mail unicampaniaunicampania webcerca

    Augusto GNISCI

    Insegnamento di PSICOMETRIA

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: M-PSI/03

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Aspetti metodologici: Aspetti epistemologici della ricerca – Fasi di ricerca – Teoria della misurazione, scale di misura e variabili – I metodi descrittivi – I disegni sperimentali – I disegni quasi-sperimentali – Validità delle ricerca e strategie di controllo.
    Aspetti statistici: Statistica descrittiva – Trasformazione dei punteggi – T test – Analisi della varianza – Correlazione e regressione – Chi quadro.

    Testi di riferimento

    Due libri di testo obbligatori:
    1) Gnisci, A., & Pedon, A. (2016). Metodologia della ricerca psicologica. Seconda Edizione. Bologna: Il Mulino.*
    2) Welkowitz, J., Cohen, B., & Ewen, R. (2013). Statistica per le scienze del comportamento. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
    *NB: Non è possibile adottare la vecchia edizione del 2004.

    Obiettivi formativi

    Il corso è diviso in due parti: metodologia della ricerca e tecniche di elaborazione ed analisi dei dati (statistica). Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
    Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere le basi concettuali e gli strumenti di metodo e statistici indispensabili per eseguire una ricerca psicologica in tutte le sue fasi. I concetti fondamentali della verifica di ipotesi e dei test statistici.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare lo svolgimento pratico di esercizi, manifestando la capacità di riconoscere quale approccio statistico utilizzare in diversi contesti pratici.
    Autonomia di giudizio: lo studente dovrà manifestare di aver sviluppato la capacità di utilizzare le conoscenze e i concetti per la descrizione dei risultati delle principali statistiche utilizzate in ambito psicologico; la capacità di valutazione ed interpretazione dei risultati delle analisi statistiche studiate; un’autonomia nel formulare riflessioni coerenti con l’ambito teorico di riferimento.
    Abilità comunicative: Utilizzare un linguaggio adeguato ed una terminologia corretta per la descrizione di risultati in ambito psicometrico.
    Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito ed assimilato gli strumenti di metodo e statistici indispensabili per eseguire una ricerca psicologica in tutte le sue fasi, dalla formulazione delle ipotesi alla progettazione, dalla raccolta dati alla validità della ricerca, e all’analisi statistica opportuna.

    Prerequisiti

    Matematica livello scuole superiori.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali in aula, esercitazioni, visioni di materiali videoregistrati.

    Metodi di valutazione

    L'esame è scritto. Il test si compone di 31 domande, ciascuna con quattro possibili alternative (A, B, C, o D), di cui una sola è corretta. Di queste 31 domande, 8 sono basate sullo svolgimento di brevi esercizi. Durante la prova scritta è obbligatorio l’uso della calcolatrice. Il tempo a disposizione è di 50 minuti. Le risposte sbagliate non vengono computate ai fini del punteggio totale. Il punteggio totale è dato dal numero delle risposte corrette. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame è 18.

    Altre informazioni

    Il ricevimento è martedì alle 15:00.
    ------------------
    IN QUESTA FASE DI EMERGENZA:
    Ricevimento a distanza con MsTeams
    Si avvisano gli studenti che dal 16/03/2020 il ricevimento si terrà a distanza nei giorni ed orari consueti, indicati nelle pagine docenti, mediante piattaforma MS Teams.
    In caso di modifiche di giorni ed orari sarà cura del Docente renderle note agli studenti.
    Gli studenti, dopo aver scaricato Ms Teams, dovranno inviare al docente una mail di richiesta con i propri dati e il preciso indirizzo di mail istituzionale (per evitare problemi di omonimia) e saranno contattati direttamente dal docente tramite chat e/o (video)chiamata durante l'orario di ricevimento.
    -------------------

    Sul sito dell’università saranno posti i lucidi delle lezioni, esercizi ed altri materiali.

    Programma dettagliato
    Per ciò che concerne il libro di Gnisci & Pedon (2016):
    Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10: tutto.
    Cap. 3: leggere attentamente per capire se i concetti espressi altrove sono stati compresi; ritenere alcune nozioni (debriefing, confederato, schema di una ricerca).
    Cap. 7: conoscere solo le definizioni e le caratteristiche principali di ciascuno strumento.
    Cap. 8: non va studiato.
    Per ciò che concerne il libro di Welkowitz, Cohen & Ewen (2013):
    Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20.
    Cap. 17: studiare solo il paragrafo sul significato dell’interazione (348-351) e collegarlo al Cap. 5 del libro di metodologia.
    Capitoli 18, 21: non vanno studiati.

    Libri per gli esercizi (facoltativi):
    Oltre agli esercizi presenti a fine capitolo del libro di statistica, costituiscono testi di consultazione facoltativa per esercizi e domande:
    Ercolani, A.P., Areni. A, & Cinanni, V. (1999). Problemi risolti di statistica applicata alla psicologia. LED, Milano (per gli esercizi).
    Barbaranelli, C., Areni, A., Ercolani, A.P., Gori, F. (2000). 450 quesiti di statistica psicometria e psicometria. LED, Milano 2000 (per domande).

    Programma del corso

    ELEMENTI ALLA BASE DELLA RICERCA.
    I. Evoluzione del concetto di scienza: 1. La concezione «dimostrativa» e quella «descrittiva» di scienza 2. La concezione «autocorreggibile» di scienza 3. La proposta del realismo critico
    II. Il processo di ricerca: 1. Identificazione del problema di ricerca 2. Fase della pianificazione del disegno di ricerca 3. Fase delle osservazioni o raccolta dati 4. Fase dell’analisi dei dati 5. Fase dell’interpretazione 6. Fase della comunicazione
    III. Comunicazione, principi ed esempi di ricerca: 1. Esempi di ricerca
    PIANIFICAZIONE DEL DISEGNO DI RICERCA
    IV. Metodi descrittivi di ricerca: 1. Ricerca d’archivio o analisi secondaria 2. Osservazione naturalistica 3. Lo studio di casi singoli 4. Le ricerche correlazionali 5. Studi longitudinali e studi trasversali 6. L’inchiesta campionaria o survey 7. L’inchiesta tramite web o il questionario online 8. La metanalisi
    V. Veri esperimenti: 1. Disegni pre-sperimentali 2. Disegni con una sola variabile indipendente 3. Disegni con più variabili indipendenti o disegni fattoriali
    VI. Quasi-esperimenti ed esperimenti su singoli soggetti: 1. Disegni con gruppo di controllo non equivalente 2. Disegni simulati prima-dopo 3. Disegni a serie temporali interrotte 4. Gli esperimenti sui singoli soggetti
    VALIDITÀ DELLA RICERCA
    VII. Diversi tipi di validità della ricerca: 1. Validità interna 2. Validità esterna 3. Validità di costrutto 4. Validità statistica 5. Validità ecologica
    VIII. Controllo degli effetti di disturbo: 1. Il controllo sperimentale 2. Strategie generali di controllo 3. Strategie di controllo sugli effetti dei soggetti e dello sperimentatore 4. Controllo attraverso la selezione dei soggetti dalla popolazione e l’assegnazione ai gruppi
    STATISTICA DESCRITTIVA
    IX. Aspetti di base: 1. Statistica descrittiva e inferenziale 2. Popolazioni, campioni, parametri e indici
    X. Grafici e distribuzioni di frequenza 1. Distribuzioni semplici, cumulate, per classi 2. Rappresentazioni grafiche
    XI. Indici di tendenza centrale e variabilità: 1. Moda, mediana e media 2. Campo di variazione, differenza interquartilica, devianza, varianza e deviazione standard
    XII. Trasformazione dei punteggi 1. Percentile e rango percentile 2. Decili e quartili 3. Punti z, punti T e derivati, punti QI 4. Distribuzione normale
    STATISTICA INFERENZIALE
    XIII. Introduzione alla statistica inferenziale: 1. Obiettivi 2. Distribuzioni campionarie e la distribuzione normale 3. Errore standard della media 4. La logica della verifica delle ipotesi 5 Potenza statistica
    XIV. T-test 1. Verifica delle ipotesi sulla media della popolazione: 2. Stima intervallare 3. Errore standard della proporzione 4. Differenza tra due medie campionarie 5. Misurazione delle dimensioni dell’effetto 6. Verifica delle ipotesi su campioni appaiati
    XV. Correlazione e regressione: 1. Relazione lineare tra due variabili 2. Indice di correlazione di Pearson 3. Previsione e regressione lineare
    XVI. Analisi della varianza: 1. ANOVA tra gruppi (approfonditamente) 2. Post hoc 3. ANOVA a misure ripetute 4. L’interazione nel disegno fattoriale a due vie
    XVII. Statistica non-parametrica: 1. Chi quadro e sue applicazioni 2. Il chi quadro a due vie (approfonditamente)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Methods: Epistemology of research - Phases of the research - Theory of measurement, measurement scales and variables - Descriptive methods - Experimental and Quasi-Experimental designs - Validity of the research and control strategies. Statistics: Descriptive statistics - T-test - Analysis of Variance - Correlation and regression - Chi square.

    Textbook and course materials

    Mandatory books:
    1) Gnisci, A., & Pedon, A. (2016). Metodologia della ricerca psicologica. Second Edition. Bologna: Il Mulino.*
    2) Welkowitz, J., Cohen, B., & Ewen, R. (2013). Statistica per le scienze del comportamento. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
    *Do not use the 2004 edition.

    Course objectives

    The aim is providing the conceptual foundations and the method and statistical tools needed for conducting a psychological research in all its phases, from hypothesis formulation to the projecting, from the data collection to the research validity, with a particular attention to the statistical analysis. Theory of measurement and quantifycation in psychological research and clinics will be deepened. The first part is devoted to methods, the second to statistics.

    Prerequisites

    Maths level high school.

    Teaching methods

    Lesson in classroom, exercises, videorecorded materials.

    Evaluation methods

    Written exam by 31 multiple choice questions. Some of them are enclosed in a wider exercise.

    Other information

    The students may go to the site of their deparment to find lessons, exercises and other materials.

    Details of the program:
    Gnisci & Pedon (2016):
    Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10: tutto.
    Cap. 3: read to understand if the concepts expressed elsewhere are understood; memorize some concepts (debriefing, confederate, research flow).
    Cap. 7: learn in brief only the definition and the main features of each instrument.
    Cap. 8: do not study.
    Welkowitz, Cohen & Ewen (2013):
    Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20.
    Cap. 17: study only the section on the meaning of the interaction (348-351) and link it to cap. 5 of the book on methods.
    Capitoli 18, 21: do not study.

    Books for exercises (optional):
    Ercolani, A.P., Areni. A, & Cinanni, V. (1999). Problemi risolti di statistica applicata alla psicologia. LED, Milano (for exercises).
    Barbaranelli, C., Areni, A., Ercolani, A.P., Gori, F. (2000). 450 quesiti di statistica psicometria e psicometria. LED, Milano 2000 (for questions).

    Course Syllabus

    BASIC ELEMENTS FOR RESEARCH.
    I. Evolution of the concept of science: 1. The "demonstrative" and the "descriptive" conception of science 2. The "self-correctable" conception of science 3. The proposal of critical realism
    II. The research process: 1. Identification of the research problem 2. Research design planning phase 3. Observation phase or data collection 4. Data analysis phase 5. Interpretation phase 6. Communication phase
    III. Communication, principles and examples of research: 1. Examples of research
    RESEARCH DESIGN PLANNING
    IV. Descriptive research methods: 1. Archive research or secondary analysis 2. Naturalistic observation 3. The study of individual cases 4. The correlational research 5. Longitudinal studies and transversal studies 6. The survey 7. The investigation via the web or the online questionnaire 8. The meta-analysis
    V. Real experiments: 1. Pre-experimental designs 2. Designs with only one independent variable 3. Designs with several independent variables or factorial designs
    YOU. Quasi-experiments and experiments on single subjects: 1. Designs with non-equivalent control group 2. Simulated designs before-after 3. Interrupted time series designs 4. Experiments on individual subjects
    RESEARCH VALIDITY
    VII. Different types of research validity: 1. Internal validity 2. External validity 3. Construct validity 4. Statistical validity 5. Ecological validity
    VIII. Control of disturbance effects: 1. Experimental control 2. General control strategies 3. Control strategies on the effects of the subjects and the experimenter 4. Control through the selection of the subjects from the population and the assignment to the groups
    DESCRIPTIVE STATISTICS
    IX. Basic aspects: 1. Descriptive and inferential statistics 2. Populations, samples, parameters and indices
    X. Charts and frequency distributions 1. Simple, cumulated distributions, by classes 2. Graphical representations
    XI. Indices of central tendency and variability: 1. Mode, median and mean 2. Range of variation, interquartile difference, deviance, variance and standard deviation
    XII. Transformation of scores 1. Percentile and percentile rank 2. Deciles and quartiles 3. Z points, T points and derivatives, QI points 4. Normal distribution
    INFERENTIAL STATISTICS
    XIII. Introduction to inferential statistics: 1. Objectives 2. Sample distributions and normal distribution 3. Standard mean error 4. The logic of hypothesis testing 5 Statistical power
    XIV. T-test: 1. Testing hypotheses on the population mean 2. Interval estimate 3. Standard proportion error 4. Difference between two sample averages 5. Measurement of effect size 6. Testing hypotheses on paired samples
    XV. Correlation and regression: 1. Linear relationship between two variables 2. Pearson correlation index 3. Prediction and linear regression
    XVI. Analysis of variance: 1. Between groups ANOVA (in depth) 2. Post hoc 3. Repeated measures ANOVA 4. The interaction in the two-way factorial design
    XVII. Non-parametric statistics: 1. Chi-square and its applications 2. The two-way chi-square (in-depth)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype