rappresentazione della sofferenza mentale in termini di polarità di funzionamento;
    6. approfondire la conoscenza di specifici contributi psicopatologici della ricerca psicoanalitica.

    Prerequisiti

    Conoscenze di psicologia dinamica; nozioni di base di psichiatria

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    prova in itinere/ accertamento orale (si veda il programma esteso).
    nell'accertamento orale sarà verificata la conoscenza delle nozioni di base dei modelli della psicopatologia presentati. La valutazione inerente la psicopatologia psicoanalitica viene effettuata tenendo soprattutto conto delle capacità di "critica", ossia di ragionamento, di messa in relazione di differenti aspetti

    Programma del corso

    Psicopatologia
    A.A. 2018 – 2019
    8 crediti
    Prof. R- Galiani

    Obiettivi del corso:
    1. fornire indicazioni di natura storico-epistemologica sulla psicopatologia, nelle sue relazioni con le nozioni di “normale”, “patologico”, “comportamento”, “norma”, “valore”, “psicologia”;
    2. costruire un glossario di base condiviso della disciplina intorno al significato delle nozioni di “segno”, “sintomo”, “sindrome”, “quadro”, “classificazione”, “nosografia”, “nosologia”;
    3. definire le caratteristiche della psicopatologia come disciplina;
    4. ritrovare nella psicoanalisi un modello di riferimento per lo studio di quanto è deducibile dall’osservazione clinica rispetto alla psicopatologia come patologia dello psicologico;
    5. presentare i risultati di questa osservazione clinica secondo una duplice idea direttrice: il continuum sanità-malattia e la rappresentazione della sofferenza mentale in termini di polarità di funzionamento;
    6. approfondire la conoscenza di specifici contributi psicopatologici della ricerca psicoanalitica.


    Accertamento: Esame orale con possibilità di prova in itinere basata sui contenuti delle lezioni

    Testi d’esame
    Parte generale:
    • materiali forniti dal docente durante il corso (“dispensa”; altri materiali delle lezioni); l’uso di questi materiali è vincolato al sostenimento di una “prova in itinere” (si legga più avanti)
    OPPURE scegliere un testo tra
    • E. Pewzner (2000), Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, tr. it. Einaudi, Torino, 2002
    • J. Bergeret et al. Psicologia Patologica, Elsevier Masson (sesta edizione italiana)

    Parte speciale
    1. Fondamenti di psicopatologia psicoanalitica
    a. S. Freud:
    Nevrosi e Psicosi (1924);
    La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924);
    Il feticismo (1927);
    La scissione dell’io nel processo di difesa (1937)
    gli articoli di Freud si ritrovano in diverse collane edite da Bollati Boringhieri (dunque anche nelle Opere di Sigmund Freud presenti in biblioteca)
    2. Nosografia e psicopatologia:
    a) Articoli da A.A. V.V. Violenza della classificazione, “notes per la psicoanalisi”, 6, 2015. Saranno oggetto di verifica gli articoli di:
    1. H. Deutsch
    2. M. Wolf- Fédida
    3. L. Cappellari
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. V. De Micco

    Suggerimenti di lettura
    Cultura psicopatologica generale:
    G. Canguilhem (1946), il normale e il patologico, tr. it. Einaudi, Torino, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell’età classica, tr. it. Rizzoli, Milano.
    Psicopatologia descrittiva:
    A. Sims (1992, 2009), Introduzione alla psicopatologia descrittiva, tr. it. Cortina, Milano.
    Relazione psicopatologia-classificazione:
    Restanti articoli di “LA violenza della classificazione” (notes per la psicoanalisi, 6, 2015)
    Psicopatologia degli stati al limite:
    P. Fédida (2007), Umano/Disumano, tr. it. Borla, Roma, 2009.



    Accertamento:
    Durante l'ultima lezione del mese di gennaio 2019, gli studenti del corso avranno la possibilità sostenere una prova in itinere riguardante la parte generale.
    La prova in itinere verterà sui contenuti delle lezioni e sarà possibile prepararla utilizzando il materiale (“dispensa” con estratti e traduzioni di testi selezionati; contenuti delle lezioni) messo a disposizione dal docente entro il 4 gennaio 2019 (il che vuol dire che chi segue davvero - in corpo e psiche- può anticiparsi buona parte del lavoro).
    La prova proporrà domande richiedenti risposte “aperte” e a scelta multipla. Le domande avranno un valore differente; la valutazione definita in “trentesimi”, farà media con quella dell’accertamento orale.
    L’esame verrà infatti completato con un accertamento orale sul materiale della parte speciale. Sarà possibile completare l’esame prenotandosi per uno qualunque degli appelli dell’A.A. 2018-2019 (dunque non oltre l’appello di marzo 2020).
    Coloro che non dovessero superare la prova in itinere
    (anche rifiutando il voto) potranno sostenere l’esame orale utilizzando comunque la dispensa
    per la parte generale.
    Coloro che non sosterranno la prova in itinere sosterranno l’esame facendo riferimento, per la parte generale,
    a E. Pewzner (2000), Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, tr. it. Einaudi, Torino, 2002
    OPPURE
    ai cpp.2, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 della sesta edizione italiana del testo di Bergeret et al. Psicologia Patologica, Elsevier Masson
    (la parte speciale resta invariata)

    Materiale componente la dispensa per la “prova in itinere”:
    1. A. Fine (1996), “Psicopatologia del pensiero”, pp. 528-540 di A. de Mijolla, S. de Mijolla-Mellor (a cura di), Psicoanalisi, tr. it Borla, Roma, 1998.
    2. Traduzione parziale di:
    A. Ferrant (2007, 2018), “Introduction” e “Psychopathologie de l’adulte” (pp. 233-275 e 403-502 dell’edizione 2007 e pp.142-171 e 253-315 dell’edizione 2018) del Manuel de psychologie et de psychopathologie clinique générale, diretto da R. Roussillon (ed. Elsevier Masson; prima e terza edizione)
    • Green (1962, 2011), “Pour une nosographie psychanalytique freudienne”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp.. 42-47

    V. Kapsambelis (2011), “Nosographie psychiatrique des psychoses et psychanalyse. Convergences et malentendus”, in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, a cura di, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011.
    3. F. Scotti (2018), “La follia a due”.


    Per accedere alla prova in itinere non è richiesta nessuna “firma di frequenza”, ma sarà indispensabile prenotarsi da giovedì 13dicembre 2018 a venerdì 4 gennaio 2019 inviando una mail avente per oggetto “cognome-nome-matricola (A30. senza zeri) -prenotazione prova 01 19”).
    Gli studenti i cui cognomi cominciano con le lettere comprese tra la A e la G (inclusa) dovranno prenotarsi scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Gli studenti i cui cognomi cominciano con le lettere comprese tra la H e la Z dovranno prenotarsi scrivendo all’indirizzo della dott.ssa M. Fasano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
    Si ribadisce che le domande dalla prova verteranno sui contenuti delle lezioni.
    Contestualmente alla ricezione della prenotazione, previa dichiarazione di uso strettamente personale del materiale, ad ogni studente verrà inviato il materiale per la preparazione della prova (dispensa e eventuali materiali delle lezioni).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Basics of psychopathology;
    psychoanalytic psychopathology.
    Critical nosography

    Textbook and course materials

    Examination texts
    General part:
    - materials provided by the teacher during the course ("dispensation"); the use of the material collected in the dispensation is linked to the support of a "trial in progress" (see below)
    OR choose a text between
    - • E. Pewzner (2000), Introduction to adult psychopathology, tr. it. Einaudi, Turin, 2002
    - J. Bergeret et al. Pathological Psychology, Elsevier Masson (sixth Italian edition)

    Special part
    1. Fundamentals of psychoanalytic psychopathology
    a. S. Freud:
    Neurosis and Psychosis (1924);
    The loss of reality in neurosis and psychosis (1924);
    Fetishism (1927);
    The splitting of the ego in the defence process (1937)
    b. Partial translation of:
    - Green (1962, 2011), "Pour une nosographie psychanalytique freudienne", in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, edited by, Nosographie psychanalytique, P.U.F., Paris, 2011. pp. 42-47
    The partial translations will be made available with the pantry; Freud's articles can be found in various series published by Bollati Boringhieri (therefore also in Sigmund Freud's works in the library).
    2. Nosography and psychopathology:
    a) Articles from A.A. V.V. Violence of classification, "Notes for psychoanalysis", 6, 2015. The articles of:
    1. H. Deutsch
    2. M. Wolf- Fédida
    3. L. Chapellaries
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. V. De Micco

    Course objectives

    1. to provide historical-epistemological indications on psychopathology, in its relations with the notions of "normal", "pathological", "behaviour", "norm", "value", "psychology";
    2. to build a shared basic glossary of the discipline around the meaning of the notions of "sign", "symptom", "syndrome", "framework", "classification", "nosography", "nosology";
    3. define the characteristics of psychopathology as a discipline;
    4. to find in psychoanalysis a reference model for the study of what can be deduced from clinical observation with respect to psychopathology as a pathology of the psychological;
    5. to present the results of this clinical observation according to a twofold guiding idea: the continuum health-disease and the representation of mental suffering in terms of polarity of operation;
    6. to deepen the knowledge of specific psychopathological contributions of psychoanalytic research.

    Prerequisites

    Knowledge of dynamic psychology; basic notions of psychiatry

    Teaching methods

    frontal lessons

    Evaluation methods

    midterm test/ oral examination.
    In the oral assessment the knowledge of the basic notions of the psychopathology models presented will be checked. The evaluation of psychoanalytic psychopathology is carried out taking into account, above all, the ability to "critique", that is, to reason, to relate different aspects

    Course Syllabus

    Psychopathology
    A. Y.. 2018 - 2019
    8 credits
    Prof. R- Galiani

    Course objectives:
    1. to provide historical-epistemological information on psychopathology, in its relations with the notions of "normal", "pathological", "behavior", "norm", "value", "psychology";
    2. to build a shared basic glossary of the discipline around the meaning of the notions of "sign", "symptom", "syndrome", "framework", "classification", "nosography", "nosology";
    3. define the characteristics of psychopathology as a discipline;
    4. to find in psychoanalysis a reference model for the study of what can be deduced from clinical observation with respect to psychopathology as a pathology of the psychological;
    5. to present the results of this clinical observation according to a twofold guiding idea: the continuum health-disease and the representation of mental suffering in terms of polarity of operation;
    6. to deepen the knowledge of specific psychopathological contributions of psychoanalytic research.


    Verification: Oral examination with the possibility of an itinere test based on the contents of the lessons

    Examination texts
    General part:
    - materials provided by the teacher during the course ("dispensation"; other materials of the lessons); the use of these materials is linked to the support of a "trial in progress" (see below)
    OR choose a text between
    - • E. Pewzner (2000), Introduction to adult psychopathology, tr. it. Einaudi, Turin, 2002
    - J. Bergeret et al. Pathological Psychology, Elsevier Masson (sixth Italian edition)

    Special part
    1. Fundamentals of psychoanalytic psychopathology
    a. S. Freud:
    Neurosis and Psychosis (1924);
    The loss of reality in neurosis and psychosis (1924);
    Fetishism (1927);
    The splitting of the ego in the defence process (1937)
    Freud's articles can be found in various series published by Bollati Boringhieri (therefore also in Sigmund Freud's works in the library)
    2. Nosography and psychopathology:
    a) Articles from A.A. V.V. Violence of classification, "Notes for psychoanalysis", 6, 2015. The articles of:
    1. H. Deutsch
    2. M. Wolf- Fédida
    3. L. Chapellaries
    4. F. Lolli
    5. R. Gori, F. Pierru
    6. V. De Micco

    Reading tips
    General psychopathological culture:
    G. Canguilhem (1946), il normale e il pathologico, tr. it. Einaudi, Turin, 1998.
    M. Foucault (1961), Storia della follia nell'età classica, tr. it. Rizzoli, Milan.
    Descriptive psychopathology:
    A. Sims (1992, 2009), Introduction to descriptive psychopathology, tr. it. Cortina, Milan.
    Relationship between psychopathology and classification:
    Remaining articles of "The violence of classification" (notes for psychoanalysis, 6, 2015)
    Psychopathology of states to the limit:
    P. Fédida (2007), Human/Human, tr. it. Borla, Rome, 2009.



    Verification:
    During the last lesson of January 2019, the students of the course will have the opportunity to take an itinere test concerning the general part.
    The in-progress test will focus on the contents of the lessons and it will be possible to prepare it using the material ("dispensa" with extracts and translations of selected texts; contents of the lessons) made available by the teacher by January 4, 2019 (which means that those who really follow - in body and psyche - can anticipate much of the work).
    The test will propose questions requiring "open" answers and multiple choice. The questions will have a different value; the evaluation defined in "thirtieths" will be average with that of the oral assessment.
    The examination will be completed with an oral assessment on the material of the special part. It will be possible to complete the exam by booking for any of the appeals of the A.A. 2018-2019 (therefore no later than the appeal of March 2020).
    Those who do not pass the test in progress
    (even if they refuse to vote) will be able to take the oral examination using the dispensation
    for the general part.
    Those who do not take the test on the way will take the exam with reference to the general part,
    to E. Pewzner (2000), Introduction to adult psychopathology, tr. it. Einaudi, Turin, 2002
    OR
    to cpp.2, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 of the sixth Italian edition of the text by Bergeret et al. Pathological Psychology, Elsevier Masson
    (the special part remains unchanged)

    Component material of the pantry for the "test in progress":
    1. A. Fine (1996), "Psicopatologia del pensiero", pp. 528-540 by A. de Mijolla, S. de Mijolla-Mellor (ed.), Psicoanalisi, tr. it Borla, Rome, 1998.
    2. Partial translation by:
    A. Ferrant (2007, 2018), "Introduction" and "Psychopathologie de l'adulte" (pp. 233-275 and 403-502 of the 2007 edition and pp.142-171 and 253-315 of the 2018 edition) of Manuel de psychologie et de psychopathologie clinique générale, directed by R. Roussillon (ed. Elsevier Masson; first and third edition).
    - Green (1962, 2011), "Pour une nosographie psychanalytique freudienne", in J. Bouhsira, L. Danon Boileau, ed.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype