mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gianluca FICCA

    Insegnamento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI MENTALI DURANTE IL SONNO

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: M-PSI/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Argomento del corso sono i processi psichici che si svolgono durante il sonno, con particolare riferimento al consolidamento in memoria sonno-dipendente, ai fenomeni di rielaborazione delle tracce mnestiche in sogno e ai processi onirici studiati con tecniche sperimentali.

    Testi di riferimento

    "Psicologia del Sonno" (a cura di G.Ficca e M.Fabbri), Maggioli Ed., capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12.

    Obiettivi formativi

    Scopo del corso è consentire allo studente di cogliere i complessi legami esistenti fra le ritmicità psichiche, a loro volta determinate da ritmi biologici, e tutte le principali funzioni cognitive. Lo studente dovrà inoltre avere acquisito chiara consapevolezza delle numerose potenzialità applicative di tali conoscenze.

    Prerequisiti

    Solide conoscenze dei principi fondamentali nelle materie di base previste ai primi due anni del corso di laurea, ovvero Psicologia Generale, Psicometria e Metodologia della Ricerca, Psicobiologia.

    Metodologie didattiche

    56 ore di lezioni frontali (18 lezioni di 3 ore + 1 lezione di 2 ore; 8 Crediti Formativi). Le lezione si avvalgono in ogni occasione di una presentazione di slides in power point, con la possibilità, occasionalmente, di utilizzare del materiale video.

    Metodi di valutazione

    L’esame è orale. La commissione è costituita da 3 o 4 docenti, in modo tale che l’esame sia articolato in due parti, la prima sostenuta con uno dei docenti della Commissione, la seconda, sempre e obbligatoriamente, con il Presidente della stessa. Alla prova sarà assegnato un voto in trentesimi, con la sufficienza posta a 18/30.

    Altre informazioni

    Orario di ricevimento studenti: martedì ore 12 (eventuali variazioni di giorno o orario saranno tempestivamente comunicate tramite avviso su sito di Dipartimento).

    Reperibilità del docente
    Dipartimento di Psicologia, II piano, stanza n. 4
    Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Tutto il materiale didattico supplementare, ivi inclusi i powerpoint presentati a lezione, possono essere scaricati al sito seguente: https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/GIANLUCA_FICCA_058059/ SitePages/Home%20Page.aspx

    Programma del corso

    1. Definizione degli oggetti di studio.

    2. Fenomenologia del sonno
    Definizione di stati comportamentali, definizione di sonno, stati e stadi, descrizione elettrofisiologica, fisiologica e comportamentale degli stadi di sonno. I livelli organizzativi. Il ciclo di sonno NREM-REM. L’ipnogramma. Principi basilari sulle funzioni cognitive: funzioni semplici e funzioni esecutive, la memoria dichiarativa e procedurale, tecniche di studio della memoria e dell’attenzione. La coscienza.

    3. Metodi e tecniche di studio Metodi fisiologici: polisonnografia e tecniche di analisi dei segnali EEG: analisi visiva, analisi automatica (spettrale delle frequenze, nel dominio del tempo), cenni sul neuroimaging e sulle tecniche di manipolazione chirurgica e di stimolazione cerebrale non invasiva nello studio del sonno. Potenziali evocati in sonno.
    Metodi psicologici Colloqui e raccolte anamnestiche, scale, diari, questionari.

    3. Regolazione del sonno-veglia. Ritmi biologici e circadianità. Il concetto di omeostasi. Il modello a due processi di Borbély. Gli arricchimenti del modello a due processi: Short e long sleepers, cronotipologie, variazioni legate all’età.

    4. Manipolazioni sperimentali del sonno. Privazioni, dislocazioni, estensioni, frammentazioni, disorganizzazioni, free running, constant routine, split sleep. Il sonno diurno (nap) come modello di studio.

    5. Sonnolenza, vigilanza, performance.
    Definizioni: sonnolenza, vigilanza, fatica, stanchezza, allerta, arousal, performance. Tecniche di misurazione della sonnolenza: tecniche soggettive e oggettive, tecniche comportamentali, fisiologiche e psicologiche. L’inerzia di sonno e il modello di regolazione a tre processi. La stimolazione della vigilanza.

    6. I processi di memoria e apprendimento in sonno.
    La ricerca classica: lo sleep effect, gli esperimenti di Jenkins & Dallenbach, Benson & Feinberg, Grosvenor & Lack.Lo sviluppo della ricerca negli anni ’90: esperimento di Karni, modello one to one di Plihal e Born, two step process di Stickgold, ipotesi sequenziali, ipotesi sui cicli di sonno.
    Studi su nap e memoria. Lo sviluppo della ricerca negli ultimi dieci anni: il reshaping, modello di Lewis e Durrant, modello stabilizzazione-integrazione.

    7. L’importanza del sonno per i processi mentali in veglia.
    Di quanto sonno abbiamo bisogno per la vigilanza? Di quanto sonno abbiamo bisogno per le funzioni cognitive semplici?Di quanto sonno abbiamo bisogno per le funzioni esecutive?

    8. I processi onirici.
    Definizione dl sogno. Elementi storici, socioculturali e antropologici. Lo studio sperimentale del sogno: tecniche di raccolta dei resoconti di sogno, tecniche di analisi quantitativa e qualitativa dei resoconti di sogno. Meccanismi di generazione del sogno: ipotesi del generatore singolo, ipotesi attivazione-sintesi e del doppio generatore, il covert REM. Il ricordo di sogno. Approccio neurobiologico allo studio del sogno.

    9. Cognizione e comportamento nell'insonnia.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course deals with the mental processes that occur during sleep, with particular reference to sleep-dependent memory consolidation, to sleep memory traces reshaping, and to experimentally studied dream processes.

    Textbook and course materials

    "Psychology of Sleep" (Edited by G. Ficca and M. Fabbri), Maggioli Pbs. chapters 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12.

    Course objectives

    Aim of the course is to allow the student to clearly understand the complex links between mental rhythms, on their turn determined by biological rhythms, and all the main cognitive functions. The student will have to acquire full awareness of the relevant potential fall-out of this knowledge.

    Prerequisites

    Solid knowledge of the principles of the basic subjects scheduled for the first two years of the Degree course, namely General Psychology, Psychometrics and Research Methodology, Psychobiology.

    Teaching methods

    56 hours of lesson (eighteen 3-hrs lessons + one 2-hrs lesson; 8 credits). During the lessons, power point slides will be shown and illustrated, occasionally adding video material.

    Evaluation methods

    The exam is oral. The commission is made up of 3 or 4 professors and the exam is divided into two parts, the first to be taken with one of the professors in the Commission, the second, mandatory, with its President

    Other information

    Students' reception time: Tuesday, h 12 (any occasional change will be timely communicated on the Department of Psychology website).

    Professor Ficca is available at:
    Department of Psychology, University of Campania “Luigi Vanvitelli”
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    All additional materials for the course, including .ppt files illustrated in class, can be downloaded at the following website: https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/GIANLUCA_FICCA_058059/ SitePages/Home%20Page.aspx

    Course Syllabus

    1. Definition of study objects.
    Phenomenology of sleep: definition of behavioural states, definition of sleep, states and stages, electrophysiological, physiological and behavioural description of sleep stages. Organizational levels. The NREM-REM sleep cycle. The hypnogram. Basic principles on cognitive functions: simple functions and executive functions, declarative and procedural memory, techniques for studying memory and attention. Consciousness.

    2. Study methods and techniques.
    Physiological methods: polysomnography and EEG signals analysis: visual analysis, automatic analysis (spectral frequencies, time domain analyses); principles on neuroimaging and techniques of surgical manipulation and non invasive brain stimulation in sleep research. Psychological methods. Anamnestic interviews, scales, diaries, questionnaires.

    3. Sleep-wake regulation.
    Biological rhythms and circadianity. The concept of homeostasis.The two-process model of Borbély. The enrichments of the two-process model: Short and long sleepers, chronotypes, age-related variations.

    4. Experimental sleep manipulations. Deprivation, dislocations, extensions, fragmentation, disorganization, free running, constant routines, split sleep. Daytime sleep (nap) as a model of study.

    5. Drowsiness, vigilance and performance.
    Definitions: drowsiness, vigilance, fatigue, alertness, arousal, performance. How to measure sleepiness: subjective and objective techniques, behavioural, physiological and psychological techniques. Sleep inertia and the three-process regulation model. Vigilance enhancement.

    6. Memory processes and learning in sleep.
    Classical research: sleep effect, experiments by Jenkins & Dallenbach, Benson & Feinberg, Grosvenor & Lack. Research development in the 1990s: Karni experiment, Plihal and Born's one to one model, Stickgold's two step process, sequential hypotheses, sleep cycle hypotheses. Studies on nap and memory.The development of research in the last ten years: the notion of “reshaping”, Lewis and Durrant IOA model, stabilization-integration model.

    7. The importance of sleep for waking mental processes.
    How much sleep we need for vigilance? How much sleep do we need for simple cognitive functions? How much sleep do we need for executive functions?

    8. Dreaming.
    Historical, socio-cultural and anthropological elements of dreaming. The experimental study of dream: techniques for collecting dream reports, quantitative and qualitative analysis of dream reports. Dream generation mechanisms: single and double generator hypotheses, covert REM sleep.
    Dream recall processes.Neurobiological approach to the study of dreams.

    9. Cognition and behavior in insomnia.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype